CONTENUTI VIP

Soverato il Consiglio approva la rottamazione delle bollette

Si torna a parlare di piano spiaggia in...

Soverato a rischio il servizio di patologia clinica

Dipendenti in agitazione nell’ospedale di Soverato da cui...

Montepaone Droni termici per risolvere il giallo dei fumi maleodoranti

Cresce la preoccupazione a Montepaone per la presenza di...

Chiaravalle Centrale, l’IIS Enzo Ferrari si immerge nel mondo della scienza

Un’immersione nel mondo della scienza, un viaggio alla scoperta della ricerca e delle sue molteplici sfaccettature. Anche quest’anno, l’IIS Enzo Ferrari di Chiaravalle Centrale ha rinnovato l’appuntamento con la “Notte europea delle ricercatrici e dei ricercatori”, evento di risonanza internazionale tenutosi presso il Campus Universitario “S. Venuta” di Germaneto.Gli studenti dei diversi indirizzi dell’Istituto, accompagnati dai docenti e dal dirigente scolastico Fabio Guarna, hanno partecipato numerosi all’apertura dell’evento “Sperimenta la ricerca”, un’opportunità unica per osservare da vicino il mondo della scienza e confrontarsi con i protagonisti del settore. Alla giornata ha assistito anche una delegazione di docenti provenienti dal Portogallo, presenti nell’ambito del progetto Erasmus+, simbolo della continua collaborazione internazionale avviata anni fa dall’IIS Ferrari.Per tutto il corso della mattinata, i giovani studenti si sono distribuiti tra laboratori, momenti seminariali e iniziative promosse dai Dipartimenti di Scienze della Salute, Medicina Sperimentale e Clinica, Scienze Mediche e Chirurgiche, Giurisprudenza Economia e Sociologia. Un’esperienza pratica e coinvolgente, che ha permesso loro di approfondire le conoscenze in vari campi scientifici e di riflettere sulle proprie scelte future.Al centro di un articolato programma scientifico e divulgativo, il progetto dal titolo “SuperScienceMe” ha sottolineato l’importanza della ricerca come fonte di conoscenza indispensabile per affrontare le attuali sfide della vita quotidiana. Un’esperienza particolarmente stimolante per gli studenti delle classi quinte dell’IIS Ferrari, che hanno avuto l’opportunità di orientarsi e di esplorare le diverse opportunità offerte dal mondo della ricerca e dell’innovazione.Il dirigente scolastico Fabio Guarna ha espresso grande entusiasmo per il successo dell’iniziativa, sottolineando come tale evento rappresenti un’occasione di crescita e di apprendimento fondamentale per gli studenti, oltre che un modo per stimolare la riflessione sulle scelte future in ambito accademico e professionale.La “Notte europea delle ricercatrici e dei ricercatori” si conferma, quindi, come un appuntamento imperdibile per l’IIS Enzo Ferrari, un’occasione di confronto, di apprendimento e di crescita per gli studenti, che hanno potuto sperimentare da vicino il fascino e l’importanza della scienza per il progresso umano. 

Latest

Sequestrata attività commerciale di oltre 10.000 metri quadrati

Un’area di oltre un ettaro è stata sequestrata dai...

“Gulìa Urbana”: conclusa l’edizione 2025 del progetto che fa rivivere i borghi con l’arte urbana

La Valle del Savuto si conferma come epicentro creativo...

“Terremoti d’Italia”: la mostra della Protezione Civile in Calabria dal 18 ottobre al 15 novembre

La mostra Terremoti d’Italia, realizzata dal Dipartimento della Protezione...

Don't miss

Sequestrata attività commerciale di oltre 10.000 metri quadrati

Un’area di oltre un ettaro è stata sequestrata dai...

“Gulìa Urbana”: conclusa l’edizione 2025 del progetto che fa rivivere i borghi con l’arte urbana

La Valle del Savuto si conferma come epicentro creativo...

“Terremoti d’Italia”: la mostra della Protezione Civile in Calabria dal 18 ottobre al 15 novembre

La mostra Terremoti d’Italia, realizzata dal Dipartimento della Protezione...

Scoperta piantagione di marijuana in un bunker sotterraneo: denunciato 67enne

Un vero e proprio bunker sotterraneo, nascosto sotto una...

Sequestrata attività commerciale di oltre 10.000 metri quadrati

Un’area di oltre un ettaro è stata sequestrata dai militari del Nucleo Operativo di Polizia Ambientale della Capitaneria di porto – Guardia Costiera di...

“Gulìa Urbana”: conclusa l’edizione 2025 del progetto che fa rivivere i borghi con l’arte urbana

La Valle del Savuto si conferma come epicentro creativo della street art italiana. Con la conclusione dell’edizione 2025, Gulìa Urbana torna nei luoghi in...

“Terremoti d’Italia”: la mostra della Protezione Civile in Calabria dal 18 ottobre al 15 novembre

La mostra Terremoti d’Italia, realizzata dal Dipartimento della Protezione Civile, sarà ospitata in Calabria, su iniziativa del Comune di Montalto Uffugo (CS), dal 18...