CONTENUTI VIP

Soverato il Consiglio approva la rottamazione delle bollette

Si torna a parlare di piano spiaggia in...

Soverato a rischio il servizio di patologia clinica

Dipendenti in agitazione nell’ospedale di Soverato da cui...

Montepaone Droni termici per risolvere il giallo dei fumi maleodoranti

Cresce la preoccupazione a Montepaone per la presenza di...

La Calabria in vetrina a “Fa’ la cosa giusta!” di Milano e alla Borsa Mediterranea del Turismo di Napoli

La Regione, con lo stand Calabria Straordinaria, ha partecipato alla 21esima edizione della fiera nazionale dedicata al consumo critico e agli stili di vita sostenibili, “Fa’ la cosa giusta!”, in allestimento a Rho Fiera Milano.

Nello spazio Calabria hanno trovato posto 10 espositori, tra cui 3 strutture ricettive, la Ciclovia dei Parchi della Calabria, la Federazione italiana escursionismo (FIE Calabria) e 5 Cammini di Calabria,

Sono stati accolti visitatori e appassionati del turismo sostenibile che, dal 14 al 16 marzo, hanno partecipato a eventi, laboratori, spettacoli e degustazioni, sul tema “Il gusto della fiducia”.

La fiera è stata un momento di incontro e confronto sul turismo lento e sostenibile, sul viaggio e grandi Cammini, sui saperi e sapori, sull’alimentazione e la conoscenza, sulla cura e il benessere.

Al centro della manifestazione i Cammini di Calabria, riconosciuti anche dalla Regione a seguito della pubblicazione del Catasto dei Cammini di Calabria sul sito istituzionale del Dipartimento Turismo: il Cammino di San Francesco di Paola, il Cammino Kalabria Coast to Coast, il Cammino della Santa Spina, il Cammino Basiliano e il Sentiero dell’Inglese.

Per tutte e tre le giornate della manifestazione fieristica sono stati previsti panel sul tema turismo sostienile, due organizzati dalla Regione Calabria hanno, nello specifico, riguardato i Cammini di Calabria e la Ciclovia dei Parchi.

“Pedalando tra i parchi della Calabria: racconti di viaggio e immagini” l’evento dedicato alla Ciclovia dei Parchi della Calabria, organizzato da Ciclovia Parchi Calabria e Ente Parco del Pollino, ha rappresentato l’occasione per scoprire un nuovo modo di esplorare la Calabria, nel segno della sostenibilità e del turismo lento, seguendo un itinerario straordinario che attraversa quattro Parchi naturali, regalando scenari mozzafiato e un’esperienza immersiva nella natura più autentica del Sud Italia. A dare ancora più valore a questa esperienza, le testimonianze di alcune viaggiatrici e la mostra fotografica, che ha raccontato la bellezza e le emozioni del viaggio in bicicletta lungo questo percorso unico.

A condividere la loro esperienza sono stati due cicloviaggiatrici, che hanno percorso l’intera ciclovia ed hanno raccontato il loro viaggio fatto di fatica, incontri e meraviglia nel corso di un incontro a cui hanno partecipato anche Cosimo Carmelo Caridi, dirigente del settore 2 del Dipartimento Turismo della Regione Calabria, Bruno Niola, responsabile comunicazione della Ciclovia dei Parchi della Calabria, Denis Falconieri, giornalista e autore Lonely Planet, Silvia Gottardi, co-founder di Cicliste Per Caso, Simona Pergola, co-fondatrice di BeCycling, Palmarosa Fuccella, consulente per la Ciclovia Parchi Calabria e Angela Donato, titolare di Sognare Insieme Viaggi progetto BAM! Campfire Calabria–due mari e paesaggi senza confini.

Con l’obiettivo di far conoscere il tesoro della Calabria, rappresentato dalle sue incontaminate montagne che sono tra le meno antropizzate d’Europa, domenica 16 marzo, si è svolto un altro importante evento dal titolo “Alla scoperta dei Cammini di Calabria”, organizzato dal Touring Club Italiano e dalla Regione Calabria. Sono intervenuti: Maria Antonella Cauteruccio, dirigente generale del Dipartimento Turismo della Regione Calabria, il dirigente di settore Caridi, Domenico Cappellano, Console regionale per la Calabria del Touring Club Italiano, Alessandro Mantuano, presidente dell’Associazione “Il Cammino di San Francesco di Paola”, Luciano Mornacchi, direttore Iniziative Speciali Touring Club, Isabella Andrighetti, responsabile certificazione territoriale di Touring Clube, e Lorenzo Boseggia del Cammino Kalabria Trekking.

Inoltre, il Touring Club Italiano e il Dipartimento Turismo della Regione Calabria hanno presentato la seconda edizione della guida-taccuino “I Cammini di Calabria”. Gli itinerari descritti nella guida sono mete che permettono di traversare, conoscere e assaporare i cento diversi volti della regione. Tutti i Cammini sono descritti tappa per tappa e corredati di profili altimetrici dettagliati e tematizzati. La guida-taccuino consente, negli appositi spazi in essa contenuti, al camminatore l’annotazione di memorie e ricordi dell’esperienza tra le montagne calabresi.

Natura, cultura, enogastronomia e attività outdoor sono stati, invece, gli argomenti della Borsa Mediterranea del Turismo di Napoli che ha offerto il contesto ideale per incontrare buyer internazionali grazie ai numerosi workshop organizzati durante la manifestazione. L’evento a cui Calabria Straordinaria ha partecipato con lo stand dai colori accesi, richiamando le prossime stagioni primavera-estate, ha rappresentato un’occasione strategica per presentare le molteplici proposte di viaggio esperienziale. Allo stand istituzionale della Regione Calabria ha fatto visita anche la ministra del Turismo, Daniela Santanché.

Latest

Apicoltura: aperti i termini per la presentazione delle domande di pagamento

Con il decreto dirigenziale n. 15121, la Regione Calabria...

Sanità: due giorni dedicati all’Epatologia per discutere di nuove sfide, scoperte e progressi

Venerdì 24 e sabato 25 ottobre 2025, presso l’Hotel...

“Aiello: Divino Savuto”: il vino calabrese celebrato tra qualità e territorio​

​​Venerdì 24 e sabato 25 ottobre 2025 Aiello Calabro...

Scoperta evasione fiscale di giovane “influencer”: incassi di oltre 200mila euro in due anni

Le Fiamme Gialle del Comando Provinciale Cosenza, nell’ambito della...

Don't miss

Apicoltura: aperti i termini per la presentazione delle domande di pagamento

Con il decreto dirigenziale n. 15121, la Regione Calabria...

Sanità: due giorni dedicati all’Epatologia per discutere di nuove sfide, scoperte e progressi

Venerdì 24 e sabato 25 ottobre 2025, presso l’Hotel...

“Aiello: Divino Savuto”: il vino calabrese celebrato tra qualità e territorio​

​​Venerdì 24 e sabato 25 ottobre 2025 Aiello Calabro...

Scoperta evasione fiscale di giovane “influencer”: incassi di oltre 200mila euro in due anni

Le Fiamme Gialle del Comando Provinciale Cosenza, nell’ambito della...

Condannato per associazione mafiosa, il Tribunale gli sequestra beni per un milione di euro

Il Comando Provinciale della Guardia di finanza di Reggio...
La redazione
La redazionehttps://moveoncalabria.it
RIPRODUZIONE RISERVATA Gli articoli contrassegnati con "RIPRODUZIONE RISERVATA" sono di esclusiva proprietà intellettuale e non possono essere riprodotti né in forma testuale né per il loro contenuto senza previa autorizzazione della persona o della testata che ne detiene i diritti. Per richiedere l'autorizzazione o per conoscere le condizioni di utilizzo, si prega di contattare l'indirizzo email: info@moveoncalabria.it

Apicoltura: aperti i termini per la presentazione delle domande di pagamento

Con il decreto dirigenziale n. 15121, la Regione Calabria – dipartimento Agricoltura e Sviluppo rurale, settore Ambiente e Zootecnia, ha disposto l’apertura dei termini...

Sanità: due giorni dedicati all’Epatologia per discutere di nuove sfide, scoperte e progressi

Venerdì 24 e sabato 25 ottobre 2025, presso l’Hotel Marechiaro di Gizzeria Lido, si terrà l’evento scientifico “25 Anni di Epatologia a Lamezia”: un’occasione...

“Aiello: Divino Savuto”: il vino calabrese celebrato tra qualità e territorio​

​​Venerdì 24 e sabato 25 ottobre 2025 Aiello Calabro sarà la location perfetta per una due giorni della prima edizione di "Aiello: Divino Savuto",...