CONTENUTI VIP

Soverato il Consiglio approva la rottamazione delle bollette

Si torna a parlare di piano spiaggia in...

Soverato a rischio il servizio di patologia clinica

Dipendenti in agitazione nell’ospedale di Soverato da cui...

Montepaone Droni termici per risolvere il giallo dei fumi maleodoranti

Cresce la preoccupazione a Montepaone per la presenza di...

Satriano, Premio Filangieri: assegnati riconoscimenti a personalità locali e regionali distintesi in diversi campi

Nella splendida cornice di Piazza Monumento, a Satriano, davanti a un numeroso pubblico, si è svolta la manifestazione promossa dall’Associazione “Carlo e Gaetano Filangieri” per l’assegnazione del “Premio Filangieri”.


Nel corso della serata condotta e coordinata dal presidente dell’Associazione, Michele Drosi, è stato presentato il libro “Evasioni d’Amore” di Santo Gioffrè, medico, scrittore e uomo di profonda cultura, che ha al suo attivo la produzione di tanti libri, tra i quali “Artemisia Sanchez”, da cui è stata tratta una miniserie televisiva di grande successo trasmessa su RAI 1.
Nel suo ultimo romanzo, che è quasi un diario segreto pieno di suggestioni, anche intime, tali da commuovere chi lo legge, Gioffrè pone al centro suo padre, una figura importante, con dei riferimenti che costituiscono un vero e proprio manifesto del dolore e dell’amore per la donna amata, sua madre.
La presenza del consigliere regionale Ernesto Alecci ha indotto Michele Drosi a prendere in esame un altro recente libro di Santo Gioffrè, “Ho visto. La grande truffa nella sanità calabrese”, nel quale passa in rassegna i cinque mesi trascorsi come Commissario all’ASP di Reggio Calabria, “facendo venire a galla degenerazioni di ogni sorta, regolarmente denunciate alle autorità competenti”. Dal confronto tra Gioffrè e Alecci è emerso “un quadro preoccupante che rischia di mettere sempre più a repentaglio la salute dei cittadini” ed è venuto fuori come “anche l’ultima fase di commissariamento gestita dal Presidente della Regione, Roberto Occhiuto, non ha prodotto risultati positivi e le condizioni della sanità calabrese si sono ulteriormente aggravate”.


La seconda parte della manifestazione, curata da Mariella Battaglia, del Comitato Scientifico dell’Associazione Filangieri, è stata caratterizzata dalla consegna del “Premio Filangieri” ad alcune personalità satrianesi e calabresi che si sono distinte nel loro campo di attività. Il premio è stato conferito allo scrittore Santo Gioffrè, al consigliere regionale Ernesto Alecci, al generale Pasquale Martinello, all’architetto Antonio Riverso, al dirigente scolastico Fabio Guarna, al ricercatore Enrico Iaccino, al tenore Lorenzo Papasodero, alla giovanissima Lucilla Viscomi, per aver conseguito la laurea in Architettura con una tesi su “La Torre Ravaschiera”.

Drosi ha poi evidenziato che il premio avrà cadenza annuale e che per il prossimo anno sarà prevista una sezione intitolata alla “Memoria” per segnalare protagonisti che sono scomparsi e che meritano di essere ricordati. E ha anche comunicato che nei prossimi mesi verrà organizzato un convegno per approfondire il profilo – borbone o liberale? – di Carlo Filangieri. Infine, è stato rivolto un appello alle istituzioni preposte a commemorare degnamente, nell’occasione dei cento anni dalla nascita, Saverio Strati, il più grande scrittore calabrese insieme a Corrado Alvaro.    

Latest

Sequestrata attività commerciale di oltre 10.000 metri quadrati

Un’area di oltre un ettaro è stata sequestrata dai...

“Gulìa Urbana”: conclusa l’edizione 2025 del progetto che fa rivivere i borghi con l’arte urbana

La Valle del Savuto si conferma come epicentro creativo...

“Terremoti d’Italia”: la mostra della Protezione Civile in Calabria dal 18 ottobre al 15 novembre

La mostra Terremoti d’Italia, realizzata dal Dipartimento della Protezione...

Don't miss

Sequestrata attività commerciale di oltre 10.000 metri quadrati

Un’area di oltre un ettaro è stata sequestrata dai...

“Gulìa Urbana”: conclusa l’edizione 2025 del progetto che fa rivivere i borghi con l’arte urbana

La Valle del Savuto si conferma come epicentro creativo...

“Terremoti d’Italia”: la mostra della Protezione Civile in Calabria dal 18 ottobre al 15 novembre

La mostra Terremoti d’Italia, realizzata dal Dipartimento della Protezione...

Scoperta piantagione di marijuana in un bunker sotterraneo: denunciato 67enne

Un vero e proprio bunker sotterraneo, nascosto sotto una...
La redazione
La redazionehttps://moveoncalabria.it
RIPRODUZIONE RISERVATA Gli articoli contrassegnati con "RIPRODUZIONE RISERVATA" sono di esclusiva proprietà intellettuale e non possono essere riprodotti né in forma testuale né per il loro contenuto senza previa autorizzazione della persona o della testata che ne detiene i diritti. Per richiedere l'autorizzazione o per conoscere le condizioni di utilizzo, si prega di contattare l'indirizzo email: info@moveoncalabria.it

Sequestrata attività commerciale di oltre 10.000 metri quadrati

Un’area di oltre un ettaro è stata sequestrata dai militari del Nucleo Operativo di Polizia Ambientale della Capitaneria di porto – Guardia Costiera di...

“Gulìa Urbana”: conclusa l’edizione 2025 del progetto che fa rivivere i borghi con l’arte urbana

La Valle del Savuto si conferma come epicentro creativo della street art italiana. Con la conclusione dell’edizione 2025, Gulìa Urbana torna nei luoghi in...

“Terremoti d’Italia”: la mostra della Protezione Civile in Calabria dal 18 ottobre al 15 novembre

La mostra Terremoti d’Italia, realizzata dal Dipartimento della Protezione Civile, sarà ospitata in Calabria, su iniziativa del Comune di Montalto Uffugo (CS), dal 18...