CONTENUTI VIP

Soverato il Consiglio approva la rottamazione delle bollette

Si torna a parlare di piano spiaggia in...

Soverato a rischio il servizio di patologia clinica

Dipendenti in agitazione nell’ospedale di Soverato da cui...

Montepaone Droni termici per risolvere il giallo dei fumi maleodoranti

Cresce la preoccupazione a Montepaone per la presenza di...

Divieto temporaneo di esercitare l’attività di impresa: imprenditore sottoposto alla misura cautelare per un anno

Nella giornata odierna, 15 ottobre 2025, i Finanzieri del Comando Provinciale della
Guardia di Finanza di Cosenza hanno dato esecuzione alla misura cautelare
dell’interdizione del divieto temporaneo di esercitare l’attività di impresa e di ricoprire
uffici direttivi di imprese per un anno, emessa dal GIP presso il Tribunale di Cosenza,
nei confronti di un imprenditore cosentino, per la ritenuta sussistenza di gravi indizi
in ordine ai reati di dichiarazione fraudolenta mediante uso di fatture per operazioni
inesistenti, nonché al sequestro preventivo di titoli e denaro provento del reati contestati
Il provvedimento, emesso su richiesta della Procura della Repubblica di Cosenza,
scaturisce dall’attività di indagine svolta, dai militari della Compagnia della Guardia
di Finanza di Castrovillari, e ha riguardato la verifica e l’analisi della documentazione
contabile di una società con sede a Castrolibero, utilizzata a sostegno e giustificazione
di una articolata operazione commerciale, che ha consentito di ricostruire – nella fase
delle indagini preliminari che necessita della successiva verifica processuale nel
contraddittorio con la difesa – l’uso di fatture emesse da una società che si è ipotizzato
come “evasore totale”.
Le indagini, eseguite, anche, mediante perquisizioni dei locali della società, hanno
permesso di ricostruire su piano della gravità indiziaria, la falsità di alcuni documenti,
artatamente creati riguardanti dei falsi costi sostenuti al fine di evadere le imposte,
risparmiando circa 165.000 euro di imposte che avrebbero dovuto essere versate
all’Erario; tali somme sono in fase di recupero attraverso l’esecuzione del sequestro
preventivo disposto dal G.I.P., su richiesta della Procura di Cosenza, anche nei
confronti della società utilizzatrice della fattura falsa, ex D. Lgs 231/2001, e ciò in
quanto, sul piano cautelare, la società non avrebbe adottato un modello organizzativo
e di gestione, e istituito l’organismo di vigilanza previsto dalla specifica normativa,
rendendo così possibile l’utilizzo di documenti falsi, a vantaggio della società stessa.
Il procedimento per le ipotesi di reato pende attualmente nella fase delle indagi

Latest

Fondi Pnrr nel mirino della ‘ndrangheta, Trotta: “Necessaria una presa di posizione netta”

“È allarmante quanto emerso dall’inchiesta condotta dalla Dda di...

Caporalato e appalti pubblici: la Guardia di Finanza effettua perquisizioni in 8 regioni, tra cui la Calabria

Il Nucleo di Polizia Economico Finanziaria Biella, con la...

Fondi Europei agricoltura, Gallo: “Calabria virtuosa, si va verso il 100% del programma”

“La Calabria è cresciuta per velocità e capacità di...

Don't miss

Fondi Pnrr nel mirino della ‘ndrangheta, Trotta: “Necessaria una presa di posizione netta”

“È allarmante quanto emerso dall’inchiesta condotta dalla Dda di...

Caporalato e appalti pubblici: la Guardia di Finanza effettua perquisizioni in 8 regioni, tra cui la Calabria

Il Nucleo di Polizia Economico Finanziaria Biella, con la...

Fondi Europei agricoltura, Gallo: “Calabria virtuosa, si va verso il 100% del programma”

“La Calabria è cresciuta per velocità e capacità di...

Aveva sotterrato più di 30 chili di hashish e un kg e mezzo di cocaina: individuato ed arrestato il responsabile 28enne

Le indagini erano scattate nel corso dell’estate: nell’assolato mese...
La redazione
La redazionehttps://moveoncalabria.it
RIPRODUZIONE RISERVATA Gli articoli contrassegnati con "RIPRODUZIONE RISERVATA" sono di esclusiva proprietà intellettuale e non possono essere riprodotti né in forma testuale né per il loro contenuto senza previa autorizzazione della persona o della testata che ne detiene i diritti. Per richiedere l'autorizzazione o per conoscere le condizioni di utilizzo, si prega di contattare l'indirizzo email: info@moveoncalabria.it

“Accaria Festival”, la Questura di Catanzaro alla seconda edizione dell’iniziativa che promuove la legalità, il rispetto e la cittadinanza consapevole

La Questura di Catanzaro ha preso parte questa mattina alla prima giornata della seconda edizione di “Accaria Festival”, intitolata “Insieme per la Legalità –...

Fondi Pnrr nel mirino della ‘ndrangheta, Trotta: “Necessaria una presa di posizione netta”

“È allarmante quanto emerso dall’inchiesta condotta dalla Dda di Reggio Calabria Res Tauro. L’interesse dei tentacoli della ‘ndrangheta sui fondi Pnrr destinati ad opere...

Caporalato e appalti pubblici: la Guardia di Finanza effettua perquisizioni in 8 regioni, tra cui la Calabria

Il Nucleo di Polizia Economico Finanziaria Biella, con la collaborazione di altri Reparti del Corpo delle province di Torino, Vercelli, Genova, Rovigo, Bologna, Macerata,...