CONTENUTI VIP

Soverato il Consiglio approva la rottamazione delle bollette

Si torna a parlare di piano spiaggia in...

Soverato a rischio il servizio di patologia clinica

Dipendenti in agitazione nell’ospedale di Soverato da cui...

Montepaone Droni termici per risolvere il giallo dei fumi maleodoranti

Cresce la preoccupazione a Montepaone per la presenza di...

Morto per infarto, polemiche sui soccorsi. L’Asp si difende: “tragico evento, intervento 118 adeguato e manovre salvavita effettuate correttamente”

“La morte di Eros Caimi, scomparso domenica a seguito di un tragico e improvviso evento cardiaco maggiore, è un avvenimento drammatico che ci addolora profondamente. Siamo quotidianamente impegnati per salvare vite e garantire cure, e anche per questo vorrei far giungere alla famiglia il cordoglio mio personale e quello dell’Azienda sanitaria provinciale di Catanzaro per la scomparsa del loro caro. Come Asp abbiamo tempestivamente avviato le verifiche del caso, all’esito delle quali abbiamo riscontrato l’adeguatezza del comportamento di tutti gli operatori”.

È quanto afferma il commissario dell’Azienda sanitaria provinciale di Catanzaro, generale Antonio Battistini.

“Dalle schede di missione che sono state acquisite si evince nello specifico che la chiamata al 118 è pervenuta alle ore 16:56 di domenica 24 marzo, e in base a quanto appreso si è provveduto all’invio, alle 16:58, in codice rosso, di un’ambulanza da Lamezia, con a bordo infermiere ed autista. L’arrivo del mezzo di soccorso avviene alle 17:07, ma l’equipe rileva l’assenza di parametri vitali, per quello che appare un evento cardiaco maggiore, ed inizia immediatamente le manovre di rianimazione cardiopolmonare a partire dall’utilizzo del defibrillatore in modalità semiautomatica. Le procedure sono completate con il posizionamento di un accesso venoso periferico. Contestualmente la prima equipe intervenuta chiede l’intervento di un secondo mezzo di soccorso. La Centrale operativa contatta la Base di elisoccorso di Lamezia Terme ed assegna la missione, anche alla luce di un possibile trasporto su ospedale Hub. Una volta arrivata la seconda equipe, nonostante continuino congiuntamente le manovre di rianimazione, inclusa l’intubazione del paziente, viene decretato il decesso.

In conclusione, possiamo stabilire che il paziente è deceduto per un evento cardiaco maggiore, verosimilmente un infarto miocardico massivo, in soggetto già portatore di fattori di rischio e che i tempi di intervento dei mezzi di soccorso sono stati assolutamente adeguati, ampiamente al di sotto dei limiti fissati.
Così come, le manovre messe in atto dal personale intervenuto, sono state congrue alla circostanza, in soggetto già privo delle funzioni vitali.

Devo far rilevare anche che la maggior parte degli equipaggi del 118 nelle regioni italiane sono composti da autista e infermiere. Ci sono diversi tipi di emergenza, ma il fattore premiale è la competenza di chi interviene, anche se si tratta esclusivamente di personale infermieristico.

Questo è ancor più vero per le emergenze di natura cardiologica, che con ogni probabilità è quella di fronte alla quale ci siamo trovati in questo caso, in cui è fondamentale la capacità di eseguire tempestivamente, così come è stato fatto, le manovre più corrette”.

Latest

Sequestrata attività commerciale di oltre 10.000 metri quadrati

Un’area di oltre un ettaro è stata sequestrata dai...

“Gulìa Urbana”: conclusa l’edizione 2025 del progetto che fa rivivere i borghi con l’arte urbana

La Valle del Savuto si conferma come epicentro creativo...

“Terremoti d’Italia”: la mostra della Protezione Civile in Calabria dal 18 ottobre al 15 novembre

La mostra Terremoti d’Italia, realizzata dal Dipartimento della Protezione...

Don't miss

Sequestrata attività commerciale di oltre 10.000 metri quadrati

Un’area di oltre un ettaro è stata sequestrata dai...

“Gulìa Urbana”: conclusa l’edizione 2025 del progetto che fa rivivere i borghi con l’arte urbana

La Valle del Savuto si conferma come epicentro creativo...

“Terremoti d’Italia”: la mostra della Protezione Civile in Calabria dal 18 ottobre al 15 novembre

La mostra Terremoti d’Italia, realizzata dal Dipartimento della Protezione...

Scoperta piantagione di marijuana in un bunker sotterraneo: denunciato 67enne

Un vero e proprio bunker sotterraneo, nascosto sotto una...
La redazione
La redazionehttps://moveoncalabria.it
RIPRODUZIONE RISERVATA Gli articoli contrassegnati con "RIPRODUZIONE RISERVATA" sono di esclusiva proprietà intellettuale e non possono essere riprodotti né in forma testuale né per il loro contenuto senza previa autorizzazione della persona o della testata che ne detiene i diritti. Per richiedere l'autorizzazione o per conoscere le condizioni di utilizzo, si prega di contattare l'indirizzo email: info@moveoncalabria.it

Sequestrata attività commerciale di oltre 10.000 metri quadrati

Un’area di oltre un ettaro è stata sequestrata dai militari del Nucleo Operativo di Polizia Ambientale della Capitaneria di porto – Guardia Costiera di...

“Gulìa Urbana”: conclusa l’edizione 2025 del progetto che fa rivivere i borghi con l’arte urbana

La Valle del Savuto si conferma come epicentro creativo della street art italiana. Con la conclusione dell’edizione 2025, Gulìa Urbana torna nei luoghi in...

“Terremoti d’Italia”: la mostra della Protezione Civile in Calabria dal 18 ottobre al 15 novembre

La mostra Terremoti d’Italia, realizzata dal Dipartimento della Protezione Civile, sarà ospitata in Calabria, su iniziativa del Comune di Montalto Uffugo (CS), dal 18...