CONTENUTI VIP

Soverato il Consiglio approva la rottamazione delle bollette

Si torna a parlare di piano spiaggia in...

Soverato a rischio il servizio di patologia clinica

Dipendenti in agitazione nell’ospedale di Soverato da cui...

Montepaone Droni termici per risolvere il giallo dei fumi maleodoranti

Cresce la preoccupazione a Montepaone per la presenza di...

Satriano, aumento dei costi per i lavori del depuratore consortile? Si fa avanti la Lega per sostenere il progetto

Il responsabile cittadino della Lega Soverato Antonino Lucio Romeo e il responsabile del dipartimento Ambiente dello stesso partito Giuseppe Macrì, paventano il rischio nei lavori di realizzazione del nuovo depuratore consortile e si fanno avanti per supportare il progetto. 

“L’ambiente, principale risorsa sociale della Regione- scrivono in una missiva indirizzata al sindaco di Soverato Daniele Vacca e di Satriano Massimiliano Chiaravalloti- va tutelato  senza remore e ritardi, pertanto al fine di sostenere la realizzazione  del nuovo depuratore consortile che servirà i Comuni di Satriano, Soverato, Davoli e San Sostene, ci mettiamo a disposizione delle comunità interessate per superare eventuali criticità che si dovessero presentare nel percorso esecutivo.

Da quanto risulta, i lavori sono stati avviati il 16 luglio 2021 in piena emergenza Covid e successivamente sono stati interessati dalla guerra in Ucraina con effetti economici che hanno provocato l’aumento del costo di costruzione delle opere e il ritardo nell’esecuzione dei lavori nei tempi previsti.

Siccome l’ambiente è una risorsa importante e la prima risorsa di sviluppo in un territorio a forte valenza paesaggistica e sociale, non possiamo  non sostenere le comunità interessate per aiutare lo sviluppo e migliorare le condizioni ambientali quale primaria risorsa dei territori.

A tal fine, siamo disponibili, come Lega Calabria ad un incontro con i sindaci interessati per sostenere l’importante opera igienico-ambientale che porterà benefici alle popolazioni interessate e all’ambiente in cui viviamo”.   

Latest

Sequestrata attività commerciale di oltre 10.000 metri quadrati

Un’area di oltre un ettaro è stata sequestrata dai...

“Gulìa Urbana”: conclusa l’edizione 2025 del progetto che fa rivivere i borghi con l’arte urbana

La Valle del Savuto si conferma come epicentro creativo...

“Terremoti d’Italia”: la mostra della Protezione Civile in Calabria dal 18 ottobre al 15 novembre

La mostra Terremoti d’Italia, realizzata dal Dipartimento della Protezione...

Don't miss

Sequestrata attività commerciale di oltre 10.000 metri quadrati

Un’area di oltre un ettaro è stata sequestrata dai...

“Gulìa Urbana”: conclusa l’edizione 2025 del progetto che fa rivivere i borghi con l’arte urbana

La Valle del Savuto si conferma come epicentro creativo...

“Terremoti d’Italia”: la mostra della Protezione Civile in Calabria dal 18 ottobre al 15 novembre

La mostra Terremoti d’Italia, realizzata dal Dipartimento della Protezione...

Scoperta piantagione di marijuana in un bunker sotterraneo: denunciato 67enne

Un vero e proprio bunker sotterraneo, nascosto sotto una...
La redazione
La redazionehttps://moveoncalabria.it
RIPRODUZIONE RISERVATA Gli articoli contrassegnati con "RIPRODUZIONE RISERVATA" sono di esclusiva proprietà intellettuale e non possono essere riprodotti né in forma testuale né per il loro contenuto senza previa autorizzazione della persona o della testata che ne detiene i diritti. Per richiedere l'autorizzazione o per conoscere le condizioni di utilizzo, si prega di contattare l'indirizzo email: info@moveoncalabria.it

Sequestrata attività commerciale di oltre 10.000 metri quadrati

Un’area di oltre un ettaro è stata sequestrata dai militari del Nucleo Operativo di Polizia Ambientale della Capitaneria di porto – Guardia Costiera di...

“Gulìa Urbana”: conclusa l’edizione 2025 del progetto che fa rivivere i borghi con l’arte urbana

La Valle del Savuto si conferma come epicentro creativo della street art italiana. Con la conclusione dell’edizione 2025, Gulìa Urbana torna nei luoghi in...

“Terremoti d’Italia”: la mostra della Protezione Civile in Calabria dal 18 ottobre al 15 novembre

La mostra Terremoti d’Italia, realizzata dal Dipartimento della Protezione Civile, sarà ospitata in Calabria, su iniziativa del Comune di Montalto Uffugo (CS), dal 18...