CONTENUTI VIP

Soverato il Consiglio approva la rottamazione delle bollette

Si torna a parlare di piano spiaggia in...

Soverato a rischio il servizio di patologia clinica

Dipendenti in agitazione nell’ospedale di Soverato da cui...

Montepaone Droni termici per risolvere il giallo dei fumi maleodoranti

Cresce la preoccupazione a Montepaone per la presenza di...

‘Laboratorio di idee sulla salute mentale’, Bruni: “Serve un cambio di paradigma”

“Non possiamo più permetterci di costruire risposte sanitarie su modelli superati, su schemi che appartengono a un tempo che non esiste più. Dobbiamo partire dai bisogni reali delle persone, soprattutto dei giovani, e avere il coraggio di ripensare l’intero impianto della salute mentale alla luce dei cambiamenti profondi che attraversano la nostra società.”
È il messaggio forte e chiaro lanciato dalla consigliera regionale Amalia Bruni, intervenuta nel corso del ‘Laboratorio di idee sulla salute mentale’, tenutosi oggi a Reggio Calabria, con la partecipazione di esperti, operatori e rappresentanti delle istituzioni e del Terzo Settore.

Bruni, da sempre impegnata sul fronte delle politiche sanitarie, ha denunciato con chiarezza le carenze strutturali che penalizzano il sistema calabrese, a partire dalla carenza di personale nei servizi psichiatrici territoriali, fino alla mancanza di una rete realmente integrata tra sanitario e sociale. “Non basta garantire l’accesso alle cure – ha dichiarato –. Dobbiamo garantire la qualità dell’ascolto, la presa in carico globale, la continuità assistenziale. Questo vale per tutti, ma diventa drammaticamente urgente se pensiamo alla salute mentale dei giovani, oggi in sofferenza profonda, spesso invisibile, troppo spesso ignorata”.

I dati, ha spiegato, parlano chiaro: aumentano i disturbi mentali in età adolescenziale, aumentano i segnali di disagio, ma i servizi restano fermi, rigidi, poco permeabili alle nuove esigenze. “I giovani ci chiedono un’alleanza vera, non risposte standardizzate. Ecco perché serve un nuovo patto tra istituzioni, famiglie, scuola e territorio”.

Un passaggio importante del suo intervento ha riguardato la ricerca, non solo come chiave per comprendere meglio le patologie e migliorare le terapie, ma anche come strumento per progettare e sperimentare nuovi modelli sanitari. “La ricerca, se sostenuta e integrata nella programmazione sanitaria, può aiutarci a costruire modelli innovativi di cura, più vicini alla persona, più flessibili e sostenibili. Le sperimentazioni sanitarie non devono essere un’eccezione: devono diventare una leva per il cambiamento strutturale del nostro sistema regionale.”

In questo senso, la consigliera ha lanciato anche una riflessione sulla necessità di investire nella formazione degli operatori, non solo in termini tecnici ma soprattutto umani, relazionali, comunicativi. “Serve una cultura nuova della cura, che metta al centro la persona e la sua storia, e non solo la diagnosi.”

Tra i punti critici affrontati, anche quello della doppia diagnosi, ovvero la coesistenza di disturbo psichico e dipendenza: un ambito ancora troppo marginale nelle politiche pubbliche, ma che riguarda una fascia altamente vulnerabile della popolazione, spesso esclusa dai percorsi tradizionali. “È un fronte che va affrontato con coraggio e innovazione, costruendo percorsi personalizzati, multidisciplinari, davvero capaci di includere.”

Infine, Bruni ha posto l’accento sulla necessità di combattere lo stigma sociale legato alla malattia mentale: “La salute mentale riguarda tutti. Parlare di disagio, di ansia, di depressione, non deve essere un tabù. Dobbiamo portare questi temi fuori dalle stanze chiuse e renderli parte di un dibattito pubblico serio, responsabile, generativo.”

“Voglio continuare a portare queste battaglie dentro le istituzioni – ha concluso – perché solo cambiando il modo in cui progettiamo i servizi, e il modo in cui ascoltiamo le persone, potremo davvero costruire un welfare generativo, non più riparativo. Un welfare che non arriva tardi, ma che accompagna, previene, sostiene. Un welfare che aiuta a vivere.”

Latest

Scoperta piantagione di marijuana in un bunker sotterraneo: denunciato 67enne

Un vero e proprio bunker sotterraneo, nascosto sotto una...

SPREAD, il progetto del Centro Calabrese di Solidarietà entra nella fase finale

Sta per concludersi il percorso del progetto SPREAD –...

Anche Confartigianato Calabria aderisce a Confskill, la nuova rete nazionale della formazione

Il 13 ottobre è stata ufficialmente costituita Confskill, la...

Don't miss

Scoperta piantagione di marijuana in un bunker sotterraneo: denunciato 67enne

Un vero e proprio bunker sotterraneo, nascosto sotto una...

SPREAD, il progetto del Centro Calabrese di Solidarietà entra nella fase finale

Sta per concludersi il percorso del progetto SPREAD –...

Anche Confartigianato Calabria aderisce a Confskill, la nuova rete nazionale della formazione

Il 13 ottobre è stata ufficialmente costituita Confskill, la...
La redazione
La redazionehttps://moveoncalabria.it
RIPRODUZIONE RISERVATA Gli articoli contrassegnati con "RIPRODUZIONE RISERVATA" sono di esclusiva proprietà intellettuale e non possono essere riprodotti né in forma testuale né per il loro contenuto senza previa autorizzazione della persona o della testata che ne detiene i diritti. Per richiedere l'autorizzazione o per conoscere le condizioni di utilizzo, si prega di contattare l'indirizzo email: info@moveoncalabria.it

Scoperta piantagione di marijuana in un bunker sotterraneo: denunciato 67enne

Un vero e proprio bunker sotterraneo, nascosto sotto una casa di campagna e trasformato in una piantagione di marijuana perfettamente attrezzata: è quanto hanno...

SPREAD, il progetto del Centro Calabrese di Solidarietà entra nella fase finale

Sta per concludersi il percorso del progetto SPREAD – Strategie preventive a contrasto delle dipendenze comportamentali e d’abuso, promosso dal Centro Calabrese di Solidarietà...

Anche Confartigianato Calabria aderisce a Confskill, la nuova rete nazionale della formazione

Il 13 ottobre è stata ufficialmente costituita Confskill, la nuova società nata all’interno del Sistema Confartigianato, che riunisce 23 tra Associazioni, Federazioni, società di...