CONTENUTI VIP

Soverato il Consiglio approva la rottamazione delle bollette

Si torna a parlare di piano spiaggia in...

Soverato a rischio il servizio di patologia clinica

Dipendenti in agitazione nell’ospedale di Soverato da cui...

Montepaone Droni termici per risolvere il giallo dei fumi maleodoranti

Cresce la preoccupazione a Montepaone per la presenza di...

Turismo, Calabrese: “Finalmente il trend della Calabria sta cambiando”

“La previsione di Confcommercio Calabria per l’affluenza di visitatori nella nostra regione per i mesi estivi ci conferma che la strada imboccata è quella corretta. Abbiamo ancora tanto lavoro da fare e non possiamo assolutamente adagiarsi, ma questi dati ci raccontano che finalmente il trend della Calabria sta cambiando.

Questo lo dobbiamo a investimenti mirati per la balneazione, per la qualità del nostro mare, per la valorizzazione delle coste, senza dimenticare quelli dedicati ai borghi interni, ai parchi e alle ciclovie, quelli mirati a favorire l’occupazione e in generale a tutti quei fondi spesi per rendere la Calabria meta di turismo esperienziale.

A tutto questo si sono aggiunti gli sforzi messi in campo per rendere gli aeroporti una bellissima ed efficiente porta di accesso ai nostri territori, con collegamenti verso tutta Europa e anche in questo settore i dati ci stanno dando ragione”.

È quanto afferma l’assessore al Turismo della Regione Calabria, Giovanni Calabrese, commentando i dati di Confcommercio Calabria che ha definito un range variabile di presenze turistiche nel ponte del 2 giugno tra i 650mila e 1,1mln.

“Essere una meta di cui finalmente si interessano con più consapevolezza gli stranieri ci fa capire che il messaggio che stiamo dando della Calabria è diverso.  Il governo Occhiuto – ha inoltre sottolineato Calabrese – ha da subito puntato a dare un’immagine differente rispetto al passato, con interventi mirati che potessero portare a questi risultati. Non stiamo lasciando niente di intentato, lavorando in sinergia tra i diversi assessorati per un obiettivo comune: dare ai calabresi la possibilità di poter scegliere di rimanere nella terra in cui sono nati, ma soprattutto di esserne orgogliosi”.

Latest

Sequestrata attività commerciale di oltre 10.000 metri quadrati

Un’area di oltre un ettaro è stata sequestrata dai...

“Gulìa Urbana”: conclusa l’edizione 2025 del progetto che fa rivivere i borghi con l’arte urbana

La Valle del Savuto si conferma come epicentro creativo...

“Terremoti d’Italia”: la mostra della Protezione Civile in Calabria dal 18 ottobre al 15 novembre

La mostra Terremoti d’Italia, realizzata dal Dipartimento della Protezione...

Don't miss

Sequestrata attività commerciale di oltre 10.000 metri quadrati

Un’area di oltre un ettaro è stata sequestrata dai...

“Gulìa Urbana”: conclusa l’edizione 2025 del progetto che fa rivivere i borghi con l’arte urbana

La Valle del Savuto si conferma come epicentro creativo...

“Terremoti d’Italia”: la mostra della Protezione Civile in Calabria dal 18 ottobre al 15 novembre

La mostra Terremoti d’Italia, realizzata dal Dipartimento della Protezione...

Scoperta piantagione di marijuana in un bunker sotterraneo: denunciato 67enne

Un vero e proprio bunker sotterraneo, nascosto sotto una...
La redazione
La redazionehttps://moveoncalabria.it
RIPRODUZIONE RISERVATA Gli articoli contrassegnati con "RIPRODUZIONE RISERVATA" sono di esclusiva proprietà intellettuale e non possono essere riprodotti né in forma testuale né per il loro contenuto senza previa autorizzazione della persona o della testata che ne detiene i diritti. Per richiedere l'autorizzazione o per conoscere le condizioni di utilizzo, si prega di contattare l'indirizzo email: info@moveoncalabria.it

Sequestrata attività commerciale di oltre 10.000 metri quadrati

Un’area di oltre un ettaro è stata sequestrata dai militari del Nucleo Operativo di Polizia Ambientale della Capitaneria di porto – Guardia Costiera di...

“Gulìa Urbana”: conclusa l’edizione 2025 del progetto che fa rivivere i borghi con l’arte urbana

La Valle del Savuto si conferma come epicentro creativo della street art italiana. Con la conclusione dell’edizione 2025, Gulìa Urbana torna nei luoghi in...

“Terremoti d’Italia”: la mostra della Protezione Civile in Calabria dal 18 ottobre al 15 novembre

La mostra Terremoti d’Italia, realizzata dal Dipartimento della Protezione Civile, sarà ospitata in Calabria, su iniziativa del Comune di Montalto Uffugo (CS), dal 18...