CONTENUTI VIP

Soverato il Consiglio approva la rottamazione delle bollette

Si torna a parlare di piano spiaggia in...

Soverato a rischio il servizio di patologia clinica

Dipendenti in agitazione nell’ospedale di Soverato da cui...

Montepaone Droni termici per risolvere il giallo dei fumi maleodoranti

Cresce la preoccupazione a Montepaone per la presenza di...

“Non ti pago”, commedia di Eduardo De Filippo: secondo appuntamento della stagione teatrale “Domenica d’Incanto”

Secondo appuntamento con la stagione teatrale “Domenica d’Incanto” al Teatro Comunale, nel centro del centro storico di Catanzaro. Dopo il successo del musical “Sister Act” la compagnia del “Teatro Incanto”, diretta dall’attore-regista Francesco Passafaro, torna a divertire e coinvolgere il pubblico con una delle opere più significative della tradizione teatrale italiana e una delle più divertenti mai messe in scena: “Non ti pago”, commedia in tre atti di Eduardo De Filippo. Un grande classico che, con la sua comicità intramontabile e le sue sfumature di profonda riflessione sociale, offre un’esperienza unica per le famiglie, portando in scena un racconto che attraversa il cuore della cultura meridionale, le sue tradizioni, credenze e contraddizioni.

La trama dello spettacolo è semplice, ma ricca di colpi di scena: Mario Bertolini, un umile dipendente di Ferdinando Quagliuolo, riceve in sogno la quaterna vincente del lotto dal padre di Ferdinando, scomparso due anni prima. Nonostante Ferdinando giochi centinaia di biglietti senza mai vincere, Bertolini sembra essere il “fortunato”, capace di vincere sempre. Stavolta, con una vincita di 4 milioni, Bertolini si presenta per chiedere la mano di Stella, la figlia di Ferdinando. Ma l’ingenua e inaspettata fortuna di Bertolini non piace a tutti: Ferdinando, rifiutando di pagare la vincita, fa esplodere un conflitto che coinvolge sogni, leggi e tradizioni popolari.

Lo spettacolo di Eduardo De Filippo, attraverso un intreccio di umorismo e dramma, esplora la dialettica tra la legge e la religione, il destino e la volontà, il sogno e la realtà. La commedia è intrisa di quel tipico spirito napoletano che riesce a mischiare la leggerezza della risata con una profonda riflessione sull’uomo e sulla società, rendendola accessibile e coinvolgente per tutte le età.

“Non ti pago” si conferma come un appuntamento prezioso per le famiglie. L’opera, pur nella sua tradizione, è in grado di parlare al pubblico di oggi, offrendo uno spunto di riflessione sui valori che si tramandano di generazione in generazione. Il teatro, in questo caso, diventa uno strumento educativo e culturale fondamentale per le famiglie, un luogo dove condividere emozioni, ridere insieme e riscoprire l’importanza delle relazioni, delle tradizioni e del senso di comunità.

“Un momento di svago, ma anche di crescita, che può arricchire la sensibilità dei più giovani, stimolando il pensiero critico e la comprensione del mondo che li circonda, in un ambiente sano e culturalmente stimolante – spiega Passafaro -. La forza del teatro di Eduardo De Filippo risiede proprio nel suo essere universale, capace di toccare i temi della fortuna, della giustizia, della speranza e del desiderio con una scrittura che, seppur radicata nella tradizione meridionale, è intramontabile nella sua capacità di parlare a tutti”.

“Invitiamo tutte le famiglie a partecipare a questa serata speciale, dove il teatro diventa un’occasione di incontro, riflessione e divertimento”, conclude Passafaro.

Latest

Politica, Enzo Bruno: “La mia prima uscita da consigliere regionale non poteva che essere qui”

“Tutte le associazioni camminano sulle gambe degli uomini, nel...

Tecnologie avanzate alla “Dulbecco” di Catanzaro: al via la “mini-circolazione extracorporea”, unica in tutto il sud-Italia

Un passo avanti nell’ambito dell’evoluzione tecnologica è stato compiuto...

“Tutti in un atto”: al via i festeggiamenti per i 40 anni di attività della Scuola di Teatro Enzo Corea

Domenica 12 ottobre alle ore 18.00, al Teatro Comunale...

Don't miss

Politica, Enzo Bruno: “La mia prima uscita da consigliere regionale non poteva che essere qui”

“Tutte le associazioni camminano sulle gambe degli uomini, nel...

Tecnologie avanzate alla “Dulbecco” di Catanzaro: al via la “mini-circolazione extracorporea”, unica in tutto il sud-Italia

Un passo avanti nell’ambito dell’evoluzione tecnologica è stato compiuto...

“Tutti in un atto”: al via i festeggiamenti per i 40 anni di attività della Scuola di Teatro Enzo Corea

Domenica 12 ottobre alle ore 18.00, al Teatro Comunale...

Influenza 2025: anche quest’anno i vaccini per over 60 in farmacia

Anche quest’anno, in Calabria, i cittadini over 60 potranno...
La redazione
La redazionehttps://moveoncalabria.it
RIPRODUZIONE RISERVATA Gli articoli contrassegnati con "RIPRODUZIONE RISERVATA" sono di esclusiva proprietà intellettuale e non possono essere riprodotti né in forma testuale né per il loro contenuto senza previa autorizzazione della persona o della testata che ne detiene i diritti. Per richiedere l'autorizzazione o per conoscere le condizioni di utilizzo, si prega di contattare l'indirizzo email: info@moveoncalabria.it

Politica, Enzo Bruno: “La mia prima uscita da consigliere regionale non poteva che essere qui”

“Tutte le associazioni camminano sulle gambe degli uomini, nel nome di un’identità condivisa fatta di storie e percorsi, di relazioni che resistono al tempo...

“Restanza artigiana”: la Calabria protagonista alla Convention nazionale dei Giovani Imprenditori di Confartigianato

In un tempo in cui tutto sembra spingere verso la fuga, verso il “fuori”, c’è chi sceglie di restare. Non per paura del cambiamento,...

Tecnologie avanzate alla “Dulbecco” di Catanzaro: al via la “mini-circolazione extracorporea”, unica in tutto il sud-Italia

Un passo avanti nell’ambito dell’evoluzione tecnologica è stato compiuto presso la U.O.C. di Cardiochirurgia, diretta dal Prof. Pasquale Mastroroberto, dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria “Renato Dulbecco” di...