CONTENUTI VIP

Soverato il Consiglio approva la rottamazione delle bollette

Si torna a parlare di piano spiaggia in...

Soverato a rischio il servizio di patologia clinica

Dipendenti in agitazione nell’ospedale di Soverato da cui...

Montepaone Droni termici per risolvere il giallo dei fumi maleodoranti

Cresce la preoccupazione a Montepaone per la presenza di...

Soverato, attivo il servizio “SOS Sordi”

Soverato diventa un esempio concreto di inclusione e innovazione: è il primo Comune della provincia di Catanzaro – e il secondo in tutta la Calabria dopo Jonadi (VV) – ad aver firmato il 𝗣𝗿𝗼𝘁𝗼𝗰𝗼𝗹𝗹𝗼 𝗱’𝗶𝗻𝘁𝗲𝘀𝗮 𝗰𝗼𝗻 𝗹’𝗔𝘀𝘀𝗼𝗰𝗶𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗘𝗺𝗲𝗿𝗴𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗦𝗼𝗿𝗱𝗶 𝗔𝗣𝗦, grazie alla preziosa collaborazione del 𝗟𝗶𝗼𝗻𝘀 𝗖𝗹𝘂𝗯 𝗦𝗼𝘃𝗲𝗿𝗮𝘁𝗼 𝗩𝗲𝗿𝘀𝗮𝗻𝘁𝗲 𝗝𝗼𝗻𝗶𝗰𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗦𝗲𝗿𝗿𝗲.
Un traguardo importante, raggiunto con determinazione dall’Amministrazione comunale guidata dal 𝗦𝗶𝗻𝗱𝗮𝗰𝗼 𝗗𝗮𝗻𝗶𝗲𝗹𝗲 𝗩𝗮𝗰𝗰𝗮, che consente oggi di attivare il servizio “𝗦𝗢𝗦 𝗘𝗺𝗲𝗿𝗴𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗦𝗼𝗿𝗱𝗶” attraverso l’App 𝘔𝘶𝘯𝘪𝘤𝘪𝘱𝘪𝘶𝘮, uno strumento innovativo che garantisce un contatto rapido, efficace e accessibile tra il Corpo di Polizia Locale e le persone sorde, residenti e non, in situazioni di emergenza.

La decisione nasce dopo l’interesse dimostrato dal Sindaco Vacca in occasione del convegno “𝗗𝗶𝘀𝗮𝗯𝗶𝗹𝗶𝘁𝗮̀ 𝗶𝗻𝘃𝗶𝘀𝗶𝗯𝗶𝗹𝗲”, tenutosi lo scorso 22 marzo nella Sala Consiliare “Bruno Manti”, organizzato da otto Club Lions, tre Zone e una Circoscrizione della Decima Lions – Distretto 108Ya. Durante l’evento, il Presidente di Emergenza Sordi APS, 𝗟𝘂𝗰𝗮 𝗥𝗼𝘁𝗼𝗻𝗱𝗶, aveva illustrato l’efficacia dell’App Municipium nelle situazioni emergenziali, in particolare per le pubbliche amministrazioni.

“Questa firma – ha dichiarato il Sindaco Daniele Vacca – è molto più di un atto formale. È la testimonianza di una visione politica che mette al centro l’uguaglianza, la sicurezza e la dignità di ogni cittadino, senza alcuna distinzione. Abbiamo il dovere, come istituzioni, di abbattere ogni barriera, anche quelle più invisibili, e questo progetto rappresenta un passo concreto in questa direzione.”

Grazie alla collaborazione con il Gruppo Maggioli SpA, l’app 𝘔𝘶𝘯𝘪𝘤𝘪𝘱𝘪𝘶𝘮 sarà dotata di una funzione gratuita e dedicata per l’invio delle segnalazioni da parte delle persone sorde in tempo reale. Il sistema, che utilizza la geolocalizzazione, permetterà agli utenti di indicare il luogo dell’emergenza, allegare foto, scrivere un messaggio e seguire l’evoluzione della segnalazione tramite la cronologia.

“Soverato vuole essere una città inclusiva e moderna – aggiunge il Sindaco – e questo protocollo si inserisce pienamente nella nostra politica sociale, che ha come obiettivo quello di non lasciare nessuno indietro, garantendo pari opportunità e strumenti di accesso ai servizi fondamentali.”

Con questa iniziativa, Soverato non solo si colloca tra i comuni virtuosi a livello regionale, ma dimostra concretamente che l’inclusione è una scelta politica quotidiana, che passa dai fatti e non solo dalle parole.

Latest

Agricoltura, pubblicata la graduatoria definitiva del bando investimenti in infrastrutture

Ci sono progetti di viabilità e di realizzazione acquedotti...

Commemorazione Fortugno, Calabrese: “La memoria è impegno”

“Vent’anni fa la ‘ndrangheta colpiva al cuore le istituzioni...

Psr, Arcea liquida oltre 23 milioni di euro agli agricoltori calabresi

L’assessorato all’Agricoltura della Regione Calabria informa che Arcea liquida...

Sequestrata attività commerciale di oltre 10.000 metri quadrati

Un’area di oltre un ettaro è stata sequestrata dai...

Don't miss

Agricoltura, pubblicata la graduatoria definitiva del bando investimenti in infrastrutture

Ci sono progetti di viabilità e di realizzazione acquedotti...

Commemorazione Fortugno, Calabrese: “La memoria è impegno”

“Vent’anni fa la ‘ndrangheta colpiva al cuore le istituzioni...

Psr, Arcea liquida oltre 23 milioni di euro agli agricoltori calabresi

L’assessorato all’Agricoltura della Regione Calabria informa che Arcea liquida...

Sequestrata attività commerciale di oltre 10.000 metri quadrati

Un’area di oltre un ettaro è stata sequestrata dai...

“Gulìa Urbana”: conclusa l’edizione 2025 del progetto che fa rivivere i borghi con l’arte urbana

La Valle del Savuto si conferma come epicentro creativo...
La redazione
La redazionehttps://moveoncalabria.it
RIPRODUZIONE RISERVATA Gli articoli contrassegnati con "RIPRODUZIONE RISERVATA" sono di esclusiva proprietà intellettuale e non possono essere riprodotti né in forma testuale né per il loro contenuto senza previa autorizzazione della persona o della testata che ne detiene i diritti. Per richiedere l'autorizzazione o per conoscere le condizioni di utilizzo, si prega di contattare l'indirizzo email: info@moveoncalabria.it

Agricoltura, pubblicata la graduatoria definitiva del bando investimenti in infrastrutture

Ci sono progetti di viabilità e di realizzazione acquedotti rurali, ma anche interventi per la fruizione turistica delle comunità rurali, nei progetti dei 246...

Commemorazione Fortugno, Calabrese: “La memoria è impegno”

“Vent’anni fa la ‘ndrangheta colpiva al cuore le istituzioni democratiche della Calabria, assassinando il vicepresidente del Consiglio Regionale, Francesco Fortugno. Un delitto che ha segnato...

Psr, Arcea liquida oltre 23 milioni di euro agli agricoltori calabresi

L’assessorato all’Agricoltura della Regione Calabria informa che Arcea liquida oltre 23 milioni di euro agli agricoltori calabresi. Di fatto, il decreto di pagamento Psr n....