CONTENUTI VIP

Soverato il Consiglio approva la rottamazione delle bollette

Si torna a parlare di piano spiaggia in...

Soverato a rischio il servizio di patologia clinica

Dipendenti in agitazione nell’ospedale di Soverato da cui...

Montepaone Droni termici per risolvere il giallo dei fumi maleodoranti

Cresce la preoccupazione a Montepaone per la presenza di...

“Ciclovia della Salute”: la prima edizione dal 19 al 21 settembre

Pedalare conoscere prevenire: tre giorni per unire salute, benessere e natura, pedalando nei parchi della Calabria. Dal 19 al 21 settembre si svolgerà la prima edizione della “Ciclovia della Salute”, un evento che nasce per valorizzare la Ciclovia dei Parchi della Calabria come strumento di promozione di stili di vita sani e di prevenzione.

L’iniziativa, promossa dal dipartimento all’Ambiente e dall’assessorato della Regione Calabria – settore parchi ed aree naturali protette -, dai parchi nazionali e regionali, con il sostegno dell’Unione Europea e il contributo di associazioni, enti locali e realtà del terzo settore, vuole dimostrare come la Ciclovia dei Parchi della Calabria non sia soltanto un itinerario di straordinario valore naturalistico e turistico, ma anche un volano di cultura della salute e della prevenzione.

Il programma prevede un convegno scientifico dal titolo “Pedalare per prevenire”, in programma venerdì 19 settembre presso la Cittadella regionale a Catanzaro, con la partecipazione di medici dell’associazione OncoMed, psicologi, nutrizionisti e specialisti dello sport. I lavori offriranno spunti e dati sul rapporto tra attività fisica, corretta alimentazione e prevenzione oncologica e cardiovascolare.

Sabato 20 e domenica 21 settembre l’attenzione si sposterà sul territorio, con due ciclopasseggiate nei Parchi della Calabria: il 20 settembre dal Villaggio Mancuso (Parco nazionale della Sila) fino a Lorica, con partenza alle ore 9.30; il 21 settembre a Lorica, lungo le sponde del Lago Arvo.

In entrambe le giornate saranno attive le Stazioni della Salute OncoMed, con possibilità di effettuare screening e consulenze gratuite, oltre a laboratori tematici per bambini e famiglie.

Latest

Avevano incendiato due attività commerciali: individuate e arrestate tre persone

Alle prime luci dell’alba i Carabinieri di Lamezia Terme...

Rigenerazione urbana e coesione sociale, la Calabria protagonista della #EURegionsWeek 2025

Venerdì 24 ottobre, alle ore 16, la Sala Verde...

Don't miss

Avevano incendiato due attività commerciali: individuate e arrestate tre persone

Alle prime luci dell’alba i Carabinieri di Lamezia Terme...

Rigenerazione urbana e coesione sociale, la Calabria protagonista della #EURegionsWeek 2025

Venerdì 24 ottobre, alle ore 16, la Sala Verde...

Apicoltura: aperti i termini per la presentazione delle domande di pagamento

Con il decreto dirigenziale n. 15121, la Regione Calabria...
La redazione
La redazionehttps://moveoncalabria.it
RIPRODUZIONE RISERVATA Gli articoli contrassegnati con "RIPRODUZIONE RISERVATA" sono di esclusiva proprietà intellettuale e non possono essere riprodotti né in forma testuale né per il loro contenuto senza previa autorizzazione della persona o della testata che ne detiene i diritti. Per richiedere l'autorizzazione o per conoscere le condizioni di utilizzo, si prega di contattare l'indirizzo email: info@moveoncalabria.it

Avevano incendiato due attività commerciali: individuate e arrestate tre persone

Alle prime luci dell’alba i Carabinieri di Lamezia Terme hanno arrestato tre uomini del lametino. Decisive sono state le immagini acquisite dai Carabinieri attraverso...

XV Corso di aggiornamento in Odontoiatria: focus su società tra professionisti e prevenzione nelle scuole

Si è conclusa la XV edizione del Corso di aggiornamento in Odontoiatria 2025, promosso dalla Commissione Albo Odontoiatri dell’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri...

Pubblicato dall’Eurispes l’Indice dell’Esclusione, Cgil: “Calabria ai primi posti per esclusione sociale”

"Calabria prima in Italia per indice di esclusione sociale nel mondo del lavoro. Prima per tasso di disoccupazione giovanile (35,5 per cento) con il...