CONTENUTI VIP

Soverato il Consiglio approva la rottamazione delle bollette

Si torna a parlare di piano spiaggia in...

Soverato a rischio il servizio di patologia clinica

Dipendenti in agitazione nell’ospedale di Soverato da cui...

Montepaone Droni termici per risolvere il giallo dei fumi maleodoranti

Cresce la preoccupazione a Montepaone per la presenza di...

“L’incontro”, art exhibition di Larissa Mollace tra pittura, fotografia, installazioni narrative e ready-made

Dal 24 maggio al 31 luglio 2025, gli spazi del Palazzo della Cultura “Pasquino Crupi” di Reggio Calabria accolgono “L’INCONTRO”, mostra personale dell’artista visiva Larissa Mollace, a cura di Antonella Aricò e Laura Mileto, con il patrocinio della Città Metropolitana di Reggio Calabria.

La mostra si sviluppa in cinque ambienti immersivi che affrontano, con linguaggi e materiali differenti, i temi dell’incontro, della perdita, della memoria e dell’amore. Tra pittura, fotografia, installazioni narrative e ready-made, l’artista costruisce un’esperienza che interroga lo spettatore sul piano sensoriale ed emotivo.

L’INCONTRO si colloca all’interno del programma culturale di Palazzo Crupi come riflessione sull’arte contemporanea intesa come strumento di conoscenza emotiva. L’opera di Mollace si distingue per una tensione costante tra fragilità e cura, trauma e trasformazione. Le installazioni non offrono letture univoche, ma aprono spazi interpretativi aperti, dove il pubblico è invitato a farsi parte attiva del processo.

Il progetto è articolato come un attraversamento psichico e simbolico, un vero e proprio rito contemporaneo che stimola il visitatore a superare la propria passività. Le cinque sale della mostra – Il Salotto dei Malinconici, Non accettare caramelle dagli sconosciuti, Rosso Cupido, Lacrimarium, Incontro – rappresentano tappe di un’indagine intima e universale.

Ogni ambiente si presenta come una soglia percettiva, dove la presenza dell’altro, l’assenza, la vulnerabilità e l’affetto prendono forma attraverso immagini, oggetti e gesti evocativi. La malinconia postmoderna, la fiducia tradita, l’amore imperfetto, il lutto invisibile e il silenzio condiviso emergono come nuclei tematici che orientano una narrazione sensibile e stratificata.

“L’incontro non è solo il titolo della mostra, ma la sua essenza”, affermano le curatrici Antonella Aricò e Laura Mileto. “Un invito ad attraversare il sentire umano nelle sue molteplici sfumature, facendo dell’arte un luogo di prossimità, ascolto e consapevolezza”.

Classe 1989, Larissa Mollace è un’artista che coniuga fotografia, grafica d’arte e installazione in una ricerca coerente e visionaria. Il suo linguaggio, fortemente influenzato da una sensibilità post-simbolista, si alimenta di riferimenti letterari, mitologici e psicoanalitici. Le sue opere non sono semplici rappresentazioni, ma “tracce vive” di un sentire che interroga lo spettatore attraverso l’uso del corpo, della memoria e della relazione.

Come afferma la stessa artista: “Creare arte e vivere nell’arte altrui è un antidoto al male di vivere, una condizione alla quale non si può sfuggire, perché diviene bisogno espressivo”. Il lavoro di Larissa Mollace è stato presentato in festival e sedi espositive di rilievo nazionale, tra cui l’Expo Arte di Bari, il Face Festival di Reggio Calabria, le Officine Miramare e il Cenacolo delle Donne presso il Palazzo della Cultura Crupi. Attualmente è coinvolta nel progetto “Laboratorio delle Radici – Narrazioni”, promosso da Italea Calabria e dal MAECI, dedicato alla memoria migrante attraverso pratiche artistiche partecipative.

Latest

“Gulìa Urbana”: conclusa l’edizione 2025 del progetto che fa rivivere i borghi con l’arte urbana

La Valle del Savuto si conferma come epicentro creativo...

“Terremoti d’Italia”: la mostra della Protezione Civile in Calabria dal 18 ottobre al 15 novembre

La mostra Terremoti d’Italia, realizzata dal Dipartimento della Protezione...

Scoperta piantagione di marijuana in un bunker sotterraneo: denunciato 67enne

Un vero e proprio bunker sotterraneo, nascosto sotto una...

Don't miss

“Gulìa Urbana”: conclusa l’edizione 2025 del progetto che fa rivivere i borghi con l’arte urbana

La Valle del Savuto si conferma come epicentro creativo...

“Terremoti d’Italia”: la mostra della Protezione Civile in Calabria dal 18 ottobre al 15 novembre

La mostra Terremoti d’Italia, realizzata dal Dipartimento della Protezione...

Scoperta piantagione di marijuana in un bunker sotterraneo: denunciato 67enne

Un vero e proprio bunker sotterraneo, nascosto sotto una...

SPREAD, il progetto del Centro Calabrese di Solidarietà entra nella fase finale

Sta per concludersi il percorso del progetto SPREAD –...
La redazione
La redazionehttps://moveoncalabria.it
RIPRODUZIONE RISERVATA Gli articoli contrassegnati con "RIPRODUZIONE RISERVATA" sono di esclusiva proprietà intellettuale e non possono essere riprodotti né in forma testuale né per il loro contenuto senza previa autorizzazione della persona o della testata che ne detiene i diritti. Per richiedere l'autorizzazione o per conoscere le condizioni di utilizzo, si prega di contattare l'indirizzo email: info@moveoncalabria.it

“Gulìa Urbana”: conclusa l’edizione 2025 del progetto che fa rivivere i borghi con l’arte urbana

La Valle del Savuto si conferma come epicentro creativo della street art italiana. Con la conclusione dell’edizione 2025, Gulìa Urbana torna nei luoghi in...

“Terremoti d’Italia”: la mostra della Protezione Civile in Calabria dal 18 ottobre al 15 novembre

La mostra Terremoti d’Italia, realizzata dal Dipartimento della Protezione Civile, sarà ospitata in Calabria, su iniziativa del Comune di Montalto Uffugo (CS), dal 18...

Danno erariale di un milione di euro: la Corte dei conti condanna Dirigente dell’Asl al risarcimento

Con Sentenza n. 229/2025 del 08 ottobre 2025, la Corte dei Conti presso la Sezione Giurisdizionale per la Calabria di Catanzaro ha condannato un...