CONTENUTI VIP

Soverato il Consiglio approva la rottamazione delle bollette

Si torna a parlare di piano spiaggia in...

Soverato a rischio il servizio di patologia clinica

Dipendenti in agitazione nell’ospedale di Soverato da cui...

Montepaone Droni termici per risolvere il giallo dei fumi maleodoranti

Cresce la preoccupazione a Montepaone per la presenza di...

Compagnia Teatro Incanto, debutto scoppiettante per la nuova stagione al Teatro Comunale di Catanzaro: “Sister Act” coinvolge e diverte

La stagione 24-25 della Compagnia Teatro Incanto al Teatro Comunale di Catanzaro, nel centro del centro storico, inizia all’insegna dell’autentico divertimento con una coinvolgente interpretazione di Sister Act. La commedia musicale, ispirata al celebre film che ha consacrato Whoopi Goldberg nell’Olimpo dei grandi di Hollywood, ha regalato al numeroso pubblico momenti di risate e divertimento, accompagnati da una riflessione leggera ma profonda su valori come riscatto, sorellanza e inclusione, temi oggi più che mai attuali.

La storia è nota. Quando la cantante di nightclub Deloris Van Cartier diventa la scomoda testimone di un omicidio, la polizia la nasconde nel luogo meno sospettabile: un convento. Travestita da suora, finirà per conquistare tutti, trasformando uno stonato coro di monache in un fenomeno musicale.

Deloris ha il volto e la straordinaria bravura di Viviana Condello, che con la sua voce e la padronanza del palco ha saputo conquistare gli spettatori con una performance energica e carismatica, trascinando tutte le colleghe e amiche “suore” del TeatroLab, che si sono dimostrate all’altezza della sfida. La capacità di Condello di passare dall’irriverenza del personaggio alla profondità dei valori portati in scena ha colpito il pubblico, che ha applaudito calorosamente alla fine dello spettacolo.

In più, la marcia in più sia sul palco che alla regia è data dal tocco di classe di Francesco Passafaro, il quale, insieme all’accurata scenografia di Marzia Passafaro e alla grafica di Alessandro Passafaro, ha saputo rendere giustizia allo spirito del film e alla vivacità della storia. Le scene sono state arricchite dalle coreografie curate da Martina Leone, dall’illuminazione coinvolgente di Kalisfera e da costumi realistici, trasformando il palcoscenico in un vivace convento. L’intero cast ha contribuito a creare un’atmosfera unica, rendendo lo spettacolo un grande successo.

Sister Act ha così inaugurato una stagione che promette di portare al Teatro Comunale momenti di grande cultura e intrattenimento, coinvolgendo tutta la comunità di Catanzaro con l’invito: “Sorridi, sei al Comunale. Il centro del centro storico!”.

Ecco il cast al gran completo: Anna Palmese, Marinella Bruno, Mena Lucia Martello, Fabrizio Fiorentino, Giuseppe Raffaele, Daniela Filippis, Rosetta Gallo, Alice Saturnino, Antonia Marino, Susanna Soluri, Gerarda Golfieri, Maria Cristina Casaccio, Giuseppe Raffaele, Francesco Calvano, Giuseppe Mauro, Mario Scozzafava, Mariarita Nicastro, Carmen Antoci, Teresa Valentino, Giulia Capano, Rita Sia, Gastone Barberio, Roberto Malta, Viviana Condello, Marzia Passafaro (scenografia e video editing), Alessandro Passafaro (grafica), Francesca Guerra, Elisa Condello (sala), Nello Condello, Martina Leone (coreografie), Kalisfera (luci e audio), Marzia Passafaro e Elisa Condello (trucchi e costumi), Free Media 21 di Maria Rita Galati (ufficio stampa), Fotovideando, Stefano Perricelli, Lorenzo Mondilla, Beatrice Lo Prete, Martina Leone (botteghino).

Un ringraziamento particolare va agli sponsor: Guglielmo, Il Ghiottone, Kiron “il mutuo senza pensieri”, TASSONI Scaccia i nostri migliori amici, G Auto di Alessandro Gentile, Tamoil di Siano, Senese Profumerie, Gennaro Expert di Catanzaro Lido, Centro Servizi Gandinelli, Restart Fitness Club, Lostumbo Kids, Dama Impianti, Liquorificio Gentile, Nino Sabato.

Nel salutare il pubblico, il direttore artistico Francesco Passafaro ha ricordato i prossimi appuntamenti che rendono il Teatro Comunale un luogo aperto e accogliente tutti i giorni, tutto l’anno: domani appuntamento con Erin Doom, la scrittrice di romance più venduta nel nostro Paese e autrice del clamoroso successo Il fabbricante di lacrime, alle 17.30 nell’unica tappa della nostra regione.

Giovedì 31 ottobre e venerdì 1 novembre, dalle 18 alle 24, il Teatro Comunale si trasforma nell’escape room più spaventosa che ci sia. Non è solo Halloween, ma le escape room sono dei giochi di intelligenza e strategia eccezionali. Quest’anno sarà ambientata nei manicomi.

Infine, sabato 9 novembre in scena La dote della compagnia Lamezia Muse: alle ore 21.00, una commedia eccezionale di una compagnia teatrale di Lamezia Terme, diretta da Valentina Tedesco e Giuseppe Buffone.

Latest

“Margini”: l’arte per raccontare i luoghi e combattere la povertà educativa

Raccontare la vita ai margini, dove la bellezza spesso...

Politica, Enzo Bruno: “La mia prima uscita da consigliere regionale non poteva che essere qui”

“Tutte le associazioni camminano sulle gambe degli uomini, nel...

Tecnologie avanzate alla “Dulbecco” di Catanzaro: al via la “mini-circolazione extracorporea”, unica in tutto il sud-Italia

Un passo avanti nell’ambito dell’evoluzione tecnologica è stato compiuto...

Don't miss

“Margini”: l’arte per raccontare i luoghi e combattere la povertà educativa

Raccontare la vita ai margini, dove la bellezza spesso...

Politica, Enzo Bruno: “La mia prima uscita da consigliere regionale non poteva che essere qui”

“Tutte le associazioni camminano sulle gambe degli uomini, nel...

Tecnologie avanzate alla “Dulbecco” di Catanzaro: al via la “mini-circolazione extracorporea”, unica in tutto il sud-Italia

Un passo avanti nell’ambito dell’evoluzione tecnologica è stato compiuto...

“Tutti in un atto”: al via i festeggiamenti per i 40 anni di attività della Scuola di Teatro Enzo Corea

Domenica 12 ottobre alle ore 18.00, al Teatro Comunale...
La redazione
La redazionehttps://moveoncalabria.it
RIPRODUZIONE RISERVATA Gli articoli contrassegnati con "RIPRODUZIONE RISERVATA" sono di esclusiva proprietà intellettuale e non possono essere riprodotti né in forma testuale né per il loro contenuto senza previa autorizzazione della persona o della testata che ne detiene i diritti. Per richiedere l'autorizzazione o per conoscere le condizioni di utilizzo, si prega di contattare l'indirizzo email: info@moveoncalabria.it

“Margini”: l’arte per raccontare i luoghi e combattere la povertà educativa

Raccontare la vita ai margini, dove la bellezza spesso resta nascosta ma continua a resistere. Nasce da questo desiderio “Margini”, il nuovo capitolo artistico...

Politica, Enzo Bruno: “La mia prima uscita da consigliere regionale non poteva che essere qui”

“Tutte le associazioni camminano sulle gambe degli uomini, nel nome di un’identità condivisa fatta di storie e percorsi, di relazioni che resistono al tempo...

“Restanza artigiana”: la Calabria protagonista alla Convention nazionale dei Giovani Imprenditori di Confartigianato

In un tempo in cui tutto sembra spingere verso la fuga, verso il “fuori”, c’è chi sceglie di restare. Non per paura del cambiamento,...