CONTENUTI VIP

Soverato il Consiglio approva la rottamazione delle bollette

Si torna a parlare di piano spiaggia in...

Soverato a rischio il servizio di patologia clinica

Dipendenti in agitazione nell’ospedale di Soverato da cui...

Montepaone Droni termici per risolvere il giallo dei fumi maleodoranti

Cresce la preoccupazione a Montepaone per la presenza di...

Progetto S. POT., un viaggio tra emozioni, rinascita e consapevolezza

Due strumenti, un unico obiettivo: raccontare la forza della trasformazione personale e il valore dell’accoglienza. Il Centro Calabrese di Solidarietà Ets continua il suo impegno sul territorio calabrese offrendo nuove chiavi di lettura per comprendere il senso profondo del proprio agire, attraverso il video e l’opuscolo relativi alla conclusione del progetto “S.POT – Sensibilizzare e Potenziare” appena pubblicati online, fruibili da chiunque voglia conoscere più da vicino il cuore pulsante dei percorsi riabilitativi.

Destrutturare gli stereotipi di genere, sensibilizzare la comunità, e fornire strumenti efficaci per riconoscere, prevenire e contrastare la violenza contro le donne: è il cuore del progetto del Centro Antiviolenza “Mondo Rosa” del Centro calabrese di solidarietà che si è posto come obiettivo quello di creare una cultura condivisa di rispetto e parità tra le persone.

Il progetto – finanziato dalla Regione Calabria, grazie alla ripartizione delle risorse del «Fondo per le politiche relative ai diritti e alle pari opportunità» – Annualità 2022 – mira a: destrutturare gli stereotipi di genere; sensibilizzare e informare la comunità sulla violenza di genere; fornire strumenti per riconoscere, prevenire e contrastare la violenza sulle donne; promuovere una cultura di rispetto e parità di genere; prevenire comportamenti violenti attraverso l’educazione e la sensibilizzazione

Il primo contributo è una narrazione intensa che, attraverso immagini, parole e musica, restituisce l’esperienza vissuta all’interno della comunità terapeutica, tra fragilità, desideri e conquiste. Un racconto visivo emozionante che tocca corde profonde, mostrando i volti e le storie di chi ha scelto di cambiare, sostenuto da un’équipe multidisciplinare competente e umana.

Il secondo strumento è un opuscolo informativo interattivo. Attraverso una grafica chiara e coinvolgente, il documento illustra i servizi offerti dal Centro, i riferimenti normativi, i metodi di intervento e i principi ispiratori che animano quotidianamente l’azione educativa e terapeutica.

Entrambi i materiali nascono dalla volontà di restituire dignità e visibilità a percorsi spesso invisibili, offrendo al contempo uno strumento utile per famiglie, operatori, enti pubblici e cittadini interessati a conoscere o intraprendere un cammino di recupero.

Il Centro Calabrese di Solidarietà Ets continua così a coltivare speranza, costruendo ponti tra il bisogno di cura e la possibilità concreta di rinascita.

Latest

Sequestrata attività commerciale di oltre 10.000 metri quadrati

Un’area di oltre un ettaro è stata sequestrata dai...

“Gulìa Urbana”: conclusa l’edizione 2025 del progetto che fa rivivere i borghi con l’arte urbana

La Valle del Savuto si conferma come epicentro creativo...

“Terremoti d’Italia”: la mostra della Protezione Civile in Calabria dal 18 ottobre al 15 novembre

La mostra Terremoti d’Italia, realizzata dal Dipartimento della Protezione...

Don't miss

Sequestrata attività commerciale di oltre 10.000 metri quadrati

Un’area di oltre un ettaro è stata sequestrata dai...

“Gulìa Urbana”: conclusa l’edizione 2025 del progetto che fa rivivere i borghi con l’arte urbana

La Valle del Savuto si conferma come epicentro creativo...

“Terremoti d’Italia”: la mostra della Protezione Civile in Calabria dal 18 ottobre al 15 novembre

La mostra Terremoti d’Italia, realizzata dal Dipartimento della Protezione...

Scoperta piantagione di marijuana in un bunker sotterraneo: denunciato 67enne

Un vero e proprio bunker sotterraneo, nascosto sotto una...
La redazione
La redazionehttps://moveoncalabria.it
RIPRODUZIONE RISERVATA Gli articoli contrassegnati con "RIPRODUZIONE RISERVATA" sono di esclusiva proprietà intellettuale e non possono essere riprodotti né in forma testuale né per il loro contenuto senza previa autorizzazione della persona o della testata che ne detiene i diritti. Per richiedere l'autorizzazione o per conoscere le condizioni di utilizzo, si prega di contattare l'indirizzo email: info@moveoncalabria.it

Sequestrata attività commerciale di oltre 10.000 metri quadrati

Un’area di oltre un ettaro è stata sequestrata dai militari del Nucleo Operativo di Polizia Ambientale della Capitaneria di porto – Guardia Costiera di...

“Gulìa Urbana”: conclusa l’edizione 2025 del progetto che fa rivivere i borghi con l’arte urbana

La Valle del Savuto si conferma come epicentro creativo della street art italiana. Con la conclusione dell’edizione 2025, Gulìa Urbana torna nei luoghi in...

“Terremoti d’Italia”: la mostra della Protezione Civile in Calabria dal 18 ottobre al 15 novembre

La mostra Terremoti d’Italia, realizzata dal Dipartimento della Protezione Civile, sarà ospitata in Calabria, su iniziativa del Comune di Montalto Uffugo (CS), dal 18...