CONTENUTI VIP

Soverato il Consiglio approva la rottamazione delle bollette

Si torna a parlare di piano spiaggia in...

Soverato a rischio il servizio di patologia clinica

Dipendenti in agitazione nell’ospedale di Soverato da cui...

Montepaone Droni termici per risolvere il giallo dei fumi maleodoranti

Cresce la preoccupazione a Montepaone per la presenza di...

Teatro Comunale di Catanzaro, giovedì 19 settembre appuntamento speciale con il regista Gianni Amelio

Il Cinema Teatro Comunale di Catanzaro, nel centro del centro storico, continua a rappresentare il cuore pulsante della vita culturale del capoluogo e un simbolo di rinascita per la città.

Giovedì 19 settembre, alle 19.45, questo spazio iconico accoglierà un evento speciale, destinato a celebrare l’arte e il profondo legame tra la città e uno dei suoi figli più illustri: il regista Gianni Amelio.

Amelio, regista di fama internazionale, è sempre stato legato a Catanzaro e al suo teatro. Il direttore artistico del Comunale, Francesco Passafaro, ricorda con affetto le parole del regista: “Gianni Amelio racconta di essere stato al “Comunale” il primo giorno nel 1959 con “Il giro del mondo in 80 giorni” e poi è stato al “Comunale” l’ultimo giorno prima di partire per fare il regista a Roma. Per cui per lui il Comunale porta bene, lo ha detto quando è venuto a trovarci in occasione dell’inaugurazione del 2017. Oggi il Maestro Gianni Amelio torna per parlare con il pubblico catanzarese in occasione del suo ultimo film “Campo di battaglia”, presentato in anteprima a Venezia dove ha riscosso 7 minuti di applausi”.

Questo rapporto speciale tra Amelio e il Comunale è destinato a rafforzarsi con la proiezione del suo ultimo film, Campo di Battaglia, in programma fino al 19 settembre, con doppia programmazione giornaliera alle 18:00 e alle 20:15.

Giovedì, alla fine del primo film, intorno alle 19,45 Amelio incontrerà il pubblico per rispondere a domande e curiosità.

Il Teatro Comunale non è solo un cinema, ma un faro di cultura che da anni si impegna a valorizzare e promuovere l’arte in tutte le sue forme. In una città come Catanzaro, dove la ricchezza del passato si intreccia con le sfide del presente, il Comunale rappresenta la continuità tra ciò che è stato e ciò che ancora potrà essere. È un luogo in cui le storie prendono vita, facendo sognare e riflettere il pubblico, un punto di riferimento per la comunità catanzarese e il suo futuro culturale.

Ogni spettacolo, ogni proiezione, è un invito a riscoprire il valore dell’arte e della cultura. Il Teatro Comunale è il palcoscenico perfetto per queste esperienze, un luogo in cui la storia incontra l’innovazione e dove il futuro della cultura si scrive giorno per giorno.

Latest

Don't miss

La redazione
La redazionehttps://moveoncalabria.it
RIPRODUZIONE RISERVATA Gli articoli contrassegnati con "RIPRODUZIONE RISERVATA" sono di esclusiva proprietà intellettuale e non possono essere riprodotti né in forma testuale né per il loro contenuto senza previa autorizzazione della persona o della testata che ne detiene i diritti. Per richiedere l'autorizzazione o per conoscere le condizioni di utilizzo, si prega di contattare l'indirizzo email: info@moveoncalabria.it

Divieto temporaneo di esercitare l’attività di impresa: imprenditore sottoposto alla misura cautelare per un anno

Nella giornata odierna, 15 ottobre 2025, i Finanzieri del Comando Provinciale dellaGuardia di Finanza di Cosenza hanno dato esecuzione alla misura cautelaredell’interdizione del divieto...

“Accaria Festival”, la Questura di Catanzaro alla seconda edizione dell’iniziativa che promuove la legalità, il rispetto e la cittadinanza consapevole

La Questura di Catanzaro ha preso parte questa mattina alla prima giornata della seconda edizione di “Accaria Festival”, intitolata “Insieme per la Legalità –...

Fondi Pnrr nel mirino della ‘ndrangheta, Trotta: “Necessaria una presa di posizione netta”

“È allarmante quanto emerso dall’inchiesta condotta dalla Dda di Reggio Calabria Res Tauro. L’interesse dei tentacoli della ‘ndrangheta sui fondi Pnrr destinati ad opere...