CONTENUTI VIP

Soverato il Consiglio approva la rottamazione delle bollette

Si torna a parlare di piano spiaggia in...

Soverato a rischio il servizio di patologia clinica

Dipendenti in agitazione nell’ospedale di Soverato da cui...

Montepaone Droni termici per risolvere il giallo dei fumi maleodoranti

Cresce la preoccupazione a Montepaone per la presenza di...

Soverato, il sindaco di Soverato tuona sulla questione abusi:”tre casi specifici risolti al tempo delle rilevazioni”

“Rimango esterrefatto – spiega il sindaco di Soverato Daniele Vacca- di fronte l’approvazione da parte della Giunta Regionale di una Delibera con cui si delegherebbe a un commissario la risoluzione di tre segnalazioni di abusi, riscontrati dallaCapitaneria di Porto di Soverato nel 2019, difronte ai quali il Comune di Soverato é stato accusato, ingiustamente,  di essere rimasto inerme. 

Rimango basito di fronte le modalità con cui tutto questo viene riportato sui mass-media, lanciando un messaggio distorto che colpevolizza le amministrazioni comunali di diffondere la cultura della illegalità e di non operare per la difesa del nostro territorio. Ma la cosa che mi lascia ancor  più perplesso sono le metodologie di approccio alla comunicazione da parte della Regione Calabria nei confronti degli stessi enti comunali che quotidianamente sono impegnati a risolvere le tante criticità del territorio. 

Entrando nel merito della delibera, mi sembra giusto specificare di cosa si stia realmente parlando. Il documento, che annunciava la presenza di abusi in aree inserite all’interno di zone a rischio frana o alluvione, zone a elevato rischio sismico, in realtà si occupa, per quello che riguarda la nostra città, di tre casi specifici di occupazione temporanea di aree demaniali: il primo fa riferimento alla presenza di ombrelloni adagiati sulla spiaggia, il secondo  allo spostamento di una fiera artigianalein un luogo differente da quello autorizzato e l’ultimo alla realizzazione di una rampa di accesso in legno al servizio di un’ abitazione privata, costruita per abbattere le barriere architettonicheesistenti. Inutile affermare che le problematiche sopraesposte furono risolte nell’immediatezza delle segnalazioni con lo sgombero delle opere, inviando alla Regione Calabria tutti gli atti consequenziali. 

Mi sembra quindi che la montagna abbia partorito il topolino in una materia che esigerebbe un intervento differente. É infatti vero che molti procedimenti sono bloccati, ma perché le amministrazioni comunali rimangono sospese in attesa della conclusione di lunghi iter procedurali, e intrappolate all’interno delle lungaggini burocratiche connesse, solo per fare un esempio, al rilascio di compatibilità paesaggistiche proprio da parte degli uffici regionali i cui tempi per una risposta arrivano a superare abbondantemente anche i quattro anni. 

La difesa della legalità é un obiettivo comune da raggiungere in sinergia con la Regione Calabria,ente sovraordinato che deve essere vicino alle amministrazioni comunali che hanno come obbiettivo il rilancio della nostra terra. Lanciare invece in piena estate un messaggio distorto come quello diramato nelle scorse ore, non può che danneggiare l’immagine della nostra regione.

Latest

Sequestrata attività commerciale di oltre 10.000 metri quadrati

Un’area di oltre un ettaro è stata sequestrata dai...

“Gulìa Urbana”: conclusa l’edizione 2025 del progetto che fa rivivere i borghi con l’arte urbana

La Valle del Savuto si conferma come epicentro creativo...

“Terremoti d’Italia”: la mostra della Protezione Civile in Calabria dal 18 ottobre al 15 novembre

La mostra Terremoti d’Italia, realizzata dal Dipartimento della Protezione...

Don't miss

Sequestrata attività commerciale di oltre 10.000 metri quadrati

Un’area di oltre un ettaro è stata sequestrata dai...

“Gulìa Urbana”: conclusa l’edizione 2025 del progetto che fa rivivere i borghi con l’arte urbana

La Valle del Savuto si conferma come epicentro creativo...

“Terremoti d’Italia”: la mostra della Protezione Civile in Calabria dal 18 ottobre al 15 novembre

La mostra Terremoti d’Italia, realizzata dal Dipartimento della Protezione...

Scoperta piantagione di marijuana in un bunker sotterraneo: denunciato 67enne

Un vero e proprio bunker sotterraneo, nascosto sotto una...
La redazione
La redazionehttps://moveoncalabria.it
RIPRODUZIONE RISERVATA Gli articoli contrassegnati con "RIPRODUZIONE RISERVATA" sono di esclusiva proprietà intellettuale e non possono essere riprodotti né in forma testuale né per il loro contenuto senza previa autorizzazione della persona o della testata che ne detiene i diritti. Per richiedere l'autorizzazione o per conoscere le condizioni di utilizzo, si prega di contattare l'indirizzo email: info@moveoncalabria.it

Sequestrata attività commerciale di oltre 10.000 metri quadrati

Un’area di oltre un ettaro è stata sequestrata dai militari del Nucleo Operativo di Polizia Ambientale della Capitaneria di porto – Guardia Costiera di...

“Gulìa Urbana”: conclusa l’edizione 2025 del progetto che fa rivivere i borghi con l’arte urbana

La Valle del Savuto si conferma come epicentro creativo della street art italiana. Con la conclusione dell’edizione 2025, Gulìa Urbana torna nei luoghi in...

“Terremoti d’Italia”: la mostra della Protezione Civile in Calabria dal 18 ottobre al 15 novembre

La mostra Terremoti d’Italia, realizzata dal Dipartimento della Protezione Civile, sarà ospitata in Calabria, su iniziativa del Comune di Montalto Uffugo (CS), dal 18...