CONTENUTI VIP

Soverato il Consiglio approva la rottamazione delle bollette

Si torna a parlare di piano spiaggia in...

Soverato a rischio il servizio di patologia clinica

Dipendenti in agitazione nell’ospedale di Soverato da cui...

Montepaone Droni termici per risolvere il giallo dei fumi maleodoranti

Cresce la preoccupazione a Montepaone per la presenza di...

Soverato, viabilità e piano parcheggi: il report della polizia municipale

L’imprinting è dato per portare ordine e maggiore organizzazione in città, intervenendo in quelle situazioni ferme da anni che contribuivano a creare confusione nella cittadina di Soverato. Il vicesindaco e assessore Emanuele Amoruso e il comandante della polizia municipale Salvatore Saia dopo aver attuato nel 2004 una serie di strategie preventive per garantire la sicurezza pubblica, puntano con il nuovo anno a portare a termine l’operazione “Soverato città pulita” riorganizzando viabilità e intensificando i controlli su tutto il territorio comunale. A raccontare il lavoro di tutto il reparto è il report presentato in occasione della giornata di San Sebastiano, santo patrono della polizia locale, da cui si evince un significativo aumento dell’attività rispetto agli anni precedenti. 

Circa 1000 i veicoli controllati e 5000 le sanzioni elevate  per violazioni al codice della strada. In cima all’agenda dei servizi i controlli ambientali in materia di inquinamento acustico effettuati con il personale dell’Arpacal all’interno di un reparto potenziato con l’assunzione di 4 agenti di polizia a tempo determinato e 2 agenti di polizia a scavalco per tutto il periodo estivo. Tra le novità gli interventi in via San Giovanni Bosco, via Cilea, via Piave (con la messa a norma dei parcheggi delimitati con appositi spazi) e l’operazione con cui il personale sta procedendo a rimuovere i tanti veicoli in stato di abbandono da diversi anni. 

Aumentano i verbali per infrazioni al codice della strada ma, parallelamente, anche i progetti di educazione stradale finalizzati alla costruzione di un percorso educativo nelle scuole primarie e secondarie di primo grado che insegni agli alunni a vivere la strada in modo consapevole,  sia come pedoni, sia come ciclisti e futuri motociclisti ed automobilisti. Lotta poi alle violazioni dei diritti delle persone con disabilità: sono state, solo nell’ultimo anno, circa 100 le violazioni rilevate e punite per la sosta illecita negli stalli riservati alle persone con disabilità e al parcheggio abusivo con l’aumento degli spazi per i veicoli a due ruote. ” Nel complesso- il commento del vicesindaco Amoruso-  il 2024 segna un anno di successi e risultati tangibili per la polizia locale. Ha compiuto un grande percorso in avanti in quanto la nostra amministrazione si è data l’obiettivo di portarla al livello di tutti gli altri Corpi delle Calabria e del resto d’Italia. A conferma che il nuovo anno vedrà maggiormente la presenza costante della polizia locale sul nostro territorio, il Comando ha provveduto all’acquisto di un precursore pre-test etilometro e nel contempo ha iniziato operazioni di controllo sui monopattini ai sensi della Legge 177/2024″. “Risultati- il commento del comandante Saia- raggiunti con il lavoro di tutti i miei collaboratori. Si spera nel 2025 di intensificare la presenza sul territorio, anche in tema di sicurezza urbana,  grazie all’arrivo di nuovi agenti e a ulteriori assunzioni previste  nei prossimi mesi”.

Latest

Don't miss

La redazione
La redazionehttps://moveoncalabria.it
RIPRODUZIONE RISERVATA Gli articoli contrassegnati con "RIPRODUZIONE RISERVATA" sono di esclusiva proprietà intellettuale e non possono essere riprodotti né in forma testuale né per il loro contenuto senza previa autorizzazione della persona o della testata che ne detiene i diritti. Per richiedere l'autorizzazione o per conoscere le condizioni di utilizzo, si prega di contattare l'indirizzo email: info@moveoncalabria.it

Divieto temporaneo di esercitare l’attività di impresa: imprenditore sottoposto alla misura cautelare per un anno

Nella giornata odierna, 15 ottobre 2025, i Finanzieri del Comando Provinciale dellaGuardia di Finanza di Cosenza hanno dato esecuzione alla misura cautelaredell’interdizione del divieto...

“Accaria Festival”, la Questura di Catanzaro alla seconda edizione dell’iniziativa che promuove la legalità, il rispetto e la cittadinanza consapevole

La Questura di Catanzaro ha preso parte questa mattina alla prima giornata della seconda edizione di “Accaria Festival”, intitolata “Insieme per la Legalità –...

Fondi Pnrr nel mirino della ‘ndrangheta, Trotta: “Necessaria una presa di posizione netta”

“È allarmante quanto emerso dall’inchiesta condotta dalla Dda di Reggio Calabria Res Tauro. L’interesse dei tentacoli della ‘ndrangheta sui fondi Pnrr destinati ad opere...