CONTENUTI VIP

Soverato il Consiglio approva la rottamazione delle bollette

Si torna a parlare di piano spiaggia in...

Soverato a rischio il servizio di patologia clinica

Dipendenti in agitazione nell’ospedale di Soverato da cui...

Montepaone Droni termici per risolvere il giallo dei fumi maleodoranti

Cresce la preoccupazione a Montepaone per la presenza di...

Reflui fognari scaricati nei canali, sequestrate le stazioni di sollevamento di Stalettì

Sono state poste sotto sequestro sette stazioni di sollevamento a servizio della rete fognaria del borgo di Stalettì, in provincia di Catanzaro. I sigilli sono scattati nell’ambito di controlli mirati alla tutela dell’ecosistema marino e costiero da parte dei militari del nucleo operativo di polizia ambientale dell’Ufficio Circondariale Marittimo di Soverato. 

Le sette stazioni di sollevamento, costituite da vasche in cemento armato, sebbene fornite di collegamento ad altrettante cabine Enel, risultavano prive di alimentazione elettrica, non funzionanti ed in avanzato stato di degrado. I reflui fognari in arrivo nelle vasche venivano sversati, tramite tubazioni, in vicini canali di acque superficiali senza essere sottoposti ad alcun ciclo depurativo causando così l’inquinamento dei corpi recettori e dell’ambiente circostante.

 Le infrastrutture sequestrate rappresentano la totalità delle stazioni di sollevamento presenti sul territorio comunale interessato e quindi tutti i liquami prodotti dall’intera comunità urbana venivano sversati nell’ambiente senza alcuna bonifica preventiva. I risultati analitici dei campioni prelevati hanno confermato la presenza di un’altissima carica batterica che qualifica inequivocabilmente gli scarichi posti a controllo quali acque reflue urbane.  

I responsabili sono stati deferiti all’autorità giudiziaria con l’ipotesi di reato di abbandono di rifiuti allo stato liquido sul suolo e nelle acque superficiali. 

Sono state inoltre comminate sanzioni per un importo totale massimo pari a 600.000 euro per scarichi non autorizzati mediante tubazione nei canali di raccolta delle acquee meteoriche e poiché vi era il superamento dei limiti tabellari consentiti dal testo unico ambientale.

Latest

Don't miss

La redazione
La redazionehttps://moveoncalabria.it
RIPRODUZIONE RISERVATA Gli articoli contrassegnati con "RIPRODUZIONE RISERVATA" sono di esclusiva proprietà intellettuale e non possono essere riprodotti né in forma testuale né per il loro contenuto senza previa autorizzazione della persona o della testata che ne detiene i diritti. Per richiedere l'autorizzazione o per conoscere le condizioni di utilizzo, si prega di contattare l'indirizzo email: info@moveoncalabria.it

Divieto temporaneo di esercitare l’attività di impresa: imprenditore sottoposto alla misura cautelare per un anno

Nella giornata odierna, 15 ottobre 2025, i Finanzieri del Comando Provinciale dellaGuardia di Finanza di Cosenza hanno dato esecuzione alla misura cautelaredell’interdizione del divieto...

“Accaria Festival”, la Questura di Catanzaro alla seconda edizione dell’iniziativa che promuove la legalità, il rispetto e la cittadinanza consapevole

La Questura di Catanzaro ha preso parte questa mattina alla prima giornata della seconda edizione di “Accaria Festival”, intitolata “Insieme per la Legalità –...

Fondi Pnrr nel mirino della ‘ndrangheta, Trotta: “Necessaria una presa di posizione netta”

“È allarmante quanto emerso dall’inchiesta condotta dalla Dda di Reggio Calabria Res Tauro. L’interesse dei tentacoli della ‘ndrangheta sui fondi Pnrr destinati ad opere...