CONTENUTI VIP

Soverato il Consiglio approva la rottamazione delle bollette

Si torna a parlare di piano spiaggia in...

Soverato a rischio il servizio di patologia clinica

Dipendenti in agitazione nell’ospedale di Soverato da cui...

Montepaone Droni termici per risolvere il giallo dei fumi maleodoranti

Cresce la preoccupazione a Montepaone per la presenza di...

Sistema Bibliotecario Vibonese, la Guardia di Finanza indaga per la pesante situazione debitoria. La Regione: “poca trasparenza gestionale dei finanziamenti ricevuti”

La vice presidente della Giunta della Regione Calabria, Giusi Princi, interviene nel merito della pesante situazione debitoria in cui versa il Sistema Bibliotecario Vibonese e su quanto emerso dall’incontro convocato recentemente dalla sua direttrice, Alice Drago.

“La Regione Calabria – precisa la vice presidente Princi – è momentaneamente impossibilitata ad instaurare qualsivoglia rapporto giuridico amministrativo con l’Ente in quanto, nella citata pesante situazione debitoria del Sistema bibliotecario, al vaglio degli organi inquirenti, l’amministrazione regionale risulta tra i massimi creditori; l’esigenza di chiarezza amministrativa risulta, pertanto, propedeutica a qualsiasi azione tecnico e politica. L’assenza di rendicontazione da parte del Sistema Bibliotecario Vibonese di cospicue risorse già erogate dalla Regione, in conseguenza della quale sono stati assunti i decreti di revoca e relative ingiunzioni di pagamento, costituisce al momento una condizione pregiudiziale. C’è da considerare infatti che proprio la mancata rendicontazione impedisce alla Regione di avere contezza di come siano state gestite le risorse e se siano state utilizzate per i fini proposti. Ciò nonostante – sottolinea Princi – all’ascolto e all’interlocuzione la Regione non è mai venuta meno. Proprio con il presidente Fabio Signoretta sono intercorsi numerosi incontri epistolari e verbali finalizzati a chiarire e documentare l’impiego delle risorse regionali trasferite al Sistema Bibliotecario Vibonese”.

“Tuttavia – rimarca la vice presidente – la poca trasparenza gestionale dei finanziamenti ricevuti, che, non si risolve con la mera e dovuta approvazione dei bilanci degli anni pregressi, non consente ad oggi al governo regionale di assumere una posizione diversa da quella espressa negli atti amministrativi pubblicati. Al di là che ogni eventuale finanziamento verrebbe pignorato proprio per la situazione debitoria in cui versa il Sistema Bibliotecario Vibonese, mi preme chiarire che la Regione ha l’obbligo di rendere conto alla Corte dei Conti in merito sia alla regolarità delle spese sostenute e dei finanziamenti erogati sia al recupero delle risorse oggetto di revoche. Sono fiduciosa – afferma infine la vice presidente Princi – che la Guardia di Finanza farà presto chiarezza affinché si possa costruire un nuovo rapporto di fiducia, trasparenza amministrativa e collaborazione come quella già riposta verso l’ente a cui la Regione ha, nel passato, affidato anche la gestione del polo regionale”.

Latest

Fondi Europei agricoltura, Gallo: “Calabria virtuosa, si va verso il 100% del programma”

“La Calabria è cresciuta per velocità e capacità di...

Aveva sotterrato più di 30 chili di hashish e un kg e mezzo di cocaina: individuato ed arrestato il responsabile 28enne

Le indagini erano scattate nel corso dell’estate: nell’assolato mese...

Traffico internazionale di droga: eseguita misura cautelare nei confronti di 15 persone

Nella mattinata odierna, i finanzieri del Comando Provinciale Milano...

Cerimonia di inaugurazione del nuovo anno sociale per il Lions Club Catanzaro Host

Serata di grande significato istituzionale all’insegna dei valori fondamentali...

Don't miss

Fondi Europei agricoltura, Gallo: “Calabria virtuosa, si va verso il 100% del programma”

“La Calabria è cresciuta per velocità e capacità di...

Aveva sotterrato più di 30 chili di hashish e un kg e mezzo di cocaina: individuato ed arrestato il responsabile 28enne

Le indagini erano scattate nel corso dell’estate: nell’assolato mese...

Traffico internazionale di droga: eseguita misura cautelare nei confronti di 15 persone

Nella mattinata odierna, i finanzieri del Comando Provinciale Milano...

Cerimonia di inaugurazione del nuovo anno sociale per il Lions Club Catanzaro Host

Serata di grande significato istituzionale all’insegna dei valori fondamentali...

Operazione della DDA di Catanzaro: 21 persone attinte da un’Ordinanza di Custodia Cautelare. I dettagli

Nella mattinata odierna, nella provincia di Crotone, nonché presso...
La redazione
La redazionehttps://moveoncalabria.it
RIPRODUZIONE RISERVATA Gli articoli contrassegnati con "RIPRODUZIONE RISERVATA" sono di esclusiva proprietà intellettuale e non possono essere riprodotti né in forma testuale né per il loro contenuto senza previa autorizzazione della persona o della testata che ne detiene i diritti. Per richiedere l'autorizzazione o per conoscere le condizioni di utilizzo, si prega di contattare l'indirizzo email: info@moveoncalabria.it

Fondi Europei agricoltura, Gallo: “Calabria virtuosa, si va verso il 100% del programma”

“La Calabria è cresciuta per velocità e capacità di spesa, ed oggi ci presentiamo al penultimo Comitato di Sorveglianza sulla programmazione 2014-2020 con una...

Aveva sotterrato più di 30 chili di hashish e un kg e mezzo di cocaina: individuato ed arrestato il responsabile 28enne

Le indagini erano scattate nel corso dell’estate: nell’assolato mese di luglio, infatti, i Carabinieri della Stazione di Gioiosa Ionica, supportati dallo Squadrone Eliportato “Cacciatori...

Traffico internazionale di droga: eseguita misura cautelare nei confronti di 15 persone

Nella mattinata odierna, i finanzieri del Comando Provinciale Milano e del Servizi o Centrale di Investigazione sulla Criminalità Organizzata della Guardia di Finanza, su...