CONTENUTI VIP

Soverato il Consiglio approva la rottamazione delle bollette

Si torna a parlare di piano spiaggia in...

Soverato a rischio il servizio di patologia clinica

Dipendenti in agitazione nell’ospedale di Soverato da cui...

Montepaone Droni termici per risolvere il giallo dei fumi maleodoranti

Cresce la preoccupazione a Montepaone per la presenza di...

Un istrice salvato sul ciglio della strada: proseguono gli interventi di salvataggio delle specie protette da parte dei Carabinieri. Il 13 maggio il forum “Amiamo l’Ambiente”

Continua incessante l’impegno dell’Arma dei Carabinieri nel campo del benessere e della salvaguardia della fauna.

Infatti, grazie alla sua capillarità sul territorio, l’Arma con una costante e quotidiana presenza dei suoi uomini e donne in divisa, durante i servizi d’istituto, riesce ad arrivare anche nei luoghi più lontani e aree rurali di piccoli centri abitati, traendo in salvo anche esemplari di specie protette, vittime principalmente di incidenti stradali. Dopo il salvataggio di una civetta e di un barbagianni, avvenuti nelle scorse settimane, questa volta a Girifalco, a seguito di segnalazione di un cittadino, ad essere salvato dai Carabinieri dell’Aliquota Radiomobile della locale Compagnia è stato un istrice, animale appartenente a “specie protetta”.

L’esemplare, in evidente difficoltà, era ferito sul ciglio della strada e, confuso, faceva fatica a muoversi, correndo il rischio di essere investito dalle auto in transito.

I militari in servizio di perlustrazione hanno prestato le prime cure e successivamente, l’animale è stato affidato al Centro di Recupero Animali Selvatici C.R.A.S. di Catanzaro. L’animale verrà curato e osservato fino a quando non guarirà, così potrà tornare nuovamente nel suo habitat naturale.

L’episodio odierno oltre a confermare la costante presenza sul territorio delle pattuglie dell’Arma, ne sottolinea ulteriormente la grande sensibilità alle tematiche faunistiche ed ambientali e la grande sinergia con le comunità locali tra le quali è chiamata ad operare esaltando tra l’altro la cooperazione fra le diverse articolazioni dell’Istituzione.

Proprio sul tema della difesa dell’ambiente e della natura, l’Arma ha promosso, insieme alla Regione Calabria, all’Ufficio Scolastico Regionale e ad Unindustria Calabria, il forum “Amiamo l’Ambiente”, che si terrà lunedì, 13 maggio presso il Teatro Politeama di Catanzaro con la conduzione del giornalista Rai, Marco Innocente Furina, il quale modererà gli interventi dei conferenzieri che illustreranno a circa 800 studenti delle scuole medie superiori provenienti da tutta la Calabria, le azioni poste in essere da ogni ente in materia di salvaguardia della biodiversità e della prevenzione da ogni forma di inquinamento a difesa del patrimonio naturalistico e ambientale.

Latest

Sequestrata attività commerciale di oltre 10.000 metri quadrati

Un’area di oltre un ettaro è stata sequestrata dai...

“Gulìa Urbana”: conclusa l’edizione 2025 del progetto che fa rivivere i borghi con l’arte urbana

La Valle del Savuto si conferma come epicentro creativo...

“Terremoti d’Italia”: la mostra della Protezione Civile in Calabria dal 18 ottobre al 15 novembre

La mostra Terremoti d’Italia, realizzata dal Dipartimento della Protezione...

Don't miss

Sequestrata attività commerciale di oltre 10.000 metri quadrati

Un’area di oltre un ettaro è stata sequestrata dai...

“Gulìa Urbana”: conclusa l’edizione 2025 del progetto che fa rivivere i borghi con l’arte urbana

La Valle del Savuto si conferma come epicentro creativo...

“Terremoti d’Italia”: la mostra della Protezione Civile in Calabria dal 18 ottobre al 15 novembre

La mostra Terremoti d’Italia, realizzata dal Dipartimento della Protezione...

Scoperta piantagione di marijuana in un bunker sotterraneo: denunciato 67enne

Un vero e proprio bunker sotterraneo, nascosto sotto una...
La redazione
La redazionehttps://moveoncalabria.it
RIPRODUZIONE RISERVATA Gli articoli contrassegnati con "RIPRODUZIONE RISERVATA" sono di esclusiva proprietà intellettuale e non possono essere riprodotti né in forma testuale né per il loro contenuto senza previa autorizzazione della persona o della testata che ne detiene i diritti. Per richiedere l'autorizzazione o per conoscere le condizioni di utilizzo, si prega di contattare l'indirizzo email: info@moveoncalabria.it

Sequestrata attività commerciale di oltre 10.000 metri quadrati

Un’area di oltre un ettaro è stata sequestrata dai militari del Nucleo Operativo di Polizia Ambientale della Capitaneria di porto – Guardia Costiera di...

“Gulìa Urbana”: conclusa l’edizione 2025 del progetto che fa rivivere i borghi con l’arte urbana

La Valle del Savuto si conferma come epicentro creativo della street art italiana. Con la conclusione dell’edizione 2025, Gulìa Urbana torna nei luoghi in...

“Terremoti d’Italia”: la mostra della Protezione Civile in Calabria dal 18 ottobre al 15 novembre

La mostra Terremoti d’Italia, realizzata dal Dipartimento della Protezione Civile, sarà ospitata in Calabria, su iniziativa del Comune di Montalto Uffugo (CS), dal 18...