CONTENUTI VIP

Soverato il Consiglio approva la rottamazione delle bollette

Si torna a parlare di piano spiaggia in...

Soverato a rischio il servizio di patologia clinica

Dipendenti in agitazione nell’ospedale di Soverato da cui...

Montepaone Droni termici per risolvere il giallo dei fumi maleodoranti

Cresce la preoccupazione a Montepaone per la presenza di...

Arriva in Calabria la campagna Filcams “Mettiamo il TurismoSottosopra”

Entra nel vivo anche in Calabria la campagna nazionale della Filcams Cgil “Mettiamo il TurismoSottosopra” rivolta alle lavoratrici ed ai lavoratori del Turismo con l’obiettivo di organizzare e rappresentare la condizione di chi lavora in questo settore.

I dati e la realtà ci consegnano una situazione per la quale, di fronte alla crescita del Terziario che traina l’economia italiana per il 70% del PIL, la condizione di chi ci lavora è peggiorata in maniera esponenziale negli ultimi anni.

L’avvio della compagna di comunicazione ed informazione coinciderà con l’iniziativa che si terrà a Parghelia, al villaggio “La Pizzuta”, giovedì 20 giugno a partire dalle ore 17:00 organizzata dalla Filcams Cgil Area Vasta la cui Segretaria Generale, Pinuccia Cusmano, introdurrà i lavori per concludersi con l’esibizione di Carlo Albè che porterà in scena la sua opera “Nato senza camicia”, ispirato alla figura di Giuseppe Di Vittorio.

Il camper TurismoSottoSopra viaggerà per tutta la settimana tra le varie località turistiche e stabilimenti balneari per poi traghettare in Sicilia.

Oltre a quella nazionale, come ogni anno, la Filcams Cgil Calabria affiancherà una propria specifica campagna di comunicazione che quest’anno si chiama “Ammuzzo” indirizzata in maniera specifica ai giovani lavoratori e lavoratrici migranti che spesso, per mancanza di conoscenza dei propri diritti, vengono sfruttati e maltrattati; i contenuti di questa campagna saranno illustrati direttamente dal Segretario Generale, Giuseppe Valentino, a conclusione dell’iniziativa di Parghelia.

“La nostra regione  – afferma Valentino – non potrà mai decollare ed essere accogliente, innanzitutto con i calabresi, se non si cambiano le politiche e gli investimenti nel settore turistico. Abbiamo visto come la politica non sia stata capace di maturare delle scelte sulle concessioni balneari, tema che ha creato confusione e sconforto tra gli operatori e tra chi auspica di poter lavorare con maggiore stabilità nella stagione estiva per guadagnarsi da vivere. Auspichiamo un cambio di passo a partire dalla volontà di confrontarsi da parte delle Istituzioni locali e regionali.”

Latest

Sequestrata attività commerciale di oltre 10.000 metri quadrati

Un’area di oltre un ettaro è stata sequestrata dai...

“Gulìa Urbana”: conclusa l’edizione 2025 del progetto che fa rivivere i borghi con l’arte urbana

La Valle del Savuto si conferma come epicentro creativo...

“Terremoti d’Italia”: la mostra della Protezione Civile in Calabria dal 18 ottobre al 15 novembre

La mostra Terremoti d’Italia, realizzata dal Dipartimento della Protezione...

Don't miss

Sequestrata attività commerciale di oltre 10.000 metri quadrati

Un’area di oltre un ettaro è stata sequestrata dai...

“Gulìa Urbana”: conclusa l’edizione 2025 del progetto che fa rivivere i borghi con l’arte urbana

La Valle del Savuto si conferma come epicentro creativo...

“Terremoti d’Italia”: la mostra della Protezione Civile in Calabria dal 18 ottobre al 15 novembre

La mostra Terremoti d’Italia, realizzata dal Dipartimento della Protezione...

Scoperta piantagione di marijuana in un bunker sotterraneo: denunciato 67enne

Un vero e proprio bunker sotterraneo, nascosto sotto una...
La redazione
La redazionehttps://moveoncalabria.it
RIPRODUZIONE RISERVATA Gli articoli contrassegnati con "RIPRODUZIONE RISERVATA" sono di esclusiva proprietà intellettuale e non possono essere riprodotti né in forma testuale né per il loro contenuto senza previa autorizzazione della persona o della testata che ne detiene i diritti. Per richiedere l'autorizzazione o per conoscere le condizioni di utilizzo, si prega di contattare l'indirizzo email: info@moveoncalabria.it

Sequestrata attività commerciale di oltre 10.000 metri quadrati

Un’area di oltre un ettaro è stata sequestrata dai militari del Nucleo Operativo di Polizia Ambientale della Capitaneria di porto – Guardia Costiera di...

“Gulìa Urbana”: conclusa l’edizione 2025 del progetto che fa rivivere i borghi con l’arte urbana

La Valle del Savuto si conferma come epicentro creativo della street art italiana. Con la conclusione dell’edizione 2025, Gulìa Urbana torna nei luoghi in...

“Terremoti d’Italia”: la mostra della Protezione Civile in Calabria dal 18 ottobre al 15 novembre

La mostra Terremoti d’Italia, realizzata dal Dipartimento della Protezione Civile, sarà ospitata in Calabria, su iniziativa del Comune di Montalto Uffugo (CS), dal 18...