CONTENUTI VIP

Soverato il Consiglio approva la rottamazione delle bollette

Si torna a parlare di piano spiaggia in...

Soverato a rischio il servizio di patologia clinica

Dipendenti in agitazione nell’ospedale di Soverato da cui...

Montepaone Droni termici per risolvere il giallo dei fumi maleodoranti

Cresce la preoccupazione a Montepaone per la presenza di...

“Creare Presidi Educativi”: al via il progetto per contrastare il disagio giovanile e la cultura della droga

È ufficialmente iniziato “CarPediEm – Creare Presidi Educativi”, il progetto promosso dal Centro Calabrese di Solidarietà ETS con il sostegno del Ministero della Giustizia – Dipartimento per la Giustizia Minorile e di Comunità e in collaborazione con l’Istituto Penitenziario Minorile “Silvio Paternostro” e la Comunità Ministeriale di Catanzaro.

Un percorso educativo e sociale che, per i prossimi dodici mesi, coinvolgerà scuole, famiglie, educatori naturali, realtà del terzo settore e giovani dei contesti più vulnerabili, con l’obiettivo di contrastare l’abuso di sostanze, intercettare precocemente i segnali di disagio e rafforzare reti di prevenzione e solidarietà.

Il progetto prende forma in tre aree di intervento principali:

  • ascolto e sostegno, con l’apertura dello sportello “SOS Famiglie”, attivo due volte a settimana per offrire consulenza e supporto genitoriale nei quartieri più a rischio;
  • formazione, rivolta a insegnanti, allenatori, animatori e genitori, per migliorare la capacità di riconoscere e gestire situazioni di vulnerabilità giovanile;
  • prevenzione e partecipazione, con la creazione di uno Spazio Giovani nel quartiere Aranceto, all’interno del Centro Sociale, dove ragazzi e ragazze, affiancati da educatori e volontari, realizzeranno laboratori sportivi e artistici, percorsi di educazione socio-emotiva, attività di orientamento e confronto tra pari.
    Parallelamente, all’interno dell’Istituto Penitenziario Minorile e della Comunità Ministeriale di Catanzaro, sono già in corso incontri interattivi con i giovani ospiti sulle tematiche di legalità, relazioni, autostima e uso di sostanze, insieme a seminari sulle neuroscienze e testimonianze dirette di ex utenti delle comunità terapeutiche del Centro.

Ogni azione del progetto sarà accompagnata da questionari anonimi e focus group, per raccogliere dati utili alla comprensione del fenomeno e alla valutazione dell’impatto educativo e sociale delle attività.

“CarPediEm è una scommessa sulla comunità e sul futuro dei giovani – affermano i referenti del progetto – un invito a creare spazi di ascolto, relazione e libertà nei luoghi dove il disagio è più forte. Perché la prevenzione non è solo contrasto, ma costruzione di legami, fiducia e opportunità.”

Con “CarPediEm”, il Centro Calabrese di Solidarietà Ets rinnova il proprio impegno nel promuovere una cultura della responsabilità e della speranza, investendo sui presidi educativi territoriali come strumenti di crescita e di cambiamento sociale.

Latest

Rigenerazione urbana e coesione sociale, la Calabria protagonista della #EURegionsWeek 2025

Venerdì 24 ottobre, alle ore 16, la Sala Verde...

Apicoltura: aperti i termini per la presentazione delle domande di pagamento

Con il decreto dirigenziale n. 15121, la Regione Calabria...

Sanità: due giorni dedicati all’Epatologia per discutere di nuove sfide, scoperte e progressi

Venerdì 24 e sabato 25 ottobre 2025, presso l’Hotel...

“Aiello: Divino Savuto”: il vino calabrese celebrato tra qualità e territorio​

​​Venerdì 24 e sabato 25 ottobre 2025 Aiello Calabro...

Don't miss

Rigenerazione urbana e coesione sociale, la Calabria protagonista della #EURegionsWeek 2025

Venerdì 24 ottobre, alle ore 16, la Sala Verde...

Apicoltura: aperti i termini per la presentazione delle domande di pagamento

Con il decreto dirigenziale n. 15121, la Regione Calabria...

Sanità: due giorni dedicati all’Epatologia per discutere di nuove sfide, scoperte e progressi

Venerdì 24 e sabato 25 ottobre 2025, presso l’Hotel...

“Aiello: Divino Savuto”: il vino calabrese celebrato tra qualità e territorio​

​​Venerdì 24 e sabato 25 ottobre 2025 Aiello Calabro...

Scoperta evasione fiscale di giovane “influencer”: incassi di oltre 200mila euro in due anni

Le Fiamme Gialle del Comando Provinciale Cosenza, nell’ambito della...
La redazione
La redazionehttps://moveoncalabria.it
RIPRODUZIONE RISERVATA Gli articoli contrassegnati con "RIPRODUZIONE RISERVATA" sono di esclusiva proprietà intellettuale e non possono essere riprodotti né in forma testuale né per il loro contenuto senza previa autorizzazione della persona o della testata che ne detiene i diritti. Per richiedere l'autorizzazione o per conoscere le condizioni di utilizzo, si prega di contattare l'indirizzo email: info@moveoncalabria.it

Rigenerazione urbana e coesione sociale, la Calabria protagonista della #EURegionsWeek 2025

Venerdì 24 ottobre, alle ore 16, la Sala Verde della Cittadella regionale di Catanzaro ospiterà l’evento “Urban Regeneration as a mean of economic development...

Apicoltura: aperti i termini per la presentazione delle domande di pagamento

Con il decreto dirigenziale n. 15121, la Regione Calabria – dipartimento Agricoltura e Sviluppo rurale, settore Ambiente e Zootecnia, ha disposto l’apertura dei termini...

Sanità: due giorni dedicati all’Epatologia per discutere di nuove sfide, scoperte e progressi

Venerdì 24 e sabato 25 ottobre 2025, presso l’Hotel Marechiaro di Gizzeria Lido, si terrà l’evento scientifico “25 Anni di Epatologia a Lamezia”: un’occasione...