CONTENUTI VIP

Soverato il Consiglio approva la rottamazione delle bollette

Si torna a parlare di piano spiaggia in...

Soverato a rischio il servizio di patologia clinica

Dipendenti in agitazione nell’ospedale di Soverato da cui...

Montepaone Droni termici per risolvere il giallo dei fumi maleodoranti

Cresce la preoccupazione a Montepaone per la presenza di...

Carceri, i sindacati incontrano il Prefetto di Cosenza e illustrano le urgenze

Situazione carceri: i sindacati incontrano il Prefetto e fanno il punto sulle criticità:

“Dall’inadeguatezza delle piante organiche, ai turni massacranti, fino all’inadeguatezza del sistema sanitario e la gestione dei soggetti psichiatrici. Di queste e altre urgenze si è parlato durante l’incontro richiesto al Prefetto di Cosenza Vittoria Ciaramella dai sindacati del comparto Sicurezza -Polizia Penitenziaria e a cui hanno partecipato oltre alle sigle, i vertici dell’amministrazione penitenziaria regionale ei direttori degli istituti penitenziari di Cosenza e Rossano.

Le oss hanno evidenziato la mancata garanzia dei diritti soggettivi dei lavoratori e delle lavoratrici appartenenti al Corpo di Polizia Penitenziaria, dati questi palesati anche dai rappresentanti l’amministrazione penitenziaria. Si è discusso poi delle aggressioni e della gestione degli eventi critici che sono in continua crescita, della carenza di personale e della scarsa  organizzazione del lavoro, che a parere del Coordinatore Regionale FP CGIL Polizia Penitenziaria Angelo Boeti, sono alla base dei mali e delle disfunzioni che affliggono i due istituti,  in particolar modo quello rossanese.

In merito alla presenza di, di soggetti psichiatrici e della inadeguatezza del sistema sanitario nel mondo penitenziario sono emerse rassicurazioni da parte del Prap (Provveditorato regionale polizia penitenziaria), in quanto alcune Asp stanno avendo una maggiore attenzione nella distribuzione degli specialisti psichiatrici, il che consentirebbe di evitare il concentramento di questa tipologia di utenza in pochi istituti. Si è preso atto che nonostante gli sforzi fatti con l’aumento di personale, questo riuscirà a stento a sopperire le quiescenze.

 Il Provveditore regionale Liberato Guerriero ha rassicurato il tavolo su un suo intervento per cercare di vedere il nodo piante organiche, mentre il primo dirigente di Polizia Penitenziaria Domenico Paino, al quale rivolgiamo un in bocca al lupo per il suo nuovo incarico a capo della gestione regionale del personale di Polizia Penitenziaria, ha manifestato il suo impegno nell’indire corsi di formazione che dovrebbero dare maggiore preparazione e quindi sicurezza agli operatori nella gestione degli eventi critici.

Sua Eccellenza il Prefetto ha ascoltato le parti e si è impegnata a intervenire presso gli uffici del Dap (Dipartimento Amministrazione Penitenziaria) per la segnalazione delle criticità segnalate.” 

Latest

Sequestrata attività commerciale di oltre 10.000 metri quadrati

Un’area di oltre un ettaro è stata sequestrata dai...

“Gulìa Urbana”: conclusa l’edizione 2025 del progetto che fa rivivere i borghi con l’arte urbana

La Valle del Savuto si conferma come epicentro creativo...

“Terremoti d’Italia”: la mostra della Protezione Civile in Calabria dal 18 ottobre al 15 novembre

La mostra Terremoti d’Italia, realizzata dal Dipartimento della Protezione...

Don't miss

Sequestrata attività commerciale di oltre 10.000 metri quadrati

Un’area di oltre un ettaro è stata sequestrata dai...

“Gulìa Urbana”: conclusa l’edizione 2025 del progetto che fa rivivere i borghi con l’arte urbana

La Valle del Savuto si conferma come epicentro creativo...

“Terremoti d’Italia”: la mostra della Protezione Civile in Calabria dal 18 ottobre al 15 novembre

La mostra Terremoti d’Italia, realizzata dal Dipartimento della Protezione...

Scoperta piantagione di marijuana in un bunker sotterraneo: denunciato 67enne

Un vero e proprio bunker sotterraneo, nascosto sotto una...
La redazione
La redazionehttps://moveoncalabria.it
RIPRODUZIONE RISERVATA Gli articoli contrassegnati con "RIPRODUZIONE RISERVATA" sono di esclusiva proprietà intellettuale e non possono essere riprodotti né in forma testuale né per il loro contenuto senza previa autorizzazione della persona o della testata che ne detiene i diritti. Per richiedere l'autorizzazione o per conoscere le condizioni di utilizzo, si prega di contattare l'indirizzo email: info@moveoncalabria.it

Sequestrata attività commerciale di oltre 10.000 metri quadrati

Un’area di oltre un ettaro è stata sequestrata dai militari del Nucleo Operativo di Polizia Ambientale della Capitaneria di porto – Guardia Costiera di...

“Gulìa Urbana”: conclusa l’edizione 2025 del progetto che fa rivivere i borghi con l’arte urbana

La Valle del Savuto si conferma come epicentro creativo della street art italiana. Con la conclusione dell’edizione 2025, Gulìa Urbana torna nei luoghi in...

“Terremoti d’Italia”: la mostra della Protezione Civile in Calabria dal 18 ottobre al 15 novembre

La mostra Terremoti d’Italia, realizzata dal Dipartimento della Protezione Civile, sarà ospitata in Calabria, su iniziativa del Comune di Montalto Uffugo (CS), dal 18...