CONTENUTI VIP

Soverato il Consiglio approva la rottamazione delle bollette

Si torna a parlare di piano spiaggia in...

Soverato a rischio il servizio di patologia clinica

Dipendenti in agitazione nell’ospedale di Soverato da cui...

Montepaone Droni termici per risolvere il giallo dei fumi maleodoranti

Cresce la preoccupazione a Montepaone per la presenza di...

Sanità, la Regione ridistribuisce i 20 posti letto di cardiochirurgia del Sant’Anna: 2 a Catanzaro, 2 a Reggio e 16 a Cosenza

Il presidente della Regione Calabria e commissario ad acta della sanità regionale, Roberto Occhiuto, attraverso l’approvazione nei giorni scorsi di un apposito Dca, ha provveduto alla programmazione dei posti letto di cardiochirurgia all’interno del sistema sanitario calabrese, anche a seguito della sentenza del Tar Calabria che ha respinto il ricorso del Sant’Anna Hospital, decretando la decadenza dell’accreditamento.

I 20 posti letto di cardiochirurgia, prima attribuiti alla clinica privata, sono stati redistribuiti fra le strutture pubbliche regionali, garantendo una maggiore omogeneità territoriale rispetto al recente passato ma confermando il primato di postazioni per il capoluogo di Regione.

L’Azienda ospedaliero-universitaria “Renato Dulbecco” di Catanzaro, infatti, che partiva da 14 posti letto previsti dalla programmazione regionale, e che dopo la recente approvazione dell’atto aziendale era passata a 20, adesso raggiunge quota 22 posti letto, attestandosi al primo posto tra i reparti di cardiochirurgia in Calabria.

Altri 2 posti letto residui sono stati assegnati al Gom di Reggio Calabria, che ne aveva 15 e che dunque adesso raggiunge quota 17.

Infine, la novità è rappresentata dall’attivazione del reparto di cardiochirurgia presso l’ospedale “Annunziata” di Cosenza, già prevista nell’atto aziendale, che partirà con 16 posti letto.

Da sottolineare che nella precedente programmazione la Regione Calabria aveva in totale 49 posti letto di cardiochirurgia, adesso portati a 55, aumentando di 6 unità.

Il provvedimento del presidente Occhiuto è stato motivato dal fatto che la Calabria è tra le Regioni in Italia con uno dei tassi più alti di mobilità sanitaria passiva e che tra i principali codici di Macro Categoria Diagnostica (Mdc) per volume di fuga, vi sono proprio le malattie e i disturbi dell’apparato cardiocircolatorio”.

Pertanto si ritiene “necessario, per contrastare il fenomeno della mobilità, costruire una corretta programmazione dei servizi sanitari, con migliori condizioni strutturali, professionali e di fiducia, sviluppando livelli di assistenza sanitaria adeguati ai bisogni di salute”, in considerazione del fatto – è scritto nel decreto – che “la provincia di Cosenza ha il più alto indice di mobilità sanitaria per abitanti”.

L’attivazione del reparto di cardiochirurgia all’Annunziata di Cosenza, assieme al potenziamento della Dulbecco di Catanzaro e del Gom di Reggio Calabria, consentiranno di incidere nell’abbassare l’indice di mobilità sanitaria verso altre strutture del centro e nord Italia nell’ambito dell’esigenze di cura delle malattie e dei disturbi dell’apparato cardiocircolatorio.

È quanto si legge in una nota del Dipartimento Salute e welfare della Regione Calabria.

Latest

“Gulìa Urbana”: conclusa l’edizione 2025 del progetto che fa rivivere i borghi con l’arte urbana

La Valle del Savuto si conferma come epicentro creativo...

“Terremoti d’Italia”: la mostra della Protezione Civile in Calabria dal 18 ottobre al 15 novembre

La mostra Terremoti d’Italia, realizzata dal Dipartimento della Protezione...

Scoperta piantagione di marijuana in un bunker sotterraneo: denunciato 67enne

Un vero e proprio bunker sotterraneo, nascosto sotto una...

Don't miss

“Gulìa Urbana”: conclusa l’edizione 2025 del progetto che fa rivivere i borghi con l’arte urbana

La Valle del Savuto si conferma come epicentro creativo...

“Terremoti d’Italia”: la mostra della Protezione Civile in Calabria dal 18 ottobre al 15 novembre

La mostra Terremoti d’Italia, realizzata dal Dipartimento della Protezione...

Scoperta piantagione di marijuana in un bunker sotterraneo: denunciato 67enne

Un vero e proprio bunker sotterraneo, nascosto sotto una...

SPREAD, il progetto del Centro Calabrese di Solidarietà entra nella fase finale

Sta per concludersi il percorso del progetto SPREAD –...
La redazione
La redazionehttps://moveoncalabria.it
RIPRODUZIONE RISERVATA Gli articoli contrassegnati con "RIPRODUZIONE RISERVATA" sono di esclusiva proprietà intellettuale e non possono essere riprodotti né in forma testuale né per il loro contenuto senza previa autorizzazione della persona o della testata che ne detiene i diritti. Per richiedere l'autorizzazione o per conoscere le condizioni di utilizzo, si prega di contattare l'indirizzo email: info@moveoncalabria.it

“Gulìa Urbana”: conclusa l’edizione 2025 del progetto che fa rivivere i borghi con l’arte urbana

La Valle del Savuto si conferma come epicentro creativo della street art italiana. Con la conclusione dell’edizione 2025, Gulìa Urbana torna nei luoghi in...

“Terremoti d’Italia”: la mostra della Protezione Civile in Calabria dal 18 ottobre al 15 novembre

La mostra Terremoti d’Italia, realizzata dal Dipartimento della Protezione Civile, sarà ospitata in Calabria, su iniziativa del Comune di Montalto Uffugo (CS), dal 18...

Danno erariale di un milione di euro: la Corte dei conti condanna Dirigente dell’Asl al risarcimento

Con Sentenza n. 229/2025 del 08 ottobre 2025, la Corte dei Conti presso la Sezione Giurisdizionale per la Calabria di Catanzaro ha condannato un...