CONTENUTI VIP

Soverato il Consiglio approva la rottamazione delle bollette

Si torna a parlare di piano spiaggia in...

Soverato a rischio il servizio di patologia clinica

Dipendenti in agitazione nell’ospedale di Soverato da cui...

Montepaone Droni termici per risolvere il giallo dei fumi maleodoranti

Cresce la preoccupazione a Montepaone per la presenza di...

Vinitaly 2025, oltre 90 aziende calabresi attese alla fiera internazionale del vino

La Calabria pronta per il Vinitaly 2025, la Fiera internazionale del vino e dei liquori che si terrà a Verona dal 6 al 9 di aprile, con oltre 90 aziende nel padiglione 12 – Stand A3-D6 con nuovi allestimenti, ma anche con il ritorno del glass dal quale la Rai racconterà in diretta le giornate veronesi. Tra le novità anche l’esperienza immersiva nei vigneti e nelle bellezze artistiche calabresi, grazie alla tecnologia oculus meta.

In programma, inoltre, degustazioni, incontri ed eventi, nel solco di una storia che affonda le sue radici nell’Enotria e nella Magna Graecia, spirito di una rinascita sostenuta da una passione in fermento con il claim “Dove tutto è cominciato”.

Ad organizzare la trasferta veronese, Regione e Arsac.

Per il presidente della Giunta regionale, Roberto Occhiuto, “la presenza così qualificata della Calabria a Vinitaly rappresenta un’opportunità straordinaria per dare visibilità ai nostri produttori e far conoscere al mondo il valore del patrimonio vitivinicolo calabrese. Siamo orgogliosi di portare a Verona il meglio della nostra e di condividere con il pubblico internazionale l’autenticità della nostra terra”.

“Quest’anno – aggiunge dal canto suo l’assessore regionale all’Agricoltura, Gianluca Gallo – abbiamo rafforzato la partecipazione delle nostre aziende, aumentando spazi espositivi e numero di aziende. Previste due aree di degustazione e mixology, incontri e masterclass con buyer ed esperti del settore, per sottolineare al meglio le qualità dei nettari calabresi, frutto di un territorio unico e di un lavoro appassionato dei nostri viticoltori”. Un palcoscenico di tutto rispetto, dal quale presentare in chiave istituzionale anche appuntamenti prossimi, come il Vinitaly in the City a Sibari e del Merano Wine Festival a Cirò.

Di tutto di più, sotto le insegne di Calabria Straordinaria. Si parte domenica 6 Aprile con la degustazione “Gli stili del vino calabrese da nord a sud, dalle montagne alle coste” insieme a Simon Staffler, esperto e critico di vini; a seguire l’inaugurazione dello stand Calabria e l’incontro “Dove tutto è cominciato Enotria, Magna Greacia, Vinitaly: le radici del futuro”, moderato da Gioacchino Bonsignore, giornalista del TG5 e curatore della rubrica Gusto, a cui prenderanno parte il presidente della Regione Roberto Occhiuto, gli assessori regionali Gianluca Gallo, Rosario Varì e Giovanni Calabrese; il dg del Dipartimento Agricoltura, Giuseppe Iiritano, e Filippo Demma Direttore Parchi archeologici di Crotone e Sibari. Sempre nel pomeriggio di domenica sono previsti poi gli incontri “Il vino di Popoli e il ritorno delle viti aminee” e la presentazione del libro “Zibibbo di Calabria storie di uomini e di donne”, di Saveria Sesto, edito da Rubbettino editore. A completare il quadro, una degustazione con Matteo Cioffi, mixer su “Un amaro più aroma. Focus su uno spirit che conquista pubblico e bartender”.

Lunedì 7 aprile si ricomincia alle 10.30 con la degustazione “I vini di Calabria. Il cuore antico del Mediterraneo”, curata da Daniele Cernilli e Luigi Buonanno di Doctorwine, per proseguire con l’incontro “Prospettive e futuro della viticoltura calabrese, diritti e lavoro di qualità”, con esponenti del sindacato e del mondo produttivo. Spazio, altresì, alla presentazione del libro fotografico “Il vino è donna”, mentre a seguire prenderà forma un talk su “I grandi eventi e la Calabria” moderato dalla giornalista di Linea Verde – Rai 1 Monica Caradonna. In scaletta ancora degustazioni, questa volta dei “Bianchi autoctoni calabresi insieme al Direttore di Civiltà dei Bere, Alessandro Torcoli, seguito dalla presentazione di “Tralci e versi, immagini e poesia dalla Calabria” con Maurizio Rodighiero, curatore del libro, ed i contributi di Felicita Cinnante e Daniele Bilotto.

Il viaggio tra i sapori e gli odori dei vini calabresi si snoderà anche nei giorni a seguire attraverso masterclass, dialoghi e degustazioni, ad esempio il talk “Calabria destinazione enoturistica” (martedì 8 Aprile ore 13) moderato dal giornalista Claudio Brachino. Sempre martedì si parlerà ancora di Enotria, Magna Grecia e Calabria percorrendo le origini della vitivinicoltura del mediterraneo partendo dal libro “L’Alberello Enotrio” di Massimo Tigani Sava. Il pomeriggio proseguirà con il talk “Reggio Calabria, bella scoperta”, con Luca Grippo, giornalista e sommelier. Infine, mercoledì 9 Aprile, alle 11, si chiuderà con la presentazione del progetto “Calabria Wine Design Festival”.

Latest

Pro Loco Soverato fuori dall’Albo: due anni di stop e niente fondi pubblici

Non si placano le turbolenze in casa Pro Loco...

Nascondeva in casa e in un terreno armi, munizioni e quattro granate: arrestato 77enne

Nella serata del 15 ottobre 2025, i Carabinieri della...

Agricoltura, pubblicata la graduatoria definitiva del bando investimenti in infrastrutture

Ci sono progetti di viabilità e di realizzazione acquedotti...

Don't miss

Pro Loco Soverato fuori dall’Albo: due anni di stop e niente fondi pubblici

Non si placano le turbolenze in casa Pro Loco...

Nascondeva in casa e in un terreno armi, munizioni e quattro granate: arrestato 77enne

Nella serata del 15 ottobre 2025, i Carabinieri della...

Agricoltura, pubblicata la graduatoria definitiva del bando investimenti in infrastrutture

Ci sono progetti di viabilità e di realizzazione acquedotti...

Commemorazione Fortugno, Calabrese: “La memoria è impegno”

“Vent’anni fa la ‘ndrangheta colpiva al cuore le istituzioni...
La redazione
La redazionehttps://moveoncalabria.it
RIPRODUZIONE RISERVATA Gli articoli contrassegnati con "RIPRODUZIONE RISERVATA" sono di esclusiva proprietà intellettuale e non possono essere riprodotti né in forma testuale né per il loro contenuto senza previa autorizzazione della persona o della testata che ne detiene i diritti. Per richiedere l'autorizzazione o per conoscere le condizioni di utilizzo, si prega di contattare l'indirizzo email: info@moveoncalabria.it

Pro Loco Soverato fuori dall’Albo: due anni di stop e niente fondi pubblici

Non si placano le turbolenze in casa Pro Loco Soverato. Quello che fino a pochi mesi fa era solo uno scontro interno tra membri...

“Ballando On The Road”: la Calabria ritorna protagonista del sabato sera su Rai 1

La Calabria e le sue bellezze tornano a essere protagoniste del sabato sera di Rai 1 nello spettacolo tv condotto da Milly Carlucci: l’arte...

Nascondeva in casa e in un terreno armi, munizioni e quattro granate: arrestato 77enne

Nella serata del 15 ottobre 2025, i Carabinieri della Compagnia di Tropea hanno arrestato in flagranza di reato per detenzione abusiva di armi e...