CONTENUTI VIP

Soverato il Consiglio approva la rottamazione delle bollette

Si torna a parlare di piano spiaggia in...

Soverato a rischio il servizio di patologia clinica

Dipendenti in agitazione nell’ospedale di Soverato da cui...

Montepaone Droni termici per risolvere il giallo dei fumi maleodoranti

Cresce la preoccupazione a Montepaone per la presenza di...

Turismo in sicurezza: riapre il presidio stagionale della Guardia costiera a Le Castella

Anche per la stagione balneare 2024 è stata sottoscritta la Convenzione tra Capitaneria di porto di Crotone, Comune di Isola Capo Rizzuto e Provincia di Crotone, in qualità di Ente gestore dell’Area Marina Protetta di Capo Rizzuto, per la riapertura di un nucleo distaccato della Guardia Costiera presso la località di Le Castella.

La convenzione prevede, anche per la prossima stagione estiva, il rischieramento nel porto di Le Castella di un battello costiero, per l’attività di controllo e di vigilanza nell’Area Marina Protetta (AMP), nonché di una aliquota di personale militare.

Obiettivo comune è quello di garantire la sicura e regolare fruizione turistico-balneare delle coste ricadenti nell’AMP di Capo Rizzuto e del mare territoriale prospiciente.

La convenzione prevede un’attività continuativa in Area Marina Protetta che possa rappresentare il giusto e qualificato deterrente atto a fronteggiare eventuali illeciti perpetrati nell’ambito dell’AMP, mediante l’intensificazione dei controlli e l’ampliamento delle fasce orarie durante le quali la presenza dell’Autorità Marittima potrà garantire l’adempimento dei propri compiti d’istituto.

La presenza del personale della Guardia Costiera garantirà, inoltre, un valido punto di riferimento per tutti coloro che si approcciano alle spiagge e al mare durante il periodo estivo in una zona ad alta vocazione turistica.

Latest

Sequestrata attività commerciale di oltre 10.000 metri quadrati

Un’area di oltre un ettaro è stata sequestrata dai...

“Gulìa Urbana”: conclusa l’edizione 2025 del progetto che fa rivivere i borghi con l’arte urbana

La Valle del Savuto si conferma come epicentro creativo...

“Terremoti d’Italia”: la mostra della Protezione Civile in Calabria dal 18 ottobre al 15 novembre

La mostra Terremoti d’Italia, realizzata dal Dipartimento della Protezione...

Don't miss

Sequestrata attività commerciale di oltre 10.000 metri quadrati

Un’area di oltre un ettaro è stata sequestrata dai...

“Gulìa Urbana”: conclusa l’edizione 2025 del progetto che fa rivivere i borghi con l’arte urbana

La Valle del Savuto si conferma come epicentro creativo...

“Terremoti d’Italia”: la mostra della Protezione Civile in Calabria dal 18 ottobre al 15 novembre

La mostra Terremoti d’Italia, realizzata dal Dipartimento della Protezione...

Scoperta piantagione di marijuana in un bunker sotterraneo: denunciato 67enne

Un vero e proprio bunker sotterraneo, nascosto sotto una...
La redazione
La redazionehttps://moveoncalabria.it
RIPRODUZIONE RISERVATA Gli articoli contrassegnati con "RIPRODUZIONE RISERVATA" sono di esclusiva proprietà intellettuale e non possono essere riprodotti né in forma testuale né per il loro contenuto senza previa autorizzazione della persona o della testata che ne detiene i diritti. Per richiedere l'autorizzazione o per conoscere le condizioni di utilizzo, si prega di contattare l'indirizzo email: info@moveoncalabria.it

Sequestrata attività commerciale di oltre 10.000 metri quadrati

Un’area di oltre un ettaro è stata sequestrata dai militari del Nucleo Operativo di Polizia Ambientale della Capitaneria di porto – Guardia Costiera di...

“Gulìa Urbana”: conclusa l’edizione 2025 del progetto che fa rivivere i borghi con l’arte urbana

La Valle del Savuto si conferma come epicentro creativo della street art italiana. Con la conclusione dell’edizione 2025, Gulìa Urbana torna nei luoghi in...

“Terremoti d’Italia”: la mostra della Protezione Civile in Calabria dal 18 ottobre al 15 novembre

La mostra Terremoti d’Italia, realizzata dal Dipartimento della Protezione Civile, sarà ospitata in Calabria, su iniziativa del Comune di Montalto Uffugo (CS), dal 18...