CONTENUTI VIP

Soverato il Consiglio approva la rottamazione delle bollette

Si torna a parlare di piano spiaggia in...

Soverato a rischio il servizio di patologia clinica

Dipendenti in agitazione nell’ospedale di Soverato da cui...

Montepaone Droni termici per risolvere il giallo dei fumi maleodoranti

Cresce la preoccupazione a Montepaone per la presenza di...

Il bus – ristorante di “Aromi d’Italia” in tour nella Locride. Calabrese: “Fondamentale per la promozione del turismo nella nostra regione”

“Un viaggio italiano che oggi diventa un viaggio calabrese – afferma l’assessore con delega al Turismo Giovanni Calabrese. – Un’iniziativa promossa dal Ministero del Turismo, un viaggio tra le regioni italiane grazie al quale si promuove la gastronomia del nostro Paese, candidata a diventare Patrimonio dell’Unesco.

Un modo importante per fare turismo anche sul nostro territorio. Sono contentissimo – prosegue l’assessore Calabrese – di ospitare oggi in Calabria, nella Locride questa iniziativa che coniuga la valorizzazione dell’enogastronomia con la visita di siti archeologici come Kaulon e Locri Epizefiri. Un viaggio fondamentale per la promozione del turismo nella nostra regione che, come la gastronomia, sta diventando un settore sempre più trainante.

Con il presidente Roberto Occhiuto e l’assessore con delega all’agricoltura Gianluca Gallo – conclude l’assessore – stiamo lavorando per creare percorsi positivi anche sull’enogastronomia. Enogastronomia che, con il mare, la montagna, il cicloturismo, la storia, l’arte e la cultura sono un mix perfetto per una “Calabria Straordinaria” che sta puntando ad un turismo per tutte le stagioni”.

“Aromi d’Italia” viaggio italiano – scopri l’Italia che non sapevi è un progetto del Ministero del Turismo reso possibile in Calabria con la collaborazione del dipartimento Turismo, Marketing Territoriale e Mobilità della Regione Calabria.

“Si è scelto come aroma il bergamotto perché molto identitario. L’essenza del nostro bergamotto – spiega Luca Fregola, funzionario del dipartimento Turismo, Marketing territoriale e Mobilità, presente all’iniziativa con il team che ha reso possibile l’evento – è considerata pregiatissima nel mondo del profumo a livello internazionale. Dal punto di vista dell’enogastronomia la scelta è andata sulla nduja, salume apprezzato in tutto il mondo. Il progetto del Ministero del Turismo vede come capofila la Regione Toscana, insieme a “Toscana promozione” che ha convolto il dipartimento in questa iniziativa. Noi siamo stati entusiasti di partecipare e abbiamo scelto di invitare influencer e giornalisti nella Locride, territorio ricco di bellezze e testimonianze storiche”.

A rappresentare “Toscana promozione”, Mauro Carbone: “il progetto del Ministero del Turismo è coordinato da Regione Toscana e “Toscana promozione” che ha selezionato e ora porta in giro per l’Italia gli aromi, i profumi della cucina italiana. È una chiave di lettura di marketing olfattivo. Per ogni regione è stato scelto un profumo caratterizzante, presentati sul bus – ristorante, con una tappa in ogni regione per una mappa italiana che ha come fil rouge l’olfatto”.

La giornata è iniziata al Parco Archeologico Antica Kaulon di Monasterace ed è proseguita e si è conclusa al Parco Archeologico di Locri Epizefiri.

La direttrice del Parco di Locri Epizefiri, Elena Triunfio, e la direttrice del Parco Archeologico Antica Kaulon, Elisa Nisticò, grazie alla loro passione, hanno accompagnato i presenti nel mondo antico facendo scoprire loro la vita di un tempo e le tante e uniche testimonianze ancora fruibili sul territorio.

Nel trasferimento verso Locri con il bus – ristorante di ultima generazione, attrezzato con tutti i comfort, Mauro Carbone ha “sfidato” i presenti con un kit olfattivo con le evocazioni aromatiche di ogni profumo regionale a capire di quale aroma si trattasse.

Aroma regionale che ha avuto il suo momento massimo con la degustazione dei due piatti pensati per l’occasione: filetto di suino nero dell’Aspromonte con cicorietta, tortino di zucca, patate e funghi e riduzione di nduja e il dessert: gelato alla liquirizia e mousse di bergamotto. A realizzarli gli chef della Federazione italiana cuochi sezione di Reggio Calabria: Giuseppe Spadaro, Carmine Cataldo e Domenico Pugliese, supportati nel servizio da Fabio Bava.

Presenti per il comune di Locri l’assessore alla Cultura Domenica Bumbaca, l’assessore al turismo Ornella Monteleone, l’assessore alle attività agricole Giuseppe Arone, i consiglieri Roberta Rupo, Giovanni Puro, Gessica Romeo. Per il comune di Monasterace l’assessore Gabriella Pisano ed Emanuele Papaleo delegato alla Cultura e il capogruppo in consiglio comunale Marcello Bova.

L’intenso programma si è concluso nell’area sacra del Thesmophorion con la performance del narratore Daniel Cundari che ha interpretato l’inno omerico a Demetra.

Latest

Don't miss

SPREAD, il progetto del Centro Calabrese di Solidarietà entra nella fase finale

Sta per concludersi il percorso del progetto SPREAD –...

Anche Confartigianato Calabria aderisce a Confskill, la nuova rete nazionale della formazione

Il 13 ottobre è stata ufficialmente costituita Confskill, la...

Fondi Pnrr nel mirino della ‘ndrangheta, Trotta: “Necessaria una presa di posizione netta”

“È allarmante quanto emerso dall’inchiesta condotta dalla Dda di...
La redazione
La redazionehttps://moveoncalabria.it
RIPRODUZIONE RISERVATA Gli articoli contrassegnati con "RIPRODUZIONE RISERVATA" sono di esclusiva proprietà intellettuale e non possono essere riprodotti né in forma testuale né per il loro contenuto senza previa autorizzazione della persona o della testata che ne detiene i diritti. Per richiedere l'autorizzazione o per conoscere le condizioni di utilizzo, si prega di contattare l'indirizzo email: info@moveoncalabria.it

SPREAD, il progetto del Centro Calabrese di Solidarietà entra nella fase finale

Sta per concludersi il percorso del progetto SPREAD – Strategie preventive a contrasto delle dipendenze comportamentali e d’abuso, promosso dal Centro Calabrese di Solidarietà...

Anche Confartigianato Calabria aderisce a Confskill, la nuova rete nazionale della formazione

Il 13 ottobre è stata ufficialmente costituita Confskill, la nuova società nata all’interno del Sistema Confartigianato, che riunisce 23 tra Associazioni, Federazioni, società di...

Divieto temporaneo di esercitare l’attività di impresa: imprenditore sottoposto alla misura cautelare per un anno

Nella giornata odierna, 15 ottobre 2025, i Finanzieri del Comando Provinciale dellaGuardia di Finanza di Cosenza hanno dato esecuzione alla misura cautelaredell’interdizione del divieto...