CONTENUTI VIP

Soverato il Consiglio approva la rottamazione delle bollette

Si torna a parlare di piano spiaggia in...

Soverato a rischio il servizio di patologia clinica

Dipendenti in agitazione nell’ospedale di Soverato da cui...

Montepaone Droni termici per risolvere il giallo dei fumi maleodoranti

Cresce la preoccupazione a Montepaone per la presenza di...

Cardiochirurgia: domani focus su sanità e formazione all’Umg di Catanzaro

Domani, martedì 1 aprile, alle ore 11.00, nell’aula G9 del Campus universitario “Salvatore Venuta” di Germaneto (Catanzaro), si terrà un incontro sul tema “Cardiochirurgia: dalle necessità del territorio alla formazione specialistica”.

L’iniziativa, promossa dalla Direzione della Scuola di Specializzazione in Cardiochirurgia dell’Università “Magna Graecia” di Catanzaro, offrirà un’occasione di confronto tra istituzioni, mondo accademico e sanitario sulle attuali esigenze del territorio in ambito cardiochirurgico e sul ruolo fondamentale della formazione specialistica.

Durante l’incontro sarà presentata alla stampa un’analisi approfondita che toccherà diversi aspetti: dalla normativa legislativa ai rilievi di economia sanitaria, fino ai dati nazionali e regionali relativi alle strutture cardiochirurgiche, con particolare riferimento al report Age.Na.S. 2024.

Previsti gli interventi del Prof. Pasquale Mastroroberto, Direttore dell’Unità Operativa Complessa e della Scuola di Specializzazione in Cardiochirurgia dell’Umg e dell’AOU “Renato Dulbecco”; del Prof. Giovanni Cuda, Rettore dell’Università “Magna Graecia”; della Dott.ssa Simona Carbone, Commissario Straordinario dell’AOU “Renato Dulbecco”; e della Prof.ssa Marianna Mauro, docente di Economia e Management Sanitario all’Umg.

L’incontro rappresenta un momento di riflessione strategica sul futuro della sanità calabrese, con particolare attenzione al settore cardiochirurgico, alla luce delle nuove sfide formative e delle necessità assistenziali della popolazione.

Latest

“Gulìa Urbana”: conclusa l’edizione 2025 del progetto che fa rivivere i borghi con l’arte urbana

La Valle del Savuto si conferma come epicentro creativo...

“Terremoti d’Italia”: la mostra della Protezione Civile in Calabria dal 18 ottobre al 15 novembre

La mostra Terremoti d’Italia, realizzata dal Dipartimento della Protezione...

Scoperta piantagione di marijuana in un bunker sotterraneo: denunciato 67enne

Un vero e proprio bunker sotterraneo, nascosto sotto una...

Don't miss

“Gulìa Urbana”: conclusa l’edizione 2025 del progetto che fa rivivere i borghi con l’arte urbana

La Valle del Savuto si conferma come epicentro creativo...

“Terremoti d’Italia”: la mostra della Protezione Civile in Calabria dal 18 ottobre al 15 novembre

La mostra Terremoti d’Italia, realizzata dal Dipartimento della Protezione...

Scoperta piantagione di marijuana in un bunker sotterraneo: denunciato 67enne

Un vero e proprio bunker sotterraneo, nascosto sotto una...

SPREAD, il progetto del Centro Calabrese di Solidarietà entra nella fase finale

Sta per concludersi il percorso del progetto SPREAD –...
La redazione
La redazionehttps://moveoncalabria.it
RIPRODUZIONE RISERVATA Gli articoli contrassegnati con "RIPRODUZIONE RISERVATA" sono di esclusiva proprietà intellettuale e non possono essere riprodotti né in forma testuale né per il loro contenuto senza previa autorizzazione della persona o della testata che ne detiene i diritti. Per richiedere l'autorizzazione o per conoscere le condizioni di utilizzo, si prega di contattare l'indirizzo email: info@moveoncalabria.it

“Gulìa Urbana”: conclusa l’edizione 2025 del progetto che fa rivivere i borghi con l’arte urbana

La Valle del Savuto si conferma come epicentro creativo della street art italiana. Con la conclusione dell’edizione 2025, Gulìa Urbana torna nei luoghi in...

“Terremoti d’Italia”: la mostra della Protezione Civile in Calabria dal 18 ottobre al 15 novembre

La mostra Terremoti d’Italia, realizzata dal Dipartimento della Protezione Civile, sarà ospitata in Calabria, su iniziativa del Comune di Montalto Uffugo (CS), dal 18...

Danno erariale di un milione di euro: la Corte dei conti condanna Dirigente dell’Asl al risarcimento

Con Sentenza n. 229/2025 del 08 ottobre 2025, la Corte dei Conti presso la Sezione Giurisdizionale per la Calabria di Catanzaro ha condannato un...