CONTENUTI VIP

Soverato il Consiglio approva la rottamazione delle bollette

Si torna a parlare di piano spiaggia in...

Soverato a rischio il servizio di patologia clinica

Dipendenti in agitazione nell’ospedale di Soverato da cui...

Montepaone Droni termici per risolvere il giallo dei fumi maleodoranti

Cresce la preoccupazione a Montepaone per la presenza di...

“Margini”: l’arte per raccontare i luoghi e combattere la povertà educativa

Raccontare la vita ai margini, dove la bellezza spesso resta nascosta ma continua a resistere. Nasce da questo desiderio “Margini”, il nuovo capitolo artistico del progetto YEI – Youth Education Improvement, promosso dal Centro Calabrese di Solidarietà ETS e selezionato da UniCredit Foundation nell’ambito della Call for Education 2023.

Attraverso il linguaggio dell’illustrazione contemporanea, il progetto dà voce ai quartieri più vulnerabili delle cinque città capoluogo della Calabria: Catanzaro – Zona Aranceto; Cosenza – Via Popilia; Reggio Calabria – Rione Marconi e Arghillà; Vibo Valentia – Villa Gagliardi; Crotone – Fondo Gesù.

Ogni opera diventa un racconto di infanzia, memoria e appartenenza.
Un modo per restituire dignità e luce a luoghi troppo spesso dimenticati, trasformandoli in spazi di identità e di rinascita.

Le illustrazioni, firmate da Giuseppe Talarico, Francesca Mallamaci, Gabriele Templorini, Aurora Tassoni, Federico Borzacchiello e Danilo Lucà, offrono uno sguardo empatico e autentico sull’anima delle città calabresi: un viaggio visivo dove il colore si fa riscatto e il quotidiano si trasforma in poesia.

Dietro “Margini” c’è la visione educativa di YEI – Youth Education Improvement, iniziativa che coinvolge le cinque province calabresi per contrastare la povertà educativa e l’abbandono scolastico.

Attraverso la creazione di dieci centri pilota nelle scuole della regione, il progetto mira a fornire ai giovani strumenti e competenze per scegliere con consapevolezza il proprio futuro, potenziando abilità cognitive, relazionali e socio-affettive.
Un modello partecipativo che unisce comunità educante, arte e cittadinanza attiva, coinvolgendo oltre 200 studenti, 70 famiglie e 50 insegnanti.

“Con YEI! – spiega Isolina Mantelli, presidente del Centro Calabrese di Solidarietà ETS – vogliamo dare una risposta concreta alla povertà educativa in Calabria. Crediamo che investire nei giovani significhi investire nel futuro della nostra regione” .

“Questo progetto – aggiunge Silvia Saladino, referente di YEI! – non solo sostiene gli studenti, ma coinvolge anche famiglie e insegnanti, creando una rete di supporto che va oltre la scuola”.

Con Margini, l’arte diventa dunque strumento di trasformazione sociale: un invito a guardare con occhi nuovi le periferie, a riconoscerle come luoghi di creatività, bellezza e rinascita. Perché combattere la povertà educativa significa anche prendersi cura dei luoghi, renderli accoglienti e degni di essere abitati.

Latest

Politica, Enzo Bruno: “La mia prima uscita da consigliere regionale non poteva che essere qui”

“Tutte le associazioni camminano sulle gambe degli uomini, nel...

Tecnologie avanzate alla “Dulbecco” di Catanzaro: al via la “mini-circolazione extracorporea”, unica in tutto il sud-Italia

Un passo avanti nell’ambito dell’evoluzione tecnologica è stato compiuto...

“Tutti in un atto”: al via i festeggiamenti per i 40 anni di attività della Scuola di Teatro Enzo Corea

Domenica 12 ottobre alle ore 18.00, al Teatro Comunale...

Don't miss

Politica, Enzo Bruno: “La mia prima uscita da consigliere regionale non poteva che essere qui”

“Tutte le associazioni camminano sulle gambe degli uomini, nel...

Tecnologie avanzate alla “Dulbecco” di Catanzaro: al via la “mini-circolazione extracorporea”, unica in tutto il sud-Italia

Un passo avanti nell’ambito dell’evoluzione tecnologica è stato compiuto...

“Tutti in un atto”: al via i festeggiamenti per i 40 anni di attività della Scuola di Teatro Enzo Corea

Domenica 12 ottobre alle ore 18.00, al Teatro Comunale...

Influenza 2025: anche quest’anno i vaccini per over 60 in farmacia

Anche quest’anno, in Calabria, i cittadini over 60 potranno...
La redazione
La redazionehttps://moveoncalabria.it
RIPRODUZIONE RISERVATA Gli articoli contrassegnati con "RIPRODUZIONE RISERVATA" sono di esclusiva proprietà intellettuale e non possono essere riprodotti né in forma testuale né per il loro contenuto senza previa autorizzazione della persona o della testata che ne detiene i diritti. Per richiedere l'autorizzazione o per conoscere le condizioni di utilizzo, si prega di contattare l'indirizzo email: info@moveoncalabria.it

Politica, Enzo Bruno: “La mia prima uscita da consigliere regionale non poteva che essere qui”

“Tutte le associazioni camminano sulle gambe degli uomini, nel nome di un’identità condivisa fatta di storie e percorsi, di relazioni che resistono al tempo...

“Restanza artigiana”: la Calabria protagonista alla Convention nazionale dei Giovani Imprenditori di Confartigianato

In un tempo in cui tutto sembra spingere verso la fuga, verso il “fuori”, c’è chi sceglie di restare. Non per paura del cambiamento,...

Tecnologie avanzate alla “Dulbecco” di Catanzaro: al via la “mini-circolazione extracorporea”, unica in tutto il sud-Italia

Un passo avanti nell’ambito dell’evoluzione tecnologica è stato compiuto presso la U.O.C. di Cardiochirurgia, diretta dal Prof. Pasquale Mastroroberto, dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria “Renato Dulbecco” di...