CONTENUTI VIP

Soverato il Consiglio approva la rottamazione delle bollette

Si torna a parlare di piano spiaggia in...

Soverato a rischio il servizio di patologia clinica

Dipendenti in agitazione nell’ospedale di Soverato da cui...

Montepaone Droni termici per risolvere il giallo dei fumi maleodoranti

Cresce la preoccupazione a Montepaone per la presenza di...

“A Muzzo”, domani a Catanzaro l’iniziativa di Filcams per informare e sensibilizzare sui diritti e le tutele nel settore del turismo

Un’iniziativa di carattere sindacale e culturale dal significativo nome “A Muzzo” è quella che la Filcams Cgil Calabria terrà domani 16 luglio alle ore 19,30 sul Lungomare Terrazza-Saliceti di Catanzaro.

Vedrà la partecipazione di una compagnia di attori che improvviseranno, coinvolgendo i dirigenti della Filcams, uno spettacolo per richiamare l’attenzione su cosa rappresenti il settore del turismo in Italia per chi ci lavora: precarietà, insicurezza, fatica, orari massacranti e paga da fame.

L’iniziativa si affianca alla campagna nazionale “Turismo Sottosopra”.

“Il tema del turismo in Calabria – afferma Giuseppe Valentino, Segretario Generale Filcams CGIL Calabria –  è diventato per la Filcams CGIL in questi anni una delle vertenze di maggior rilievo, tenuto conto che si parla di un settore che potrebbe rappresentare una vera e propria industria che, se ben organizzata e regolata, potrebbe offrire opportunità di benessere ai tanti che, invece, dalla nostra terra scappano per cercare migliori condizioni socio-economiche altrove. Continuiamo a pensare che la Regione Calabria in questi anni non sia riuscita ad andare oltre alla facile propaganda senza investire su un vero e proprio sistema strategico che permetta al settore di fare un passo di qualità in avanti. La nostra azione è mirata a salvaguardare e a migliorare le condizioni delle lavoratrici e dei lavoratori del settore, spesso giovani ed ignari dei propri diritti e per questo esposti a maggior sfruttamento. Per queste ragioni abbiamo in questi anni portato la vertenza turismo in piazza, anche perché molti problemi irrisolti permangono a partire dalla questione delle concessioni balneari”.

Latest

Sequestrata attività commerciale di oltre 10.000 metri quadrati

Un’area di oltre un ettaro è stata sequestrata dai...

“Gulìa Urbana”: conclusa l’edizione 2025 del progetto che fa rivivere i borghi con l’arte urbana

La Valle del Savuto si conferma come epicentro creativo...

“Terremoti d’Italia”: la mostra della Protezione Civile in Calabria dal 18 ottobre al 15 novembre

La mostra Terremoti d’Italia, realizzata dal Dipartimento della Protezione...

Don't miss

Sequestrata attività commerciale di oltre 10.000 metri quadrati

Un’area di oltre un ettaro è stata sequestrata dai...

“Gulìa Urbana”: conclusa l’edizione 2025 del progetto che fa rivivere i borghi con l’arte urbana

La Valle del Savuto si conferma come epicentro creativo...

“Terremoti d’Italia”: la mostra della Protezione Civile in Calabria dal 18 ottobre al 15 novembre

La mostra Terremoti d’Italia, realizzata dal Dipartimento della Protezione...

Scoperta piantagione di marijuana in un bunker sotterraneo: denunciato 67enne

Un vero e proprio bunker sotterraneo, nascosto sotto una...
La redazione
La redazionehttps://moveoncalabria.it
RIPRODUZIONE RISERVATA Gli articoli contrassegnati con "RIPRODUZIONE RISERVATA" sono di esclusiva proprietà intellettuale e non possono essere riprodotti né in forma testuale né per il loro contenuto senza previa autorizzazione della persona o della testata che ne detiene i diritti. Per richiedere l'autorizzazione o per conoscere le condizioni di utilizzo, si prega di contattare l'indirizzo email: info@moveoncalabria.it

Sequestrata attività commerciale di oltre 10.000 metri quadrati

Un’area di oltre un ettaro è stata sequestrata dai militari del Nucleo Operativo di Polizia Ambientale della Capitaneria di porto – Guardia Costiera di...

“Gulìa Urbana”: conclusa l’edizione 2025 del progetto che fa rivivere i borghi con l’arte urbana

La Valle del Savuto si conferma come epicentro creativo della street art italiana. Con la conclusione dell’edizione 2025, Gulìa Urbana torna nei luoghi in...

“Terremoti d’Italia”: la mostra della Protezione Civile in Calabria dal 18 ottobre al 15 novembre

La mostra Terremoti d’Italia, realizzata dal Dipartimento della Protezione Civile, sarà ospitata in Calabria, su iniziativa del Comune di Montalto Uffugo (CS), dal 18...