CONTENUTI VIP

Soverato il Consiglio approva la rottamazione delle bollette

Si torna a parlare di piano spiaggia in...

Soverato a rischio il servizio di patologia clinica

Dipendenti in agitazione nell’ospedale di Soverato da cui...

Montepaone Droni termici per risolvere il giallo dei fumi maleodoranti

Cresce la preoccupazione a Montepaone per la presenza di...

Festa della Polizia Penitenziaria, FP CGIL non aderisce: “In Calabria non c’è nulla da festeggiare”

La Fp Cgil Polizia Penitenziaria Calabria annuncia che non prenderà parte alle celebrazioni previste per la festa regionale del Corpo di Polizia Penitenziaria il 16 aprile nella Casa Circondariale di Castrovillari perché ritiene non ci sia nulla da festeggiare vista la crescente preoccupazione per le condizioni di lavoro e la sicurezza del personale.

Una considerazione quella del sindacato che si allinea a quella del nazionale. “Come forma di rispetto verso i sacrifici delle donne e degli uomini della Polizia Penitenziaria, che ogni giorno si impegnano per garantire la sicurezza negli istituti penitenziari calabresi, con turni massacranti che spesso superano le dodici ore, scegliamo di non partecipare alla Festa Regionale del Corpo. Questa assenza è un gesto di dissenso contro le politiche attuali del sistema penitenziario, che mettono a rischio la salute e la sicurezza di tutti i lavoratori e le lavoratrici dell’Amministrazione Penitenziaria”, affermano il Coordinatore regionale Angelo Boeti e il Segretario regionale Bruno Talarico che denunciano come “le continue e ripetute aggressioni verso gli uomini e le donne impegnati quali agenti di Polizia Penitenziaria abbiano generato una situazione allarmante e non più trascurabile. Inoltre, le piante organiche sono inadeguate e sottodimensionate rispetto all’effettiva esigenza dei singoli Istituti”.

“Gli sforzi fatti dalle organizzazioni sindacali nella distribuzione delle unità assegnate in occasione delle mobilità collegate al termine dei corsi degli allievi agenti, alleviano a stento l’emorragia della quiescenza. L’età media del personale di Polizia Penitenziaria si aggira sui cinquant’anni” denunciano ancora i due sindacalisti secondo i quali “è tempo che le promesse si traducano in azioni concrete. Finora, le risposte delle amministrazioni si sono limitate a proclami senza seguito che non hanno permesso di affrontare realmente le problematiche del sistema penitenziario”.

Latest

“Gulìa Urbana”: conclusa l’edizione 2025 del progetto che fa rivivere i borghi con l’arte urbana

La Valle del Savuto si conferma come epicentro creativo...

“Terremoti d’Italia”: la mostra della Protezione Civile in Calabria dal 18 ottobre al 15 novembre

La mostra Terremoti d’Italia, realizzata dal Dipartimento della Protezione...

Scoperta piantagione di marijuana in un bunker sotterraneo: denunciato 67enne

Un vero e proprio bunker sotterraneo, nascosto sotto una...

Don't miss

“Gulìa Urbana”: conclusa l’edizione 2025 del progetto che fa rivivere i borghi con l’arte urbana

La Valle del Savuto si conferma come epicentro creativo...

“Terremoti d’Italia”: la mostra della Protezione Civile in Calabria dal 18 ottobre al 15 novembre

La mostra Terremoti d’Italia, realizzata dal Dipartimento della Protezione...

Scoperta piantagione di marijuana in un bunker sotterraneo: denunciato 67enne

Un vero e proprio bunker sotterraneo, nascosto sotto una...

SPREAD, il progetto del Centro Calabrese di Solidarietà entra nella fase finale

Sta per concludersi il percorso del progetto SPREAD –...
La redazione
La redazionehttps://moveoncalabria.it
RIPRODUZIONE RISERVATA Gli articoli contrassegnati con "RIPRODUZIONE RISERVATA" sono di esclusiva proprietà intellettuale e non possono essere riprodotti né in forma testuale né per il loro contenuto senza previa autorizzazione della persona o della testata che ne detiene i diritti. Per richiedere l'autorizzazione o per conoscere le condizioni di utilizzo, si prega di contattare l'indirizzo email: info@moveoncalabria.it

“Gulìa Urbana”: conclusa l’edizione 2025 del progetto che fa rivivere i borghi con l’arte urbana

La Valle del Savuto si conferma come epicentro creativo della street art italiana. Con la conclusione dell’edizione 2025, Gulìa Urbana torna nei luoghi in...

“Terremoti d’Italia”: la mostra della Protezione Civile in Calabria dal 18 ottobre al 15 novembre

La mostra Terremoti d’Italia, realizzata dal Dipartimento della Protezione Civile, sarà ospitata in Calabria, su iniziativa del Comune di Montalto Uffugo (CS), dal 18...

Danno erariale di un milione di euro: la Corte dei conti condanna Dirigente dell’Asl al risarcimento

Con Sentenza n. 229/2025 del 08 ottobre 2025, la Corte dei Conti presso la Sezione Giurisdizionale per la Calabria di Catanzaro ha condannato un...