CONTENUTI VIP

Soverato il Consiglio approva la rottamazione delle bollette

Si torna a parlare di piano spiaggia in...

Soverato a rischio il servizio di patologia clinica

Dipendenti in agitazione nell’ospedale di Soverato da cui...

Montepaone Droni termici per risolvere il giallo dei fumi maleodoranti

Cresce la preoccupazione a Montepaone per la presenza di...

Il Basso Ionio catanzarese conta i danni dopo le piogge

Strade crollate, frane, fango e detriti davanti i portoni delle case. Il nubifragio di domenica riporta alla luce le fragilità già note di un territorio che sprofonda ancora una volta nel baratro. La macchina della prevenzione non funziona: dall’allerta meteo che ha sottovalutato l’evento meteorico, alla manutenzione straordinaria ritardata dai mancati finanziamenti dei progetti esecutivi che inquadravano bene il problema che rendeva prevedibile il disastro. La protezione civile chiede chiarimenti all’Arpacal; i sindaci a Regione e Anas.
Il bollettino giallo diramato per domenica non ha fatto scattare immediatamente i “Coc” (centri operativi comunali) convocati solo quando nel corso del nubifragio il livello di allerta è stato innalzato ad arancione. I sindaci sono stati colpiti di sorpresa dalle copiose piogge e violente grandinate e dinanzi le interruzioni della viabilità sia nei pressi della galleria di Copanello che nel centro abitato di Montepaone (in cui una frana ha isolato la via di accesso principale del centro ionico) sono stati i residenti ad aggiornare la situazione della viabilità attraverso i social.
Nessun avviso ufficiale dai Comuni, nessun aggiornamento su una situazione che, solo per un puro caso, non ha fatto registrare danni a persone. Il vortice ciclonico afro mediterraneo, così gli esperti hanno qualificato l’evento che ha colpito il basso Ionio, si è riversato su Montepaone e Stalettì nella tarda mattinata di un giorno festivo, quando scuole e uffici erano chiusi e il traffico era assai limitato lungo la Statale 106; interrotta in due punti tra il paese ionico e Squillace. Frana come nel 2022 la strada nei pressi della galleria di Copanello, un fiume di fango invade Caminia, l’Anas chiude la Statale 106 separando in due la Calabria ionica e a Montepaone si è lavorato per ore per liberare dal fango piazza dei fiori, via Caracciolo, via del pescatore e le frazioni allagate dopo l’esondazione del Grizzo. Quanto questo scenario fosse evitabile lo raccontano i progetti esecutivi per la regimentazione delle acque, mai finanziati.

Latest

Fondi Pnrr nel mirino della ‘ndrangheta, Trotta: “Necessaria una presa di posizione netta”

“È allarmante quanto emerso dall’inchiesta condotta dalla Dda di...

Caporalato e appalti pubblici: la Guardia di Finanza effettua perquisizioni in 8 regioni, tra cui la Calabria

Il Nucleo di Polizia Economico Finanziaria Biella, con la...

Fondi Europei agricoltura, Gallo: “Calabria virtuosa, si va verso il 100% del programma”

“La Calabria è cresciuta per velocità e capacità di...

Don't miss

Fondi Pnrr nel mirino della ‘ndrangheta, Trotta: “Necessaria una presa di posizione netta”

“È allarmante quanto emerso dall’inchiesta condotta dalla Dda di...

Caporalato e appalti pubblici: la Guardia di Finanza effettua perquisizioni in 8 regioni, tra cui la Calabria

Il Nucleo di Polizia Economico Finanziaria Biella, con la...

Fondi Europei agricoltura, Gallo: “Calabria virtuosa, si va verso il 100% del programma”

“La Calabria è cresciuta per velocità e capacità di...

Aveva sotterrato più di 30 chili di hashish e un kg e mezzo di cocaina: individuato ed arrestato il responsabile 28enne

Le indagini erano scattate nel corso dell’estate: nell’assolato mese...

“Accaria Festival”, la Questura di Catanzaro alla seconda edizione dell’iniziativa che promuove la legalità, il rispetto e la cittadinanza consapevole

La Questura di Catanzaro ha preso parte questa mattina alla prima giornata della seconda edizione di “Accaria Festival”, intitolata “Insieme per la Legalità –...

Fondi Pnrr nel mirino della ‘ndrangheta, Trotta: “Necessaria una presa di posizione netta”

“È allarmante quanto emerso dall’inchiesta condotta dalla Dda di Reggio Calabria Res Tauro. L’interesse dei tentacoli della ‘ndrangheta sui fondi Pnrr destinati ad opere...

Caporalato e appalti pubblici: la Guardia di Finanza effettua perquisizioni in 8 regioni, tra cui la Calabria

Il Nucleo di Polizia Economico Finanziaria Biella, con la collaborazione di altri Reparti del Corpo delle province di Torino, Vercelli, Genova, Rovigo, Bologna, Macerata,...