CONTENUTI VIP

Soverato il Consiglio approva la rottamazione delle bollette

Si torna a parlare di piano spiaggia in...

Soverato a rischio il servizio di patologia clinica

Dipendenti in agitazione nell’ospedale di Soverato da cui...

Montepaone Droni termici per risolvere il giallo dei fumi maleodoranti

Cresce la preoccupazione a Montepaone per la presenza di...

Il kiwi di Calabria sbarca in Giappone. Incontro in regione per definire procedure e strategie

Il kiwi calabrese si prepara a conquistare il palato dei giapponesi. È il risultato che potrebbe scaturire dall’assenso prestato dalla Regione Calabria all’ingresso del Comitato per la promozione del kiwi calabrese nel gruppo di lavoro istituito presso il Sevizio fitosanitario nazionale del Ministero della Sovranità alimentare.

Il tema è stato oggetto di un incontro svoltosi nei giorni scorsi in Cittadella, presenti i referenti del Comitato, coordinato da Filippo Zerbi, e l’assessore regionale all’agricoltura, Gianluca Gallo.

Al centro del confronto, le prospettive future di un settore in espansione: la Calabria rappresenta, dopo Lazio ed Emilia Romagna, il terzo produttore di kiwi in Italia. Un trend in continua crescita con circa 3.500 ettari di coltivazione riservati al frutto che nella nostra terra trova una condizione di sviluppo ottimale grazie al clima, caldo-umido, e alla tipologia dei terreni. A confermarlo anche la resa qualitativa: il kiwi endogeno è considerato tra i migliori al mondo per le sue peculiari caratteristiche organolettiche.

Da qui la scelta di guardare anche al Paese del Sol Levante, il cui mercato si contraddistingue per una domanda di prodotto superiore all’offerta disponibile. In proposito, il Masaf è attualmente impegnato a negoziare con le autorità nipponiche la messa a punto di un protocollo fitosanitario condiviso.

“L’adesione della Regione Calabria – commenta l’Assessore Gallo – segna un passo in avanti nella concretizzazione di un’occasione commerciale d’eccezione per l’intero comparto agroalimentare calabrese. Favoriremo questo percorso con convinzione”.

Dal generale al particolare: il Servizio fitosanitario centrale del Ministero dell’agricoltura ha programmato l’effettuazione dei test necessari per il prossimo ottobre, in concomitanza con l’inizio della nuova campagna di produzione.

Il Comitato, da parte sua, tramite i propri corrispondenti in Giappone, è già impegnato in attività di promozione presso i maggiori buyer ortofrutticoli del Paese, che hanno mostrato grande interesse al brand Calabria.

Anche le organizzazioni di produttori calabresi hanno manifestato ampia disponibilità, dichiarandosi pronte ad aderire alla campagna di verifiche del Masaf, alla presenza delle autorità fitosanitarie giapponesi presso i propri stabilimenti. Aderiscono e sostengono l’iniziativa anche Confagricoltura, Coldiretti e l’Ordine degli Agronomi della Provincia di Reggio Calabria.

Latest

Agricoltura, pubblicata la graduatoria definitiva del bando investimenti in infrastrutture

Ci sono progetti di viabilità e di realizzazione acquedotti...

Commemorazione Fortugno, Calabrese: “La memoria è impegno”

“Vent’anni fa la ‘ndrangheta colpiva al cuore le istituzioni...

Psr, Arcea liquida oltre 23 milioni di euro agli agricoltori calabresi

L’assessorato all’Agricoltura della Regione Calabria informa che Arcea liquida...

Sequestrata attività commerciale di oltre 10.000 metri quadrati

Un’area di oltre un ettaro è stata sequestrata dai...

Don't miss

Agricoltura, pubblicata la graduatoria definitiva del bando investimenti in infrastrutture

Ci sono progetti di viabilità e di realizzazione acquedotti...

Commemorazione Fortugno, Calabrese: “La memoria è impegno”

“Vent’anni fa la ‘ndrangheta colpiva al cuore le istituzioni...

Psr, Arcea liquida oltre 23 milioni di euro agli agricoltori calabresi

L’assessorato all’Agricoltura della Regione Calabria informa che Arcea liquida...

Sequestrata attività commerciale di oltre 10.000 metri quadrati

Un’area di oltre un ettaro è stata sequestrata dai...

“Gulìa Urbana”: conclusa l’edizione 2025 del progetto che fa rivivere i borghi con l’arte urbana

La Valle del Savuto si conferma come epicentro creativo...
La redazione
La redazionehttps://moveoncalabria.it
RIPRODUZIONE RISERVATA Gli articoli contrassegnati con "RIPRODUZIONE RISERVATA" sono di esclusiva proprietà intellettuale e non possono essere riprodotti né in forma testuale né per il loro contenuto senza previa autorizzazione della persona o della testata che ne detiene i diritti. Per richiedere l'autorizzazione o per conoscere le condizioni di utilizzo, si prega di contattare l'indirizzo email: info@moveoncalabria.it

Agricoltura, pubblicata la graduatoria definitiva del bando investimenti in infrastrutture

Ci sono progetti di viabilità e di realizzazione acquedotti rurali, ma anche interventi per la fruizione turistica delle comunità rurali, nei progetti dei 246...

Commemorazione Fortugno, Calabrese: “La memoria è impegno”

“Vent’anni fa la ‘ndrangheta colpiva al cuore le istituzioni democratiche della Calabria, assassinando il vicepresidente del Consiglio Regionale, Francesco Fortugno. Un delitto che ha segnato...

Psr, Arcea liquida oltre 23 milioni di euro agli agricoltori calabresi

L’assessorato all’Agricoltura della Regione Calabria informa che Arcea liquida oltre 23 milioni di euro agli agricoltori calabresi. Di fatto, il decreto di pagamento Psr n....