CONTENUTI VIP

Soverato il Consiglio approva la rottamazione delle bollette

Si torna a parlare di piano spiaggia in...

Soverato a rischio il servizio di patologia clinica

Dipendenti in agitazione nell’ospedale di Soverato da cui...

Montepaone Droni termici per risolvere il giallo dei fumi maleodoranti

Cresce la preoccupazione a Montepaone per la presenza di...

“Tolleranza Zero” contro gli incendi boschivi: presentata l’operazione al Festival delle Regioni

È stata presentata ieri pomeriggio, durante il 4° Festival delle Regioni e Province autonome in corso a Venezia, l’operazione “Tolleranza Zero”, ideata e messa in campo dalla Regione Calabria allo scopo di arginare gli incendi, contrastare gli incendiari e i piromani, e monitorare il territorio attraverso l’utilizzo dei droni.

Un modello, diventato in questi anni una buona pratica che la Protezione Civile nazionale sta diffondendo anche nelle altre Regioni Italiane. Il progetto, nato nel 2022, fortemente voluto dal presidente della Regione Calabria, Roberto Occhiuto e portato avanti in questi anni anche grazie alla preziosa collaborazione dell’Arma dei Carabinieri, è stato illustrato dal direttore della Protezione Civile regionale, Domenico Costarella e dal dirigente Raffaele Mangiardi, coordinatore regionale del sistema anticendio boschivo.

Grazie all’utilizzo dei droni – è stato spiegato nel corso dell’incontro – la Regione Calabria, nel 2024, ha avuto -77% di ettari di bosco andati in fumo rispetto al 2021. Questo perché attraverso l’uso dei droni i roghi sono stati individuati prima e, con l’ottimizzazione delle risorse operative sul territorio, si è potuto agire tempestivamente per non far degenerare gli incendi. Il clamore mediatico suscitato anche a livello nazionale da questa iniziativa ha avuto senz’altro un effetto di deterrenza sui malintenzionati.

Fondamentale inoltre per la riuscita di questa iniziativa è stato l’utilizzo nel progetto della Control Room, un sistema di monitoraggio e telecontrollo, all’interno della Cittadella regionale, finalizzato a garantire maggiore tempestività negli interventi. L’obiettivo è controllare costantemente lo stato del territorio interessato, determinare la valutazione di pericolo, il rischio e la propagazione dell’incendio, e consentire l’attivazione immediata ed il coordinamento degli interventi delle Entità Operative preposte.

“Lo sviluppo tecnologico messo a disposizione dei nostri operatori ci ha consentito di avere strumenti sempre più utili nella risposta all’emergenza – ha affermato il capo del Dipartimento regionale della Protezione Civile, Domenico Costarella -, e i risultati degli ultimi anni lo hanno confermato. È comunque necessario continuare a rafforzare le azioni poste in campo, consapevoli che ogni anno ci attende una nuova sfida”.

“Il percorso sin qui intrapreso – ha aggiunto il Dirigente della Forestazione Raffaele Mangiardi – ci garantisce sicuramente strumenti tecnologicamente più avanzati rispetto anche al recente passato, in grado di trasformare l’emergenza in prevenzione e incrementare notevolmente il bagaglio di conoscenza negli interventi. Nella tutela dell’ambiente, l’esperienza ci ha insegnato che più che fare presto è fondamentale fare prima, utilizzando anche strumenti predittivi che permettano di essere dove serve prima che serva”.

Latest

Report di Confartigianato sull’economia calabrese: segnali positivi ma fragili per export, lavoro e imprese

Focus sulla Calabria nel 35° report dell’Osservatorio MPI di...

“Margini”: l’arte per raccontare i luoghi e combattere la povertà educativa

Raccontare la vita ai margini, dove la bellezza spesso...

Politica, Enzo Bruno: “La mia prima uscita da consigliere regionale non poteva che essere qui”

“Tutte le associazioni camminano sulle gambe degli uomini, nel...

Don't miss

Report di Confartigianato sull’economia calabrese: segnali positivi ma fragili per export, lavoro e imprese

Focus sulla Calabria nel 35° report dell’Osservatorio MPI di...

“Margini”: l’arte per raccontare i luoghi e combattere la povertà educativa

Raccontare la vita ai margini, dove la bellezza spesso...

Politica, Enzo Bruno: “La mia prima uscita da consigliere regionale non poteva che essere qui”

“Tutte le associazioni camminano sulle gambe degli uomini, nel...

Tecnologie avanzate alla “Dulbecco” di Catanzaro: al via la “mini-circolazione extracorporea”, unica in tutto il sud-Italia

Un passo avanti nell’ambito dell’evoluzione tecnologica è stato compiuto...
La redazione
La redazionehttps://moveoncalabria.it
RIPRODUZIONE RISERVATA Gli articoli contrassegnati con "RIPRODUZIONE RISERVATA" sono di esclusiva proprietà intellettuale e non possono essere riprodotti né in forma testuale né per il loro contenuto senza previa autorizzazione della persona o della testata che ne detiene i diritti. Per richiedere l'autorizzazione o per conoscere le condizioni di utilizzo, si prega di contattare l'indirizzo email: info@moveoncalabria.it

Report di Confartigianato sull’economia calabrese: segnali positivi ma fragili per export, lavoro e imprese

Focus sulla Calabria nel 35° report dell’Osservatorio MPI di Confartigianato, dal titolo “Le nuvole dell’incertezza e gli scenari dell’autunno 2025”. Il documento fotografa una regione...

“Margini”: l’arte per raccontare i luoghi e combattere la povertà educativa

Raccontare la vita ai margini, dove la bellezza spesso resta nascosta ma continua a resistere. Nasce da questo desiderio “Margini”, il nuovo capitolo artistico...

Politica, Enzo Bruno: “La mia prima uscita da consigliere regionale non poteva che essere qui”

“Tutte le associazioni camminano sulle gambe degli uomini, nel nome di un’identità condivisa fatta di storie e percorsi, di relazioni che resistono al tempo...