CONTENUTI VIP

Soverato il Consiglio approva la rottamazione delle bollette

Si torna a parlare di piano spiaggia in...

Soverato a rischio il servizio di patologia clinica

Dipendenti in agitazione nell’ospedale di Soverato da cui...

Montepaone Droni termici per risolvere il giallo dei fumi maleodoranti

Cresce la preoccupazione a Montepaone per la presenza di...

Occupazione abusiva di demanio marittimo: sequestrate due aree dalla Capitaneria di porto

Continuano i controlli effettuati del personale della Capitaneria di porto – Guardia Costiera di Crotone, nell’ambito dell’operazione nazionale Mare e Laghi sicuri 2025, finalizzati alla verifica sulla regolarità delle occupazioni di aree demaniali marittime.
Le ispezioni eseguite nel comune di Cirò Marina, hanno determinato il deferimento all’Autorità Giudiziaria del titolare di un’attività ricettiva per occupazione abusiva di pubblico demanio marittimo. Pertanto, in esecuzione di un provvedimento delegato dalla Procura della Repubblica di Crotone, veniva posta sotto sequestro un’area demaniale marittima di 4.800 metri quadrati, occupata senza alcun titolo e sulla quale venivano inoltre realizzate nuove opere nella fascia di rispetto dei 30 metri dalla dividente demaniale in assenza di autorizzazioni demaniali, edilizie e paesaggistiche. Gli accertamenti, sono proseguiti anche sul litorale del Comune di Isola Capo Rizzuto, in località Capo Piccolo, ed hanno consentito ai militari di accertare che all’interno di un’area già oggetto di precedente segnalazione di reato all’Autorità Giudiziaria, per abusiva occupazione di demanio marittimo e di contestuale diffida allo sgombero delle attrezzature balneari posizionate in assenza di titolo concessorio, l’area veniva nuovamente utilizzata illegittimamente dal medesimo soggetto, mediante la posa di sdraio ed ombrelloni. L’inottemperanza alla diffida di sgombero dell’area e la reiterata occupazione di demanio marittimo, hanno quindi determinato il sequestro un’area di circa mq. 130 e delle attrezzature posizionate ed utilizzate ad uso esclusivo dei clienti dell’attività balneare.
Ad oggi, le attività di verifica condotte dalla Capitaneria di porto di Crotone a partire dal mese di giugno hanno consentito di deferire all’Autorità Giudiziaria n. 20 persone, di porre sotto sequestro e/o restituire alla pubblica fruizione circa 23.000 mq di aree demaniali marittime.
Le verifiche continuano ad essere condotte in stretto raccordo con la Procura della Repubblica di Crotone guidata dal Procuratore Dott. Domenico Guarascio, al fine di contrastare condotte illecite che sottraggono alla pubblica fruizione, beni di proprietà dello Stato, come il pubblico demanio marittimo.

Latest

Sequestrata attività commerciale di oltre 10.000 metri quadrati

Un’area di oltre un ettaro è stata sequestrata dai...

“Gulìa Urbana”: conclusa l’edizione 2025 del progetto che fa rivivere i borghi con l’arte urbana

La Valle del Savuto si conferma come epicentro creativo...

“Terremoti d’Italia”: la mostra della Protezione Civile in Calabria dal 18 ottobre al 15 novembre

La mostra Terremoti d’Italia, realizzata dal Dipartimento della Protezione...

Don't miss

Sequestrata attività commerciale di oltre 10.000 metri quadrati

Un’area di oltre un ettaro è stata sequestrata dai...

“Gulìa Urbana”: conclusa l’edizione 2025 del progetto che fa rivivere i borghi con l’arte urbana

La Valle del Savuto si conferma come epicentro creativo...

“Terremoti d’Italia”: la mostra della Protezione Civile in Calabria dal 18 ottobre al 15 novembre

La mostra Terremoti d’Italia, realizzata dal Dipartimento della Protezione...

Scoperta piantagione di marijuana in un bunker sotterraneo: denunciato 67enne

Un vero e proprio bunker sotterraneo, nascosto sotto una...
La redazione
La redazionehttps://moveoncalabria.it
RIPRODUZIONE RISERVATA Gli articoli contrassegnati con "RIPRODUZIONE RISERVATA" sono di esclusiva proprietà intellettuale e non possono essere riprodotti né in forma testuale né per il loro contenuto senza previa autorizzazione della persona o della testata che ne detiene i diritti. Per richiedere l'autorizzazione o per conoscere le condizioni di utilizzo, si prega di contattare l'indirizzo email: info@moveoncalabria.it

Sequestrata attività commerciale di oltre 10.000 metri quadrati

Un’area di oltre un ettaro è stata sequestrata dai militari del Nucleo Operativo di Polizia Ambientale della Capitaneria di porto – Guardia Costiera di...

“Gulìa Urbana”: conclusa l’edizione 2025 del progetto che fa rivivere i borghi con l’arte urbana

La Valle del Savuto si conferma come epicentro creativo della street art italiana. Con la conclusione dell’edizione 2025, Gulìa Urbana torna nei luoghi in...

“Terremoti d’Italia”: la mostra della Protezione Civile in Calabria dal 18 ottobre al 15 novembre

La mostra Terremoti d’Italia, realizzata dal Dipartimento della Protezione Civile, sarà ospitata in Calabria, su iniziativa del Comune di Montalto Uffugo (CS), dal 18...