CONTENUTI VIP

Soverato il Consiglio approva la rottamazione delle bollette

Si torna a parlare di piano spiaggia in...

Soverato a rischio il servizio di patologia clinica

Dipendenti in agitazione nell’ospedale di Soverato da cui...

Montepaone Droni termici per risolvere il giallo dei fumi maleodoranti

Cresce la preoccupazione a Montepaone per la presenza di...

Festival della Fisarmonica: nella serata conclusuva Gran Galà e i vincitori del concorso internazionale

Il Festival Internazionale della Fisarmonica di San Vincenzo La Costa si è concluso il 10 agosto con una serata che ha accolto musicisti, giurati, ospiti e pubblico per il Gran Galà e le premiazioni finali del Concorso Internazionale. A condurre la serata, la madrina Jo Squillo insieme ad Antonio Stagliano, che hanno accompagnato uno spettacolo ricco e appassionante.

«Vedere arrivare a San Vincenzo La Costa fisarmonicisti e appassionati da tanti Paesi conferma la forza di un Festival che, in vent’anni, è diventato un punto di riferimento nel panorama internazionale – ha dichiarato dal palco il sindaco Gregorio Iannotta – ed è un risultato che appartiene all’intera comunità e che porta il nome del nostro territorio ben oltre i confini regionali».

Presenti anche tutti i giurati, i quali hanno voluto esprimere singolarmente il valore artistico e professionale del concorso e la qualità di tutti i concorrenti che vi hanno preso parte.

Il direttore artistico Pietro Pardino ha poi sottolineato la qualità del confronto tra i membri della giuria. «Abbiamo avuto una giuria straordinaria, formata da musicisti e docenti di fama internazionale, che ringrazio per la loro passione e maestria. Hanno saputo valutare con grande attenzione ogni concorrente – ha dichiarato – ed è grazie a questo confronto autorevole che il concorso continua a crescere, offrendo ai partecipanti un’esperienza che va oltre la competizione e diventa vera occasione di formazione».

I Vincitori del Concorso Internazionale 2025 sono:
SEZIONE DIATONICA
Categoria A: Antongiulio Iannibelli; Categoria B: Matteo Straface; Categoria C: Michele Serravento; Categoria D: Vittorio Palermo; Categoria E: Massimo Sanfilippo.
SEZIONE VARIETÉ
Categoria A: Nicolò Micieli; Categoria B: Davide Di Giacomo; Categoria C: Armando Palmiere; Categoria D: Ruben Rodrigues; Categoria E: Tito Nesci.
SEZIONE CLASSICA
Categoria A: Nicolò Micieli; Categoria B: Davide Di Giacomo; Categoria C: Samuele D’Onghia; Categoria D: Pasquale Scanzano.

Premio “Lucio Cortese” – Vincitore assoluto: Stefan Dimitrijevic (Kragujevac, Serbia).

Il Premio “Lucio Cortese” è dedicato a una figura di riferimento per la fisarmonica in Calabria. Nato a San Sisto dei Valdesi, Lucio Cortese è stato musicista, didatta e fondatore della scuola di fisarmonica associata al Centro Didattico Musicale Italiano, oltre che della “Fisorchestra città di San Vincenzo La Costa”. Ideatore e direttore per 14 edizioni del Concorso internazionale di fisarmonica per solisti e complessi, ha contribuito in modo determinante alla nascita e alla crescita dell’attuale Festival.

«Un Festival di questa portata nasce da un lavoro collettivo – ha dichiarato Alessandra De Rose, presidente del Consiglio comunale con delega agli Eventi – nato ricordando proprio il maestro Lucio Cortese. Il mio grazie va a tutti i partner istituzionali che ci hanno sostenuti e a tutte le associazioni e le realtà che hanno collaborato al cartellone di quest’anno, portando energia e sostegno a un programma che ha coinvolto il nostro territorio e il pubblico in ogni appuntamento».

Sul palco, in rappresentanza dell’eccellenza dell’artigianato e del Made in Italy, Massimo Pigini maestro costruttore di fisarmoniche, insieme a Emiliana Roviaro della Cooperfisa.

Dopo le premiazioni, la serata ha lasciato spazio agli ospiti musicali. Il cantautore Giacomo Eva (voce e chitarra), autore multiplatino nato in Calabria, che ha presentato suo nuovo progetto musicale “Storie di Uomini e di Bestie”, accompagnato da Paolo Presta alla fisarmonica. È stata poi la volta del maestro Salvatore Cauteruccio con La cura di Franco Battiato (feat Mariella Nava).
Tra i momenti attesi della serata, la proiezione del videoclip ufficiale con il nuovo arrangiamento de L’albero delle noci di Brunori Sas, firmato da Mirko Onofrio (arrangiatore e direttore dell’esecuzione) per il quale hanno suonato: Pietro Pardino al bayan; Marika Pace al vibrafono; Luigi Carpino al sax tenore; Deborah Perri al violoncello; Giovanni Reale al contrabbasso; Angela Massafra alla chitarra elettrica; Benedetto Daniele Sanfilippo (videomaker); Giancarlo Pagano (“Pagano Recording Plant” – tecnico del suono). Il videoclip è stato introdotto da un videomessaggio dello stesso Dario Brunori.

A chiudere, l’esibizione di Jo Squillo, che ha proposto un live set con i suoi brani più noti e alcuni omaggi a grandi artisti della musica italiana, salutando il pubblico con un finale carico di energia.

Il Festival Internazionale della Fisarmonica di San Vincenzo La Costa è promosso dal Comune di San Vincenzo La Costa, con il sostegno della Fondazione Carical e il patrocinio della Regione Calabria, la direzione artistica di Pietro Pardino e il coordinamento di Alessandra De Rose.

Latest

Fondi Europei agricoltura, Gallo: “Calabria virtuosa, si va verso il 100% del programma”

“La Calabria è cresciuta per velocità e capacità di...

Aveva sotterrato più di 30 chili di hashish e un kg e mezzo di cocaina: individuato ed arrestato il responsabile 28enne

Le indagini erano scattate nel corso dell’estate: nell’assolato mese...

Traffico internazionale di droga: eseguita misura cautelare nei confronti di 15 persone

Nella mattinata odierna, i finanzieri del Comando Provinciale Milano...

Cerimonia di inaugurazione del nuovo anno sociale per il Lions Club Catanzaro Host

Serata di grande significato istituzionale all’insegna dei valori fondamentali...

Don't miss

Fondi Europei agricoltura, Gallo: “Calabria virtuosa, si va verso il 100% del programma”

“La Calabria è cresciuta per velocità e capacità di...

Aveva sotterrato più di 30 chili di hashish e un kg e mezzo di cocaina: individuato ed arrestato il responsabile 28enne

Le indagini erano scattate nel corso dell’estate: nell’assolato mese...

Traffico internazionale di droga: eseguita misura cautelare nei confronti di 15 persone

Nella mattinata odierna, i finanzieri del Comando Provinciale Milano...

Cerimonia di inaugurazione del nuovo anno sociale per il Lions Club Catanzaro Host

Serata di grande significato istituzionale all’insegna dei valori fondamentali...

Operazione della DDA di Catanzaro: 21 persone attinte da un’Ordinanza di Custodia Cautelare. I dettagli

Nella mattinata odierna, nella provincia di Crotone, nonché presso...
La redazione
La redazionehttps://moveoncalabria.it
RIPRODUZIONE RISERVATA Gli articoli contrassegnati con "RIPRODUZIONE RISERVATA" sono di esclusiva proprietà intellettuale e non possono essere riprodotti né in forma testuale né per il loro contenuto senza previa autorizzazione della persona o della testata che ne detiene i diritti. Per richiedere l'autorizzazione o per conoscere le condizioni di utilizzo, si prega di contattare l'indirizzo email: info@moveoncalabria.it

Fondi Europei agricoltura, Gallo: “Calabria virtuosa, si va verso il 100% del programma”

“La Calabria è cresciuta per velocità e capacità di spesa, ed oggi ci presentiamo al penultimo Comitato di Sorveglianza sulla programmazione 2014-2020 con una...

Aveva sotterrato più di 30 chili di hashish e un kg e mezzo di cocaina: individuato ed arrestato il responsabile 28enne

Le indagini erano scattate nel corso dell’estate: nell’assolato mese di luglio, infatti, i Carabinieri della Stazione di Gioiosa Ionica, supportati dallo Squadrone Eliportato “Cacciatori...

Traffico internazionale di droga: eseguita misura cautelare nei confronti di 15 persone

Nella mattinata odierna, i finanzieri del Comando Provinciale Milano e del Servizi o Centrale di Investigazione sulla Criminalità Organizzata della Guardia di Finanza, su...