CONTENUTI VIP

Soverato il Consiglio approva la rottamazione delle bollette

Si torna a parlare di piano spiaggia in...

Soverato a rischio il servizio di patologia clinica

Dipendenti in agitazione nell’ospedale di Soverato da cui...

Montepaone Droni termici per risolvere il giallo dei fumi maleodoranti

Cresce la preoccupazione a Montepaone per la presenza di...

Soverato, l’istituto alberghiero promuove la formazione sull’inclusione

Un’esperienza formativa d’avanguardia per costruire una scuola più inclusiva.

Si è concluso con un notevole successo il convegno di formazione dal titolo Dal “mio” al “nostro” alunno: la documentazione per un’inclusione di Qualità, tenutosi nelle due  giornate del 18 e 19 marzo presso l’IPSSEOA di Soverato.

Un’occasione unica riservata a  docenti, educatori, dirigenti scolastici per confrontarsi con esperti di alto livello sul tema  dell’inclusione scolastica. Un parterre di relatori d’eccellenza: la prof.ssa Evelina Chiocca,  Pedagogista ed esperta di normativa di inclusione scolastica, formatrice del personale  docente presso i Corsi di Specializzazione dell’Università di Trento, di Milano e del Molise,  nonché presidente del CIIS (Coordinamento Italiano Insegnanti di Sostegno) e il prof.  Vincenzo Antonio Gallo, docente specializzato e di discipline letterarie, latino e greco,  formatore ed esperto di didattica inclusiva. Il ricco programma dei formatori si è concentrato sugli aspetti basilari della progettualità  inclusiva, con riferimento alla documentazione prevista, in particolare del PEI e del PDP. L’evento è stato perseguito con tenacia dal Dirigente scolastico, prof. Renato Daniele, in collaborazione con la Funzione Strumentale per l’inclusione prof.ssa Rossella Macrina,  sempre attenti ad esplorare metodologie e approcci innovativi finalizzati a creare un  ambiente di apprendimento senza barriere in cui ogni alunno possa sentirsi valorizzato.  Accogliente la location d’eccezione dell’IPSSEOA grazie alla professionalità dei prof.ri Romeo e Gambino per il settore enogastronomico, alle prof.sse Cuteri e  Pirroncello e all’AT R.Santoro per la cura nei dettagli dell’accoglienza. Una “due giorni” davvero stimolante che non solo ha avuto un’ampia risonanza nel territorio, ma ha offerto la possibilità di creare una rete di contatti preziosa per una scuola  che garantisce ad ogni studente il diritto allo studio.

Latest

Sequestrata attività commerciale di oltre 10.000 metri quadrati

Un’area di oltre un ettaro è stata sequestrata dai...

“Gulìa Urbana”: conclusa l’edizione 2025 del progetto che fa rivivere i borghi con l’arte urbana

La Valle del Savuto si conferma come epicentro creativo...

“Terremoti d’Italia”: la mostra della Protezione Civile in Calabria dal 18 ottobre al 15 novembre

La mostra Terremoti d’Italia, realizzata dal Dipartimento della Protezione...

Don't miss

Sequestrata attività commerciale di oltre 10.000 metri quadrati

Un’area di oltre un ettaro è stata sequestrata dai...

“Gulìa Urbana”: conclusa l’edizione 2025 del progetto che fa rivivere i borghi con l’arte urbana

La Valle del Savuto si conferma come epicentro creativo...

“Terremoti d’Italia”: la mostra della Protezione Civile in Calabria dal 18 ottobre al 15 novembre

La mostra Terremoti d’Italia, realizzata dal Dipartimento della Protezione...

Scoperta piantagione di marijuana in un bunker sotterraneo: denunciato 67enne

Un vero e proprio bunker sotterraneo, nascosto sotto una...
La redazione
La redazionehttps://moveoncalabria.it
RIPRODUZIONE RISERVATA Gli articoli contrassegnati con "RIPRODUZIONE RISERVATA" sono di esclusiva proprietà intellettuale e non possono essere riprodotti né in forma testuale né per il loro contenuto senza previa autorizzazione della persona o della testata che ne detiene i diritti. Per richiedere l'autorizzazione o per conoscere le condizioni di utilizzo, si prega di contattare l'indirizzo email: info@moveoncalabria.it

Sequestrata attività commerciale di oltre 10.000 metri quadrati

Un’area di oltre un ettaro è stata sequestrata dai militari del Nucleo Operativo di Polizia Ambientale della Capitaneria di porto – Guardia Costiera di...

“Gulìa Urbana”: conclusa l’edizione 2025 del progetto che fa rivivere i borghi con l’arte urbana

La Valle del Savuto si conferma come epicentro creativo della street art italiana. Con la conclusione dell’edizione 2025, Gulìa Urbana torna nei luoghi in...

“Terremoti d’Italia”: la mostra della Protezione Civile in Calabria dal 18 ottobre al 15 novembre

La mostra Terremoti d’Italia, realizzata dal Dipartimento della Protezione Civile, sarà ospitata in Calabria, su iniziativa del Comune di Montalto Uffugo (CS), dal 18...