La mobilitazione è crescente e va avanti con il primo incontro informativo alla cittadinanza. Il Comitato Pro Santicelli scende in Piazza Maria Ausiliatrice esponendo le proprie preoccupazioni e le azioni future volte a chiarire la gestione del polmone verde e restituirlo alla comunità
Il futuro del Giardino Santicelli
“Durante l’incontro sono emerse nuove possibilità di intervento e azioni comuni- spiegano i referenti del comitato- ci muoveremo con determinazione per ottenere verità su una vicenda che ha ancora tanti punti da chiarire.” Il comitato ha annunciato l’intenzione di lanciare una raccolta firme per chiedere un ripristino del Giardino Santicelli, e “una gestione che mantenga intatta la sua integrità naturale”.
Gli attivisti sono pronti a chiedere poi un incontro pubblico con l’amministrazione, meglio se un consiglio comunale aperto. In preparazione dei prossimi passi, si prevede l’invio di un dossier alla Prefettura per illustrare le preoccupazioni riguardanti la gestione dell’area e la richiesta alla Procura della Repubblica per ottenere aggiornamenti sull’esposto presentato in precedenza.
Critiche alla Gestione del Verde Pubblico
L’incontro ha anche aperto una discussione sullo stato di abbandono del verde pubblico cittadino. “Gli attacchi- continua il Comitato- sono costanti e puntualmente si usa il privato per gestire quello che è e dovrà sempre essere pubblico”. La critica si concentra sulla gestione degli spazi verdi, che viene definita “una cattiva amministrazione del bene pubblico, con leggi e regolamenti aggirati e piani di manutenzione inadeguati”.
“Piante e arbusti vengono abbattuti per presunti problemi di salute pubblica, mentre la scarsa manutenzione riduce gli alberi a scheletri,” hanno denunciato gli attivisti. La richiesta di una risposta collettiva e organizzata su queste problematiche si fa sempre più insistente, con il comitato impegnato a sensibilizzare i cittadini.
La Situazione del Parco Avventura
Un tema caldo emerso dall’incontro è la recente costruzione di un parco avventura all’interno del Giardino Santicelli, che, nonostante sia stata realizzato, non è mai entrato in funzione.: “alcuni alberi- si spiega da Piazza Maria Ausiliatrice- del parco avventura sono malati e strozzati all’interno delle attrezzature, che sono state posizionate ma non utilizzate.”
I membri del comitato hanno messo in evidenza come l’affidamento della gestione del giardino per un canone annuo ridotto di 1600 euro aiuti a perpetuare una questione già problematica, che ha portato scelte discutibili da parte dell’amministrazione. “Chiediamo che l’orto torni ai cittadini,” hanno affermato, sottolineando l’urgenza di riportare il giardino ad uso pubblico.
Richiesta di maggiore trasparenza
Il Comitato Pro Giardino Santicelli continua denunciando una mancanza di trasparenza da parte del Comune riguardo alla gestione dell’area. Nonostante una richiesta di accesso agli atti, la documentazione ricevuta è stata considerata incompleta e priva di elementi fondamentali.
“L’aggiudicazione definitiva dello spazio fa riferimento a un progetto risalente al 2019, ma quello presentato nel 2023 è differente- continua il Comitato- con proposte poco chiare riguardo alla ristorazione e locali non conformi al bando e alla destinazione d’uso del luogo,” hanno aggiunto, evidenziando le contraddizioni e le lacune nel piano di gestione.





