CONTENUTI VIP

Soverato il Consiglio approva la rottamazione delle bollette

Si torna a parlare di piano spiaggia in...

Soverato a rischio il servizio di patologia clinica

Dipendenti in agitazione nell’ospedale di Soverato da cui...

Montepaone Droni termici per risolvere il giallo dei fumi maleodoranti

Cresce la preoccupazione a Montepaone per la presenza di...

“Noi con Natuzza”, domani a Soverato l’evento sulla vita della mistica di Paravati

“Noi con Natuzza”, evento di grande importanza culturale-religiosa per approfondire la conoscenza della mistica di Paravati che nel corso della sua vita ha avuto esperienze mistiche di diverso tipo, tanto da indurre il Vaticano ad aprire il processo di beatificazione.

Il dibattito è in programma per martedì 12 novembre, dalle ore 11, nel cortile dell’oratorio della chiesa parrocchiale di Soverato, organizzato dalla Pro Loco di Soverato.

All’evento prenderà parte anche Don Mimmo Battaglia, sacerdote originario di Satriano e di prossima investitura a cardinale (Papa Francesco lo nominerà ufficialmente nel Concistoro del prossimo 7 dicembre).

Interverranno anche Il prof. Ciro Di Nunzio, ricercatore e docente di genetica forense, l’Arcivescovo della città di Catanzaro Mons. Claudio Maniago, il Vescovo della diocesi di Mileto-Nicotera-Tropea Mons. Attilio Nostro; moderatore del dibattito sarà il giornalista Domenico Gareri.

Si parlerà di teologia e verranno proiettate alcune immagini riguardanti i prodigi di Natuzza Evolo, oltre a diverse testimonianze che analizzeranno il rapporto tra la mistica e la Madonna, gli Angeli e i defunti.

Latest

Sequestrata attività commerciale di oltre 10.000 metri quadrati

Un’area di oltre un ettaro è stata sequestrata dai...

“Gulìa Urbana”: conclusa l’edizione 2025 del progetto che fa rivivere i borghi con l’arte urbana

La Valle del Savuto si conferma come epicentro creativo...

“Terremoti d’Italia”: la mostra della Protezione Civile in Calabria dal 18 ottobre al 15 novembre

La mostra Terremoti d’Italia, realizzata dal Dipartimento della Protezione...

Don't miss

Sequestrata attività commerciale di oltre 10.000 metri quadrati

Un’area di oltre un ettaro è stata sequestrata dai...

“Gulìa Urbana”: conclusa l’edizione 2025 del progetto che fa rivivere i borghi con l’arte urbana

La Valle del Savuto si conferma come epicentro creativo...

“Terremoti d’Italia”: la mostra della Protezione Civile in Calabria dal 18 ottobre al 15 novembre

La mostra Terremoti d’Italia, realizzata dal Dipartimento della Protezione...

Scoperta piantagione di marijuana in un bunker sotterraneo: denunciato 67enne

Un vero e proprio bunker sotterraneo, nascosto sotto una...
La redazione
La redazionehttps://moveoncalabria.it
RIPRODUZIONE RISERVATA Gli articoli contrassegnati con "RIPRODUZIONE RISERVATA" sono di esclusiva proprietà intellettuale e non possono essere riprodotti né in forma testuale né per il loro contenuto senza previa autorizzazione della persona o della testata che ne detiene i diritti. Per richiedere l'autorizzazione o per conoscere le condizioni di utilizzo, si prega di contattare l'indirizzo email: info@moveoncalabria.it

Sequestrata attività commerciale di oltre 10.000 metri quadrati

Un’area di oltre un ettaro è stata sequestrata dai militari del Nucleo Operativo di Polizia Ambientale della Capitaneria di porto – Guardia Costiera di...

“Gulìa Urbana”: conclusa l’edizione 2025 del progetto che fa rivivere i borghi con l’arte urbana

La Valle del Savuto si conferma come epicentro creativo della street art italiana. Con la conclusione dell’edizione 2025, Gulìa Urbana torna nei luoghi in...

“Terremoti d’Italia”: la mostra della Protezione Civile in Calabria dal 18 ottobre al 15 novembre

La mostra Terremoti d’Italia, realizzata dal Dipartimento della Protezione Civile, sarà ospitata in Calabria, su iniziativa del Comune di Montalto Uffugo (CS), dal 18...