CONTENUTI VIP

Soverato il Consiglio approva la rottamazione delle bollette

Si torna a parlare di piano spiaggia in...

Soverato a rischio il servizio di patologia clinica

Dipendenti in agitazione nell’ospedale di Soverato da cui...

Montepaone Droni termici per risolvere il giallo dei fumi maleodoranti

Cresce la preoccupazione a Montepaone per la presenza di...

Vinitaly, a Verona un viaggio immersivo nei vigneti calabresi con la tecnologia Oculos

Si è concluso con un grande successo l’esperienza calabrese del Vinitaly. Una edizione dai grandi numeri sia per cantine presenti, sia per partecipazione.

Tra le novità di quest’anno nello stand Calabria, rinnovato ed ampliato, l’innovativo progetto di realtà immersiva che ha permesso ai visitatori di esplorare i suggestivi vigneti calabresi e gli scorci più incantevoli della regione. Il progetto, che ha avuto luogo all’interno dello stand Calabria, ha attirato un numeroso pubblico di curiosi e appassionati, affermandosi come una delle principali attrazioni di quest’anno.

Grazie all’utilizzo della tecnologia Oculos, il pubblico ha potuto “immergersi” in una Calabria straordinaria, vivendo un’esperienza visiva e sensoriale unica. Il percorso ha guidato i partecipanti attraverso i vigneti più iconici e panorami mozzafiato.

L’iniziativa, lanciata per la prima volta quest’anno, si distingue per la sua capacità di unire innovazione tecnologica e valorizzazione del territorio, offrendo a buyer ed esperti del settore un’esperienza che va ben oltre la semplice degustazione dei vini. L’interazione con l’ambiente, resa possibile grazie alla realtà immersiva, ha suscitato entusiasmo facendo emergere il grande potenziale della Calabria.

“Con l’introduzione della tecnologia Oculos – ha affermato l’assessore all’Agricoltura della Regione Calabria Gianluca Gallo -, abbiamo trasformato i nostri vigneti e i paesaggi calabresi in un’esperienza immersiva, che non solo celebra le nostre tradizioni, ma le proietta nel futuro. È un progetto che dimostra quanto la Calabria sia in grado di innovare e di proporre un’offerta enologica e di conoscenza del territorio agricolo unica nel suo genere. Conoscere un vino significa, infatti, anche comprendere la geografia e la storia del luogo in cui nasce, il microclima che ne influenza la crescita e l’armonia tra il paesaggio e le sue varietà autoctone. Ogni calice offre un incontro con il passato e il presente di una terra, con le sue caratteristiche distintive, che si riflettono in ogni notevole sfumatura olfattiva e gustativa.

Il successo di questa iniziativa, che ha visto un’affluenza straordinaria conferma che la nostra regione è pronta ad affrontare le sfide dell’enoturismo con creatività e tecnologia”.

Latest

Agricoltura, pubblicata la graduatoria definitiva del bando investimenti in infrastrutture

Ci sono progetti di viabilità e di realizzazione acquedotti...

Commemorazione Fortugno, Calabrese: “La memoria è impegno”

“Vent’anni fa la ‘ndrangheta colpiva al cuore le istituzioni...

Psr, Arcea liquida oltre 23 milioni di euro agli agricoltori calabresi

L’assessorato all’Agricoltura della Regione Calabria informa che Arcea liquida...

Sequestrata attività commerciale di oltre 10.000 metri quadrati

Un’area di oltre un ettaro è stata sequestrata dai...

Don't miss

Agricoltura, pubblicata la graduatoria definitiva del bando investimenti in infrastrutture

Ci sono progetti di viabilità e di realizzazione acquedotti...

Commemorazione Fortugno, Calabrese: “La memoria è impegno”

“Vent’anni fa la ‘ndrangheta colpiva al cuore le istituzioni...

Psr, Arcea liquida oltre 23 milioni di euro agli agricoltori calabresi

L’assessorato all’Agricoltura della Regione Calabria informa che Arcea liquida...

Sequestrata attività commerciale di oltre 10.000 metri quadrati

Un’area di oltre un ettaro è stata sequestrata dai...

“Gulìa Urbana”: conclusa l’edizione 2025 del progetto che fa rivivere i borghi con l’arte urbana

La Valle del Savuto si conferma come epicentro creativo...
La redazione
La redazionehttps://moveoncalabria.it
RIPRODUZIONE RISERVATA Gli articoli contrassegnati con "RIPRODUZIONE RISERVATA" sono di esclusiva proprietà intellettuale e non possono essere riprodotti né in forma testuale né per il loro contenuto senza previa autorizzazione della persona o della testata che ne detiene i diritti. Per richiedere l'autorizzazione o per conoscere le condizioni di utilizzo, si prega di contattare l'indirizzo email: info@moveoncalabria.it

Agricoltura, pubblicata la graduatoria definitiva del bando investimenti in infrastrutture

Ci sono progetti di viabilità e di realizzazione acquedotti rurali, ma anche interventi per la fruizione turistica delle comunità rurali, nei progetti dei 246...

Commemorazione Fortugno, Calabrese: “La memoria è impegno”

“Vent’anni fa la ‘ndrangheta colpiva al cuore le istituzioni democratiche della Calabria, assassinando il vicepresidente del Consiglio Regionale, Francesco Fortugno. Un delitto che ha segnato...

Psr, Arcea liquida oltre 23 milioni di euro agli agricoltori calabresi

L’assessorato all’Agricoltura della Regione Calabria informa che Arcea liquida oltre 23 milioni di euro agli agricoltori calabresi. Di fatto, il decreto di pagamento Psr n....