CONTENUTI VIP

Soverato il Consiglio approva la rottamazione delle bollette

Si torna a parlare di piano spiaggia in...

Soverato a rischio il servizio di patologia clinica

Dipendenti in agitazione nell’ospedale di Soverato da cui...

Montepaone Droni termici per risolvere il giallo dei fumi maleodoranti

Cresce la preoccupazione a Montepaone per la presenza di...

Soverato il comitato Pro Santicelli scende in piazza: “Verità e trasparenza sull’affidamento dell’area verde” (foto)

La mobilitazione è crescente e va avanti con il primo incontro informativo alla cittadinanza. Il Comitato Pro Santicelli scende in Piazza Maria Ausiliatrice esponendo le proprie preoccupazioni e le azioni future volte a chiarire la gestione del polmone verde e restituirlo alla comunità

Il futuro del Giardino Santicelli

“Durante l’incontro sono emerse nuove possibilità di intervento e azioni comuni- spiegano i referenti del comitato- ci muoveremo con determinazione per ottenere verità su una vicenda che ha ancora tanti punti da chiarire.” Il comitato ha annunciato l’intenzione di lanciare una raccolta firme per chiedere un ripristino del Giardino Santicelli, e “una gestione che mantenga intatta la sua integrità naturale”.

Gli attivisti sono pronti a chiedere poi un incontro pubblico con l’amministrazione, meglio se un consiglio comunale aperto. In preparazione dei prossimi passi, si prevede l’invio di un dossier alla Prefettura per illustrare le preoccupazioni riguardanti la gestione dell’area e la richiesta alla Procura della Repubblica per ottenere aggiornamenti sull’esposto presentato in precedenza.

Critiche alla Gestione del Verde Pubblico

L’incontro ha anche aperto una discussione sullo stato di abbandono del verde pubblico cittadino. “Gli attacchi- continua il Comitato- sono costanti e puntualmente si usa il privato per gestire quello che è e dovrà sempre essere pubblico”. La critica si concentra sulla gestione degli spazi verdi, che viene definita “una cattiva amministrazione del bene pubblico, con leggi e regolamenti aggirati e piani di manutenzione inadeguati”.

“Piante e arbusti vengono abbattuti per presunti problemi di salute pubblica, mentre la scarsa manutenzione riduce gli alberi a scheletri,” hanno denunciato gli attivisti. La richiesta di una risposta collettiva e organizzata su queste problematiche si fa sempre più insistente, con il comitato impegnato a sensibilizzare i cittadini.

La Situazione del Parco Avventura

Un tema caldo emerso dall’incontro è la recente costruzione di un parco avventura all’interno del Giardino Santicelli, che, nonostante sia stata realizzato, non è mai entrato in funzione.: “alcuni alberi- si spiega da Piazza Maria Ausiliatrice- del parco avventura sono malati e strozzati all’interno delle attrezzature, che sono state posizionate ma non utilizzate.”

I membri del comitato hanno messo in evidenza come l’affidamento della gestione del giardino per un canone annuo ridotto di 1600 euro aiuti a perpetuare una questione già problematica, che ha portato scelte discutibili da parte dell’amministrazione. “Chiediamo che l’orto torni ai cittadini,” hanno affermato, sottolineando l’urgenza di riportare il giardino ad uso pubblico.

Richiesta di maggiore trasparenza

Il Comitato Pro Giardino Santicelli continua denunciando una mancanza di trasparenza da parte del Comune riguardo alla gestione dell’area. Nonostante una richiesta di accesso agli atti, la documentazione ricevuta è stata considerata incompleta e priva di elementi fondamentali.

“L’aggiudicazione definitiva dello spazio fa riferimento a un progetto risalente al 2019, ma quello presentato nel 2023 è differente- continua il Comitato- con proposte poco chiare riguardo alla ristorazione e locali non conformi al bando e alla destinazione d’uso del luogo,” hanno aggiunto, evidenziando le contraddizioni e le lacune nel piano di gestione.

Latest

Fondi Pnrr nel mirino della ‘ndrangheta, Trotta: “Necessaria una presa di posizione netta”

“È allarmante quanto emerso dall’inchiesta condotta dalla Dda di...

Caporalato e appalti pubblici: la Guardia di Finanza effettua perquisizioni in 8 regioni, tra cui la Calabria

Il Nucleo di Polizia Economico Finanziaria Biella, con la...

Fondi Europei agricoltura, Gallo: “Calabria virtuosa, si va verso il 100% del programma”

“La Calabria è cresciuta per velocità e capacità di...

Don't miss

Fondi Pnrr nel mirino della ‘ndrangheta, Trotta: “Necessaria una presa di posizione netta”

“È allarmante quanto emerso dall’inchiesta condotta dalla Dda di...

Caporalato e appalti pubblici: la Guardia di Finanza effettua perquisizioni in 8 regioni, tra cui la Calabria

Il Nucleo di Polizia Economico Finanziaria Biella, con la...

Fondi Europei agricoltura, Gallo: “Calabria virtuosa, si va verso il 100% del programma”

“La Calabria è cresciuta per velocità e capacità di...

Aveva sotterrato più di 30 chili di hashish e un kg e mezzo di cocaina: individuato ed arrestato il responsabile 28enne

Le indagini erano scattate nel corso dell’estate: nell’assolato mese...
La redazione
La redazionehttps://moveoncalabria.it
RIPRODUZIONE RISERVATA Gli articoli contrassegnati con "RIPRODUZIONE RISERVATA" sono di esclusiva proprietà intellettuale e non possono essere riprodotti né in forma testuale né per il loro contenuto senza previa autorizzazione della persona o della testata che ne detiene i diritti. Per richiedere l'autorizzazione o per conoscere le condizioni di utilizzo, si prega di contattare l'indirizzo email: info@moveoncalabria.it

“Accaria Festival”, la Questura di Catanzaro alla seconda edizione dell’iniziativa che promuove la legalità, il rispetto e la cittadinanza consapevole

La Questura di Catanzaro ha preso parte questa mattina alla prima giornata della seconda edizione di “Accaria Festival”, intitolata “Insieme per la Legalità –...

Fondi Pnrr nel mirino della ‘ndrangheta, Trotta: “Necessaria una presa di posizione netta”

“È allarmante quanto emerso dall’inchiesta condotta dalla Dda di Reggio Calabria Res Tauro. L’interesse dei tentacoli della ‘ndrangheta sui fondi Pnrr destinati ad opere...

Caporalato e appalti pubblici: la Guardia di Finanza effettua perquisizioni in 8 regioni, tra cui la Calabria

Il Nucleo di Polizia Economico Finanziaria Biella, con la collaborazione di altri Reparti del Corpo delle province di Torino, Vercelli, Genova, Rovigo, Bologna, Macerata,...