L’ondata di maltempo che ha colpito domenica 2 febbraio, gran parte della Calabria ha determinato il passaggio dell’allerta da gialla ad arancione e il superamento della soglia 3 (la massima prevista) per la pioggia caduta su Stalettì. Questo è stato confermato dal comunicato emesso dalla Sala Operativa Regionale alle ore 15:10 (Prot. n. 68367) e dal Dipartimento della Protezione Civile – Regione Calabria alle ore 13:15 (Documento n. 040, Prot. n. 68340).
L’evento alluvionale ha causato ingenti danni alle strutture pubbliche e private, con allagamenti che hanno interessato i centri abitati e le principali arterie stradali statali, provinciali e comunali. Anche le colture agricole del territorio hanno subito danni significativi.
Le zone più colpite risultano essere il tratto della S.S. 106, prima e dopo la galleria di Copanello e le frazioni di Caminia, Copanello Basso, Torrazzo-Santa Maria del Mare e Loc. Sarusi.
Di fronte all’emergenza, il Sindaco Mario Gentile ha attivato immediatamente il Centro Operativo Comunale (COC), coordinando gli interventi necessari. Gli Amministratori e le Autorità competenti si sono mobilitati per fronteggiare la situazione, operando sul capoluogo e nelle frazioni colpite.
Grazie al pronto intervento di ANAS, Protezione Civile, Prefettura, Vigili del Fuoco, Carabinieri e Polizia Stradale il tratto della S.S. 106 è stato ripulito e la circolazione ripristinata in tempi rapidi.
Da ieri sono in corso sopralluoghi su tutto il territorio per stimare i danni e verificare il corretto funzionamento della rete fognaria e idrica. L’amministrazione comunale resta in prima linea per garantire sicurezza e supporto ai cittadini colpiti da questa emergenza.
Uniti per Stalettì