CONTENUTI VIP

Soverato il Consiglio approva la rottamazione delle bollette

Si torna a parlare di piano spiaggia in...

Soverato a rischio il servizio di patologia clinica

Dipendenti in agitazione nell’ospedale di Soverato da cui...

Montepaone Droni termici per risolvere il giallo dei fumi maleodoranti

Cresce la preoccupazione a Montepaone per la presenza di...

Tirocinanti in piazza, i sindacati: “Da ottobre potrebbe essere emergenza sociale. Il Ministero del lavoro ci riceva”

Ieri mattina sit in dei tirocinanti calabresi in piazza a Catanzaro per sottolineare il loro perenne stato di precarietà all’interno della pubblica amministrazione. Il supporto nella loro rivendicazione da parte dei sindacati CGIL, CIL e UIL che in una nota richiedono l’attenzione delle Istituzioni:

“Mille tirocinanti a Catanzaro per risvegliare la politica nazionale e regionale dal torpore primaverile sulla vertenza lavoro che, invece, merita di essere centrale. Con loro in piazza Cgil, Cisl, Uil Calabria con i Segretari Generali Angelo Sposato, Tonino Russo e Mariaelena Senese, e le rispettive categorie Nidil, Felsa, Uiltemp con Ivan Ferraro, Gianni Tripoli, Oreste Valente e Luca Muzzopappa. Per Usb Saverio Bartoluzzi dell’esecutivo nazionale USB FdS e Antonino Jiritano della USB Fed. di CZ-KR-VV. Presente anche il Segretario Nazionale Uiltemp Gianvincenzo Benito Petrassi.

 Nei loro interventi i sindacalisti hanno ribadito il ruolo svolto dai tirocinanti in tutti gli enti in cui prestano servizio da ormai oltre 10 anni, integrati al punto che anche gli stessi sindaci e responsabili li considerano fondamentali e indispensabili per lo svolgimento delle attività e l’erogazione dei servizi.

Per questo non si può parlare più di tirocini, ma necessita una definitiva contrattualizzazione che ridia la dignità di un lavoro vero e tutelato a chi nei fatti già lo svolge. Nei mesi scorsi, grazie alle iniziative sindacali di Nidil Cgil, Felsa Cisl, Uil Temp, Usb Fds, e all’interlocuzione con il Presidente della Giunta Regionale, si è giunti all’approvazione delle deroghe normative alle assunzioni dei tirocinanti degli Enti locali. Ma senza un’adeguata copertura finanziaria la norma rimarrà sostanzialmente lettera morta. Un rischio che Nidil Cgil, Felsa Cisl, Uil Temp, Usb Fds hanno denunciano da subito pubblicamente e negli incontri al tavolo tecnico regionale, e che ieri hanno ribadito al Prefetto di Catanzaro Enrico Ricci, perché possa compiutamente riportare ai livelli romani, come già fatto in passato, l’urgenza di trovare una soluzione definitiva alla vicenda. Nei mesi di maggio e giugno in Parlamento sarà messo in discussione l’assestamento di Bilancio, un momento propizio, dunque, perché la cornice normativa costruita finora possa essere riempita di contenuti economici che possano rendere le contrattualizzazioni possibili e attuabili dalle amministrazioni competenti, anzi, allargandole a tutte le amministrazioni pubbliche e recuperando i tirocinanti esclusi.

Intanto, le Organizzazioni sindacali stanno lavorando ad un incontro al ministero del Lavoro, alla ricerca di sponde nel governo nazionale in una sinergia positiva che chiama alla responsabilità e alla compartecipazione i livelli nazionali, regionali e locali, perché tutti diano il loro contributo. Circa 4.200 famiglie, quelle dei tirocinanti, che attualmente si sostengono anche grazie al sussidio di 700 euro mensili dei progetti in scadenza tra ottobre e novembre prossimi, con il rischio che scoppi un’emergenza sociale, anche con spiacevoli conseguenze di ordine pubblico.”

Le Segreterie Regionali Nidil Cgil Felsa Cisl Uiltemp Usb Fds

Latest

Fondi Pnrr nel mirino della ‘ndrangheta, Trotta: “Necessaria una presa di posizione netta”

“È allarmante quanto emerso dall’inchiesta condotta dalla Dda di...

Caporalato e appalti pubblici: la Guardia di Finanza effettua perquisizioni in 8 regioni, tra cui la Calabria

Il Nucleo di Polizia Economico Finanziaria Biella, con la...

Fondi Europei agricoltura, Gallo: “Calabria virtuosa, si va verso il 100% del programma”

“La Calabria è cresciuta per velocità e capacità di...

Don't miss

Fondi Pnrr nel mirino della ‘ndrangheta, Trotta: “Necessaria una presa di posizione netta”

“È allarmante quanto emerso dall’inchiesta condotta dalla Dda di...

Caporalato e appalti pubblici: la Guardia di Finanza effettua perquisizioni in 8 regioni, tra cui la Calabria

Il Nucleo di Polizia Economico Finanziaria Biella, con la...

Fondi Europei agricoltura, Gallo: “Calabria virtuosa, si va verso il 100% del programma”

“La Calabria è cresciuta per velocità e capacità di...

Aveva sotterrato più di 30 chili di hashish e un kg e mezzo di cocaina: individuato ed arrestato il responsabile 28enne

Le indagini erano scattate nel corso dell’estate: nell’assolato mese...

“Accaria Festival”, la Questura di Catanzaro alla seconda edizione dell’iniziativa che promuove la legalità, il rispetto e la cittadinanza consapevole

La Questura di Catanzaro ha preso parte questa mattina alla prima giornata della seconda edizione di “Accaria Festival”, intitolata “Insieme per la Legalità –...

Fondi Pnrr nel mirino della ‘ndrangheta, Trotta: “Necessaria una presa di posizione netta”

“È allarmante quanto emerso dall’inchiesta condotta dalla Dda di Reggio Calabria Res Tauro. L’interesse dei tentacoli della ‘ndrangheta sui fondi Pnrr destinati ad opere...

Caporalato e appalti pubblici: la Guardia di Finanza effettua perquisizioni in 8 regioni, tra cui la Calabria

Il Nucleo di Polizia Economico Finanziaria Biella, con la collaborazione di altri Reparti del Corpo delle province di Torino, Vercelli, Genova, Rovigo, Bologna, Macerata,...