CONTENUTI VIP

Soverato il Consiglio approva la rottamazione delle bollette

Si torna a parlare di piano spiaggia in...

Soverato a rischio il servizio di patologia clinica

Dipendenti in agitazione nell’ospedale di Soverato da cui...

Montepaone Droni termici per risolvere il giallo dei fumi maleodoranti

Cresce la preoccupazione a Montepaone per la presenza di...

Cava di inerti abusiva lungo le sponde del Neto: sequestrata area di oltre 13 ettari. Deviato il fiume e deturpato l’ambiente

I militari del Comando Provinciale di Crotone, nell’ambito dell’intensificazione dell’attività di controllo economico del territorio promossa in concomitanza delle festività pasquali, hanno sottoposto a controllo, lungo l’arteria stradale S.S. 107 “silana – crotonese”, un autocarro destinato al trasporto di inerti.

Durante i controlli, i baschi verdi del Gruppo hanno appurato, anzitutto, che il carico di materiale trasportato fosse di gran lunga eccedente rispetto al quantitativo prescritto e, soprattutto, che lo stesso non fosse accompagnato dal necessario documento di trasporto.

Le immediate verifiche avviate, anche mediante la consultazione delle banche dati in uso al Corpo, hanno consentito di individuare la provenienza del carico trasportato, coincidente con un’area sita lungo le sponde del fiume Neto, ricadente nel territorio del comune di Castelsilano.

Le successive attività ispettive avviate su detta area hanno portato all’individuazione di una vera e propria cava, completa di ruspe e macchine escavatrici cingolate, per lo sbancamento e movimentazione di inerti, per l’appunto prelevati dal letto fluviale in assenza di qualsivoglia titolo autorizzativo.

Gli interventi di scavo, svolti senza autorizzazione alcuna, hanno cagionato un profondo mutamento dello stato dei luoghi, determinando la deviazione del corso del fiume e un innalzamento della falda acquifera ed aggravando ulteriormente il rischio idrogeologico già presente.

Tutte le circostanze di fatto rilevate dalle fiamme gialle costituiscono fattispecie penalmente rilevanti ai sensi del Codice Penale, perché qualificabili come reati di furto aggravato, deviazione di acque e modificazione dello stato dei luoghi e distruzione o deturpamento di bellezze naturali.

Per quanti motivi, si è proceduto ad interessare la Procura della Repubblica di Crotone che ha disposto il sequestro dell’intera area (per un’estensione di oltre 13 ettari), dei mezzi impiegati nello sbancamento (due macchine escavatrici cingolate ed una ruspa, per un valore all’incirca prossimo ai 100mila euro) e la denuncia, per i reati sopracitati, del soggetto responsabile delle illecite attività.

Continua l’attività dei finanzieri di Crotone nel più ampio quadro delle priorità indicate dalla Procura della Repubblica di Crotone, tra le quali, si inserisce la tutela del territorio ed il contrasto di ogni attività illegale a danno dell’ambiente e della salute della collettività.

Latest

Rigenerazione urbana e coesione sociale, la Calabria protagonista della #EURegionsWeek 2025

Venerdì 24 ottobre, alle ore 16, la Sala Verde...

Apicoltura: aperti i termini per la presentazione delle domande di pagamento

Con il decreto dirigenziale n. 15121, la Regione Calabria...

Sanità: due giorni dedicati all’Epatologia per discutere di nuove sfide, scoperte e progressi

Venerdì 24 e sabato 25 ottobre 2025, presso l’Hotel...

“Aiello: Divino Savuto”: il vino calabrese celebrato tra qualità e territorio​

​​Venerdì 24 e sabato 25 ottobre 2025 Aiello Calabro...

Don't miss

Rigenerazione urbana e coesione sociale, la Calabria protagonista della #EURegionsWeek 2025

Venerdì 24 ottobre, alle ore 16, la Sala Verde...

Apicoltura: aperti i termini per la presentazione delle domande di pagamento

Con il decreto dirigenziale n. 15121, la Regione Calabria...

Sanità: due giorni dedicati all’Epatologia per discutere di nuove sfide, scoperte e progressi

Venerdì 24 e sabato 25 ottobre 2025, presso l’Hotel...

“Aiello: Divino Savuto”: il vino calabrese celebrato tra qualità e territorio​

​​Venerdì 24 e sabato 25 ottobre 2025 Aiello Calabro...

Scoperta evasione fiscale di giovane “influencer”: incassi di oltre 200mila euro in due anni

Le Fiamme Gialle del Comando Provinciale Cosenza, nell’ambito della...
La redazione
La redazionehttps://moveoncalabria.it
RIPRODUZIONE RISERVATA Gli articoli contrassegnati con "RIPRODUZIONE RISERVATA" sono di esclusiva proprietà intellettuale e non possono essere riprodotti né in forma testuale né per il loro contenuto senza previa autorizzazione della persona o della testata che ne detiene i diritti. Per richiedere l'autorizzazione o per conoscere le condizioni di utilizzo, si prega di contattare l'indirizzo email: info@moveoncalabria.it

Rigenerazione urbana e coesione sociale, la Calabria protagonista della #EURegionsWeek 2025

Venerdì 24 ottobre, alle ore 16, la Sala Verde della Cittadella regionale di Catanzaro ospiterà l’evento “Urban Regeneration as a mean of economic development...

Apicoltura: aperti i termini per la presentazione delle domande di pagamento

Con il decreto dirigenziale n. 15121, la Regione Calabria – dipartimento Agricoltura e Sviluppo rurale, settore Ambiente e Zootecnia, ha disposto l’apertura dei termini...

Sanità: due giorni dedicati all’Epatologia per discutere di nuove sfide, scoperte e progressi

Venerdì 24 e sabato 25 ottobre 2025, presso l’Hotel Marechiaro di Gizzeria Lido, si terrà l’evento scientifico “25 Anni di Epatologia a Lamezia”: un’occasione...