CONTENUTI VIP

Soverato il Consiglio approva la rottamazione delle bollette

Si torna a parlare di piano spiaggia in...

Soverato a rischio il servizio di patologia clinica

Dipendenti in agitazione nell’ospedale di Soverato da cui...

Montepaone Droni termici per risolvere il giallo dei fumi maleodoranti

Cresce la preoccupazione a Montepaone per la presenza di...

Soverato-Yaremche: siglato protocollo tra la cittadina ionica e quella ucraina su istruzione, turismo e scambio culturale

Promuovere la cooperazione reciproca attraverso ponti culturali, educativi e umanitari. È il senso del protocollo d’intesa siglato, per ora virtualmente, dai sindaci delle città di Soverato, Daniele Vacca, e di Yaremche, in Ucraina, Myronyak Andriy Ivanovich. Un incontro online tra i due amministratori ha sancito l’inizio dei rapporti di partenariato che vedrà le due comunità sempre più vicine.

Istruzione, turismo e scambio culturale, sono questi gli ambiti intorno ai quali ruota il progetto, per ora in fase di realizzazione, sotto il coordinamento di Marina Feohari, rappresentante del Congresso Nazionale delle Associazioni Ucraine d’Italia, che svolge un ruolo chiave nello sviluppo della diplomazia nazionale e nella promozione della cooperazione internazionale.

Nel corso dell’incontro il sindaco Vacca oltre a invitare una delegazione di Yaremche in Italia per la firma ufficiale del Protocollo, ha espresso sincero sostegno al popolo ucraino.

All’incontro ha partecipato anche Babchuk Petro Vasilyevich, Capo del Dipartimento per il Turismo, le relazioni estere e la politica degli investimenti del Consiglio comunale di Yaremchansky.

Latest

Sequestrata attività commerciale di oltre 10.000 metri quadrati

Un’area di oltre un ettaro è stata sequestrata dai...

“Gulìa Urbana”: conclusa l’edizione 2025 del progetto che fa rivivere i borghi con l’arte urbana

La Valle del Savuto si conferma come epicentro creativo...

“Terremoti d’Italia”: la mostra della Protezione Civile in Calabria dal 18 ottobre al 15 novembre

La mostra Terremoti d’Italia, realizzata dal Dipartimento della Protezione...

Don't miss

Sequestrata attività commerciale di oltre 10.000 metri quadrati

Un’area di oltre un ettaro è stata sequestrata dai...

“Gulìa Urbana”: conclusa l’edizione 2025 del progetto che fa rivivere i borghi con l’arte urbana

La Valle del Savuto si conferma come epicentro creativo...

“Terremoti d’Italia”: la mostra della Protezione Civile in Calabria dal 18 ottobre al 15 novembre

La mostra Terremoti d’Italia, realizzata dal Dipartimento della Protezione...

Scoperta piantagione di marijuana in un bunker sotterraneo: denunciato 67enne

Un vero e proprio bunker sotterraneo, nascosto sotto una...
La redazione
La redazionehttps://moveoncalabria.it
RIPRODUZIONE RISERVATA Gli articoli contrassegnati con "RIPRODUZIONE RISERVATA" sono di esclusiva proprietà intellettuale e non possono essere riprodotti né in forma testuale né per il loro contenuto senza previa autorizzazione della persona o della testata che ne detiene i diritti. Per richiedere l'autorizzazione o per conoscere le condizioni di utilizzo, si prega di contattare l'indirizzo email: info@moveoncalabria.it

Sequestrata attività commerciale di oltre 10.000 metri quadrati

Un’area di oltre un ettaro è stata sequestrata dai militari del Nucleo Operativo di Polizia Ambientale della Capitaneria di porto – Guardia Costiera di...

“Gulìa Urbana”: conclusa l’edizione 2025 del progetto che fa rivivere i borghi con l’arte urbana

La Valle del Savuto si conferma come epicentro creativo della street art italiana. Con la conclusione dell’edizione 2025, Gulìa Urbana torna nei luoghi in...

“Terremoti d’Italia”: la mostra della Protezione Civile in Calabria dal 18 ottobre al 15 novembre

La mostra Terremoti d’Italia, realizzata dal Dipartimento della Protezione Civile, sarà ospitata in Calabria, su iniziativa del Comune di Montalto Uffugo (CS), dal 18...