CONTENUTI VIP

Soverato il Consiglio approva la rottamazione delle bollette

Si torna a parlare di piano spiaggia in...

Soverato a rischio il servizio di patologia clinica

Dipendenti in agitazione nell’ospedale di Soverato da cui...

Montepaone Droni termici per risolvere il giallo dei fumi maleodoranti

Cresce la preoccupazione a Montepaone per la presenza di...

Un fondo per gli studi dei giovani stranieri di Camini. Presentato il protocollo patrocinato dallo Spi Cgil Area Metropolitana

C’è chi vorrebbe studiare medicina, chi ingegneria. Sono i giovani stranieri accolti a Camini e che ora tramite i fondi raccolti con la vendita del libro “Il buon Bondje” scritto dalla responsabile Coordinamento Donne Spi Cgil Area Metropolitana Reggio Calabria Pina Calabrò possono vedere più vicino il loro sogno.

A Camini nei giorni scorsi la presentazione del protocollo d’intesa tra l’autrice e la cooperativa sociale Jungi Mundu, con il patrocinio dello Spi Cgil Area Metropolitana guidato dalla Segretaria Generale Mimma Pacifici.

“Buon Bondje” nasce proprio con lo scopo di creare un ponte tra lo Spi (gli anziani) e le nuove generazioni di stranieri, permettendo loro di costruire quel futuro in cerca del quale sono fuggiti dalle loro terre, ma anche un futuro per il nostro paese e le nostre aree interne.

Se ne è parlato nell’ambito dell’iniziativa “Ponti tra generazioni”. Evento di cultura e solidarietà per una società giusta” promossa dallo Spi Cgil Area Metropolitana Reggio Calabria, la cooperativa sociale Jungi Mundu, il Comune di Camini, il Sistema di Accoglienza e Integrazione (Sai) del ministero dell’Interno, la Rosa nel Pozzo Edizione.

All’incontro hanno partecipato la Segretaria Nazionale Spi Cgil Carla Mastrantonio, il Segretario Generale Spi Cgil Calabria Carmelo Gullì, il presidente della cooperativa Jungi Mundu Rosario Antonio Zurzolo, il sindaco di Camini Giuseppe Alfarano e l’assessore alla Cultura del Comune di Roccella Jonica Rossella Scherl con la moderazione della giornalista Maria Teresa D’Agostino.

Durante la manifestazione il Segretario Generale Spi Cgil Calabria Gullì ha annunciato che il sindacato pensionati contribuirà alla costituzione del fondo per gli studenti e la Segretaria Nazionale Spi Cgil Carla Mastrantonio che l’esperienza di Camini verrà studiata a livello nazionale inserendola in un più ampio studio sulle aree interne con l’obiettivo di esportarla.

Esperienze quali quella di Camini incidono infatti positivamente e concretamente sulle aree interne contrastando spopolamento e desertificazione e rimettendo in moto il senso di comunità e l’economia. Ma, hanno sottolineato più volte i relatori, le aree interne vanno sostenute con interventi su infrastrutture, viabilità e servizi per permettere agli immigrati di rimanere anche al di là dei termini dei progetti di accoglienza.

Latest

Sequestrata attività commerciale di oltre 10.000 metri quadrati

Un’area di oltre un ettaro è stata sequestrata dai...

“Gulìa Urbana”: conclusa l’edizione 2025 del progetto che fa rivivere i borghi con l’arte urbana

La Valle del Savuto si conferma come epicentro creativo...

“Terremoti d’Italia”: la mostra della Protezione Civile in Calabria dal 18 ottobre al 15 novembre

La mostra Terremoti d’Italia, realizzata dal Dipartimento della Protezione...

Don't miss

Sequestrata attività commerciale di oltre 10.000 metri quadrati

Un’area di oltre un ettaro è stata sequestrata dai...

“Gulìa Urbana”: conclusa l’edizione 2025 del progetto che fa rivivere i borghi con l’arte urbana

La Valle del Savuto si conferma come epicentro creativo...

“Terremoti d’Italia”: la mostra della Protezione Civile in Calabria dal 18 ottobre al 15 novembre

La mostra Terremoti d’Italia, realizzata dal Dipartimento della Protezione...

Scoperta piantagione di marijuana in un bunker sotterraneo: denunciato 67enne

Un vero e proprio bunker sotterraneo, nascosto sotto una...
La redazione
La redazionehttps://moveoncalabria.it
RIPRODUZIONE RISERVATA Gli articoli contrassegnati con "RIPRODUZIONE RISERVATA" sono di esclusiva proprietà intellettuale e non possono essere riprodotti né in forma testuale né per il loro contenuto senza previa autorizzazione della persona o della testata che ne detiene i diritti. Per richiedere l'autorizzazione o per conoscere le condizioni di utilizzo, si prega di contattare l'indirizzo email: info@moveoncalabria.it

Sequestrata attività commerciale di oltre 10.000 metri quadrati

Un’area di oltre un ettaro è stata sequestrata dai militari del Nucleo Operativo di Polizia Ambientale della Capitaneria di porto – Guardia Costiera di...

“Gulìa Urbana”: conclusa l’edizione 2025 del progetto che fa rivivere i borghi con l’arte urbana

La Valle del Savuto si conferma come epicentro creativo della street art italiana. Con la conclusione dell’edizione 2025, Gulìa Urbana torna nei luoghi in...

“Terremoti d’Italia”: la mostra della Protezione Civile in Calabria dal 18 ottobre al 15 novembre

La mostra Terremoti d’Italia, realizzata dal Dipartimento della Protezione Civile, sarà ospitata in Calabria, su iniziativa del Comune di Montalto Uffugo (CS), dal 18...