CONTENUTI VIP

Soverato il Consiglio approva la rottamazione delle bollette

Si torna a parlare di piano spiaggia in...

Soverato a rischio il servizio di patologia clinica

Dipendenti in agitazione nell’ospedale di Soverato da cui...

Montepaone Droni termici per risolvere il giallo dei fumi maleodoranti

Cresce la preoccupazione a Montepaone per la presenza di...

Apicoltura in Calabria: approvati 152 progetti per oltre 1,3 milioni di euro

Più di 1.300.000 euro per la valorizzazione e promozione dell’apicoltura calabrese, a sostegno di 152 progetti presentati.

Sono i numeri della graduatoria del bando relativo all’annualità 2024 del Programma apistico, disponibile sul portale www.calabriapsr.it.

“A distanza di due mesi dalla pubblicazione del bando – sottolinea l’assessore regionale all’agricoltura, Gianluca Gallo – siamo riusciti a definire i passaggi per l’assegnazione di risorse ingenti, in aumento rispetto al passato, a sostegno di un settore in costante crescita. Le api sono le sentinelle dello stato di salute della terra, garantendo il 70% dell’impollinazione delle specie vegetali presenti sul pianeta e circa il 35% della produzione globale di cibo Da qui l’impegno per garantire aiuto alle pratiche finalizzate alla tutela della biodiversità animale e vegetale, attraverso interventi in grado di consentire di far fronte all’aumento dei costi. Attualmente la Calabria è la terza regione d’Italia per numero di alveari censiti, circa 133.000 in totale, e la quarta per produzione di miele”.

Le risorse disponibili, erogate dal Masaf e integrate con fondi regionali, consentiranno ai beneficiari di attuare interventi destinati alla gestione sostenibile degli alveari, all’introduzione di metodi e tecniche per la conduzione degli apiari e per la gestione aziendale, oltre che a sviluppare la rete di tecnici qualificati; agevolare l’uso corretto e razionale dei metodi di lotta e di controllo delle patologie delle api; migliorare le tecniche di conduzione degli alveari.

Ancora, sarà possibile utilizzare i finanziamenti di matrice regionale e ministeriale per creare e sviluppare una rete tra gli attori del comparto; promuovere progetti finalizzati all’innovazione tecnologica; migliorare le condizioni di lavoro degli apicoltori; condividere con l’opinione pubblica la valenza strategica del settore apistico; sostenere il ripristino e l’aumento del patrimonio apistico; favorire azioni tese a migliorare la qualità dei prodotti dell’apicoltura, a vantaggio dei consumatori.

Latest

“Gulìa Urbana”: conclusa l’edizione 2025 del progetto che fa rivivere i borghi con l’arte urbana

La Valle del Savuto si conferma come epicentro creativo...

“Terremoti d’Italia”: la mostra della Protezione Civile in Calabria dal 18 ottobre al 15 novembre

La mostra Terremoti d’Italia, realizzata dal Dipartimento della Protezione...

Scoperta piantagione di marijuana in un bunker sotterraneo: denunciato 67enne

Un vero e proprio bunker sotterraneo, nascosto sotto una...

Don't miss

“Gulìa Urbana”: conclusa l’edizione 2025 del progetto che fa rivivere i borghi con l’arte urbana

La Valle del Savuto si conferma come epicentro creativo...

“Terremoti d’Italia”: la mostra della Protezione Civile in Calabria dal 18 ottobre al 15 novembre

La mostra Terremoti d’Italia, realizzata dal Dipartimento della Protezione...

Scoperta piantagione di marijuana in un bunker sotterraneo: denunciato 67enne

Un vero e proprio bunker sotterraneo, nascosto sotto una...

SPREAD, il progetto del Centro Calabrese di Solidarietà entra nella fase finale

Sta per concludersi il percorso del progetto SPREAD –...
La redazione
La redazionehttps://moveoncalabria.it
RIPRODUZIONE RISERVATA Gli articoli contrassegnati con "RIPRODUZIONE RISERVATA" sono di esclusiva proprietà intellettuale e non possono essere riprodotti né in forma testuale né per il loro contenuto senza previa autorizzazione della persona o della testata che ne detiene i diritti. Per richiedere l'autorizzazione o per conoscere le condizioni di utilizzo, si prega di contattare l'indirizzo email: info@moveoncalabria.it

“Gulìa Urbana”: conclusa l’edizione 2025 del progetto che fa rivivere i borghi con l’arte urbana

La Valle del Savuto si conferma come epicentro creativo della street art italiana. Con la conclusione dell’edizione 2025, Gulìa Urbana torna nei luoghi in...

“Terremoti d’Italia”: la mostra della Protezione Civile in Calabria dal 18 ottobre al 15 novembre

La mostra Terremoti d’Italia, realizzata dal Dipartimento della Protezione Civile, sarà ospitata in Calabria, su iniziativa del Comune di Montalto Uffugo (CS), dal 18...

Danno erariale di un milione di euro: la Corte dei conti condanna Dirigente dell’Asl al risarcimento

Con Sentenza n. 229/2025 del 08 ottobre 2025, la Corte dei Conti presso la Sezione Giurisdizionale per la Calabria di Catanzaro ha condannato un...