CONTENUTI VIP

Soverato il Consiglio approva la rottamazione delle bollette

Si torna a parlare di piano spiaggia in...

Soverato a rischio il servizio di patologia clinica

Dipendenti in agitazione nell’ospedale di Soverato da cui...

Montepaone Droni termici per risolvere il giallo dei fumi maleodoranti

Cresce la preoccupazione a Montepaone per la presenza di...

I Carabinieri nelle scuole: al via la campagna di formazione alla “Cultura della legalità”

Anche quest’anno, molti Istituti scolastici della provincia di Catanzaro hanno aperto le porte ai Carabinieri sposando l’iniziativa, promossa dal Comando Generale dell’Arma, di contribuire alla formazione della “Cultura della Legalità”.
Nel corso degli incontri con gli studenti, i Carabinieri hanno affrontato diversi temi di attualità quali il bullismo, il cyberbullismo, l’educazione alla legalità ambientale, l’accesso a internet e i rischi connessi, la sicurezza stradale, lo stalking e il femminicidio.
Gli studenti, sin da subito, si sono dimostrati molto interessati alle tematiche trattate, dando prova di conoscere a carattere generale i fenomeni e ponendo comunque numerose domande ai militari intervenuti che, piacevolmente colpiti dall’interesse suscitato, hanno sciolto i vari dubbi.
Gli incontri hanno complessivamente coinvolto centinaia di alunni delle scuole primarie e secondarie, dove, naturalmente, l’attenzione e la curiosità dei bambini delle elementari è ricaduta principalmente sulla figura del Carabiniere, mentre i ragazzi più grandi si sono dimostrati più interessati ai rischi connessi all’improprio utilizzo dei social network, al consumo di sostanze stupefacenti e all’abuso di alcol.
Sono state illustrate le attività di controllo alla circolazione stradale, di pronto intervento e i rilievi tecnico-scientifici sulla scena del crimine svolti dal Nucleo Operativo e Radiomobile. Sono state inoltre illustrate le attività di risposta al cittadino tramite l’utenza 112 NUE e le attività di tutela ambientale svolte dai Carabinieri Forestali.
Molti alunni, di ogni fascia di età, incuriositi e attratti dalle uniformi dell’Arma hanno mostrato desiderio di conoscere come poter fare per diventare un Carabiniere.
L’iniziativa “Cultura della Legalità”, promossa dal Comando Generale, costituisce un’importante opportunità per far conoscere le funzioni e i compiti dell’Arma dei Carabinieri. Tale conoscenza è necessaria per contribuire a orientare i giovani verso il concetto di “legalità”, promuovendo una formazione improntata sul rispetto delle regole e sulla pacifica convivenza sociale. Con questo spirito, continua l’impegno dell’Arma dei Carabinieri per incrementare le occasioni di incontro e dialogo con le istituzioni scolastiche del territorio, per consolidare un rapporto di continuo interscambio valoriale e far crescere nei giovani l’entusiasmo verso il rispetto della legalità.

Latest

Fondi Pnrr nel mirino della ‘ndrangheta, Trotta: “Necessaria una presa di posizione netta”

“È allarmante quanto emerso dall’inchiesta condotta dalla Dda di...

Caporalato e appalti pubblici: la Guardia di Finanza effettua perquisizioni in 8 regioni, tra cui la Calabria

Il Nucleo di Polizia Economico Finanziaria Biella, con la...

Fondi Europei agricoltura, Gallo: “Calabria virtuosa, si va verso il 100% del programma”

“La Calabria è cresciuta per velocità e capacità di...

Don't miss

Fondi Pnrr nel mirino della ‘ndrangheta, Trotta: “Necessaria una presa di posizione netta”

“È allarmante quanto emerso dall’inchiesta condotta dalla Dda di...

Caporalato e appalti pubblici: la Guardia di Finanza effettua perquisizioni in 8 regioni, tra cui la Calabria

Il Nucleo di Polizia Economico Finanziaria Biella, con la...

Fondi Europei agricoltura, Gallo: “Calabria virtuosa, si va verso il 100% del programma”

“La Calabria è cresciuta per velocità e capacità di...

Aveva sotterrato più di 30 chili di hashish e un kg e mezzo di cocaina: individuato ed arrestato il responsabile 28enne

Le indagini erano scattate nel corso dell’estate: nell’assolato mese...
La redazione
La redazionehttps://moveoncalabria.it
RIPRODUZIONE RISERVATA Gli articoli contrassegnati con "RIPRODUZIONE RISERVATA" sono di esclusiva proprietà intellettuale e non possono essere riprodotti né in forma testuale né per il loro contenuto senza previa autorizzazione della persona o della testata che ne detiene i diritti. Per richiedere l'autorizzazione o per conoscere le condizioni di utilizzo, si prega di contattare l'indirizzo email: info@moveoncalabria.it

“Accaria Festival”, la Questura di Catanzaro alla seconda edizione dell’iniziativa che promuove la legalità, il rispetto e la cittadinanza consapevole

La Questura di Catanzaro ha preso parte questa mattina alla prima giornata della seconda edizione di “Accaria Festival”, intitolata “Insieme per la Legalità –...

Fondi Pnrr nel mirino della ‘ndrangheta, Trotta: “Necessaria una presa di posizione netta”

“È allarmante quanto emerso dall’inchiesta condotta dalla Dda di Reggio Calabria Res Tauro. L’interesse dei tentacoli della ‘ndrangheta sui fondi Pnrr destinati ad opere...

Caporalato e appalti pubblici: la Guardia di Finanza effettua perquisizioni in 8 regioni, tra cui la Calabria

Il Nucleo di Polizia Economico Finanziaria Biella, con la collaborazione di altri Reparti del Corpo delle province di Torino, Vercelli, Genova, Rovigo, Bologna, Macerata,...