CONTENUTI VIP

Soverato il Consiglio approva la rottamazione delle bollette

Si torna a parlare di piano spiaggia in...

Soverato a rischio il servizio di patologia clinica

Dipendenti in agitazione nell’ospedale di Soverato da cui...

Montepaone Droni termici per risolvere il giallo dei fumi maleodoranti

Cresce la preoccupazione a Montepaone per la presenza di...

Sequestrata una tabaccheria dalla Guardia di finanza: era gestita da narcotrafficanti

Il Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Reggio Calabria ha eseguito un provvedimento di sequestro preventivo d’urgenza, emesso dalla Direzione Distrettuale Antimafia della Procura della Repubblica di Reggio Calabria, guidata dal Procuratore Giuseppe Lombardo, nei confronti di una tabaccheria situata a Palmi. L’attività, secondo quanto emerso dalle indagini, sarebbe stata fittiziamente intestata a un prestanome, ma di fatto gestita da familiari di due noti narcotrafficanti condannati nel contesto dell’operazione “Tre Croci”.

L’indagine, condotta dalla Compagnia della Guardia di Finanza di Palmi, ha ricostruito un disegno economico illecito, volto a mascherare la reale titolarità dell’attività commerciale, il cui controllo veniva esercitato da membri di una stessa famiglia, con legami stretti a soggetti detenuti per gravi reati in materia di stupefacenti.

Dall’attività investigativa – che ha incluso sopralluoghi, appostamenti, analisi dei conti correnti e documentazione commerciale – è emerso che l’intestatario formale dell’impresa, un residente di Palmi e dipendente in un altro comune, non avrebbe mai svolto alcuna funzione gestionale all’interno della tabaccheria. L’uomo, di fatto una “testa di legno”, non frequentava i locali né traeva alcun profitto dall’attività, risultando totalmente estraneo alla conduzione dell’esercizio. A gestire realmente la tabaccheria sarebbero stati i familiari di due soggetti condannati in primo grado a oltre 14 anni di reclusione per narcotraffico internazionale, al termine del procedimento scaturito dall’operazione “Tre Croci”, condotta dalla stessa Guardia di Finanza reggina. I due detenuti – ora reclusi – risultano coinvolti in importazioni di cocaina attraverso il porto di Gioia Tauro, e accusati di curare le fasi logistiche e di esfiltrazione della droga, fino alla cessione diretta di ingenti quantitativi di stupefacente.

Secondo il provvedimento di sequestro, l’intestazione fittizia della tabaccheria permetteva di reimpiegare i proventi illeciti derivanti dal narcotraffico nell’economia legale, facilitando il riciclaggio e garantendo il sostegno economico alla famiglia dei detenuti. La gestione dell’attività commerciale rappresentava inoltre uno strumento di supporto alle cosche della ‘ndrangheta, in particolare Piromalli, Molè, Crea, Alvaro e Gallico, storicamente attive nel territorio

Latest

Sequestrata attività commerciale di oltre 10.000 metri quadrati

Un’area di oltre un ettaro è stata sequestrata dai...

“Gulìa Urbana”: conclusa l’edizione 2025 del progetto che fa rivivere i borghi con l’arte urbana

La Valle del Savuto si conferma come epicentro creativo...

“Terremoti d’Italia”: la mostra della Protezione Civile in Calabria dal 18 ottobre al 15 novembre

La mostra Terremoti d’Italia, realizzata dal Dipartimento della Protezione...

Don't miss

Sequestrata attività commerciale di oltre 10.000 metri quadrati

Un’area di oltre un ettaro è stata sequestrata dai...

“Gulìa Urbana”: conclusa l’edizione 2025 del progetto che fa rivivere i borghi con l’arte urbana

La Valle del Savuto si conferma come epicentro creativo...

“Terremoti d’Italia”: la mostra della Protezione Civile in Calabria dal 18 ottobre al 15 novembre

La mostra Terremoti d’Italia, realizzata dal Dipartimento della Protezione...

Scoperta piantagione di marijuana in un bunker sotterraneo: denunciato 67enne

Un vero e proprio bunker sotterraneo, nascosto sotto una...
La redazione
La redazionehttps://moveoncalabria.it
RIPRODUZIONE RISERVATA Gli articoli contrassegnati con "RIPRODUZIONE RISERVATA" sono di esclusiva proprietà intellettuale e non possono essere riprodotti né in forma testuale né per il loro contenuto senza previa autorizzazione della persona o della testata che ne detiene i diritti. Per richiedere l'autorizzazione o per conoscere le condizioni di utilizzo, si prega di contattare l'indirizzo email: info@moveoncalabria.it

Sequestrata attività commerciale di oltre 10.000 metri quadrati

Un’area di oltre un ettaro è stata sequestrata dai militari del Nucleo Operativo di Polizia Ambientale della Capitaneria di porto – Guardia Costiera di...

“Gulìa Urbana”: conclusa l’edizione 2025 del progetto che fa rivivere i borghi con l’arte urbana

La Valle del Savuto si conferma come epicentro creativo della street art italiana. Con la conclusione dell’edizione 2025, Gulìa Urbana torna nei luoghi in...

“Terremoti d’Italia”: la mostra della Protezione Civile in Calabria dal 18 ottobre al 15 novembre

La mostra Terremoti d’Italia, realizzata dal Dipartimento della Protezione Civile, sarà ospitata in Calabria, su iniziativa del Comune di Montalto Uffugo (CS), dal 18...