CONTENUTI VIP

Soverato il Consiglio approva la rottamazione delle bollette

Si torna a parlare di piano spiaggia in...

Soverato a rischio il servizio di patologia clinica

Dipendenti in agitazione nell’ospedale di Soverato da cui...

Montepaone Droni termici per risolvere il giallo dei fumi maleodoranti

Cresce la preoccupazione a Montepaone per la presenza di...

“Non ti pago”, successo per il secondo appuntamento del Teatro Incanto tra risate e momenti di riflessione

Il secondo appuntamento della stagione teatrale “Domenica d’Incanto” ha regalato al pubblico del Teatro Comunale di Catanzaro, nel cuore del centro storico, un’esperienza teatrale coinvolgente, capace di divertire e, allo stesso tempo, di far riflettere in momenti intensi. Come solo il teatro può fare. E questo grazie alla commedia in tre atti “Non ti pago” di Eduardo De Filippo, allestita dalla compagnia Teatro Incanto sotto la direzione dell’attore e regista Francesco Passafaro.

Dopo il successo di “Sister Act”, la compagnia ha scelto di portare in scena un classico della tradizione teatrale italiana, una commedia che ha saputo intrecciare umorismo e riflessione sociale con maestria e che, nonostante sia datata 1940, resta di una sorprendente attualità. Come tutti i grandi lavori di Eduardo.

La trama, semplice ma ricca di colpi di scena, ha coinvolto il pubblico catanzarese, esplorando temi universali come la fortuna, la giustizia, il destino e la religione, in un continuo gioco tra sogno e realtà. La storia di Mario Bertolini, che grazie a una misteriosa visione vince una grande somma al lotto, e il conflitto che ne scaturisce con Ferdinando Quagliuolo, è stata interpretata con grande energia da un cast che ha reso omaggio alla genialità del maestro napoletano.

Francesco Passafaro, oltre a dirigere lo spettacolo, ha interpretato con grande verve uno dei ruoli principali, dando corpo alla dialettica tra il sogno e la legge, trasmettendo tutta la complessità del testo di De Filippo. Accanto a Passafaro, tutti gli attori del Teatro Incanto hanno saputo dar vita ai propri personaggi con un’interpretazione sincera e appassionata.

Le scenografie e i costumi, curati nei minimi dettagli, hanno contribuito a ricreare l’atmosfera tipica delle commedie di De Filippo, mentre la regia ha saputo modernizzare senza tradire la forza originale del testo, rendendo lo spettacolo accessibile e coinvolgente per tutti, dai più giovani ai più adulti.

“Non ti pago” è, dunque, una commedia che non solo diverte, ma che offre anche uno spunto di riflessione sui valori della famiglia, della tradizione e delle contraddizioni sociali, temi che, pur essendo radicati nella cultura meridionale, risultano universali. Lo spettacolo si è rivelato un’occasione imperdibile per le famiglie, un momento di svago che ha anche stimolato la crescita culturale e il pensiero critico, in linea con gli obiettivi della stagione “Domenica d’Incanto”, che si conferma come un appuntamento prezioso per il pubblico calabrese.

La commedia di Eduardo De Filippo continua a vivere grazie alla forza del suo messaggio e alla capacità di toccare temi universali, e la compagnia del Teatro Incanto ha saputo restituirla con grande qualità. Un applauso ai protagonisti della serata: Francesco Calvano, Mario Scozzafava, Carmen Antoci, Gastone Barberio, Antonia Marino, Francesca Guerra, Stefano Perricelli, Mariarita Nicastro, Roberto Malta, Elisa Condello, Michele Grillone, e naturalmente a Francesco Passafaro per aver regalato al pubblico una serata indimenticabile.

E la stagione del Teatro Incanto continua il 22 dicembre con SSS “Spettatori sulla scena”, sempre domenica alle 18.30, sempre nel cuore del centro storico.

Latest

Politica, Enzo Bruno: “La mia prima uscita da consigliere regionale non poteva che essere qui”

“Tutte le associazioni camminano sulle gambe degli uomini, nel...

Tecnologie avanzate alla “Dulbecco” di Catanzaro: al via la “mini-circolazione extracorporea”, unica in tutto il sud-Italia

Un passo avanti nell’ambito dell’evoluzione tecnologica è stato compiuto...

“Tutti in un atto”: al via i festeggiamenti per i 40 anni di attività della Scuola di Teatro Enzo Corea

Domenica 12 ottobre alle ore 18.00, al Teatro Comunale...

Don't miss

Politica, Enzo Bruno: “La mia prima uscita da consigliere regionale non poteva che essere qui”

“Tutte le associazioni camminano sulle gambe degli uomini, nel...

Tecnologie avanzate alla “Dulbecco” di Catanzaro: al via la “mini-circolazione extracorporea”, unica in tutto il sud-Italia

Un passo avanti nell’ambito dell’evoluzione tecnologica è stato compiuto...

“Tutti in un atto”: al via i festeggiamenti per i 40 anni di attività della Scuola di Teatro Enzo Corea

Domenica 12 ottobre alle ore 18.00, al Teatro Comunale...

Influenza 2025: anche quest’anno i vaccini per over 60 in farmacia

Anche quest’anno, in Calabria, i cittadini over 60 potranno...
La redazione
La redazionehttps://moveoncalabria.it
RIPRODUZIONE RISERVATA Gli articoli contrassegnati con "RIPRODUZIONE RISERVATA" sono di esclusiva proprietà intellettuale e non possono essere riprodotti né in forma testuale né per il loro contenuto senza previa autorizzazione della persona o della testata che ne detiene i diritti. Per richiedere l'autorizzazione o per conoscere le condizioni di utilizzo, si prega di contattare l'indirizzo email: info@moveoncalabria.it

Politica, Enzo Bruno: “La mia prima uscita da consigliere regionale non poteva che essere qui”

“Tutte le associazioni camminano sulle gambe degli uomini, nel nome di un’identità condivisa fatta di storie e percorsi, di relazioni che resistono al tempo...

“Restanza artigiana”: la Calabria protagonista alla Convention nazionale dei Giovani Imprenditori di Confartigianato

In un tempo in cui tutto sembra spingere verso la fuga, verso il “fuori”, c’è chi sceglie di restare. Non per paura del cambiamento,...

Tecnologie avanzate alla “Dulbecco” di Catanzaro: al via la “mini-circolazione extracorporea”, unica in tutto il sud-Italia

Un passo avanti nell’ambito dell’evoluzione tecnologica è stato compiuto presso la U.O.C. di Cardiochirurgia, diretta dal Prof. Pasquale Mastroroberto, dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria “Renato Dulbecco” di...