CONTENUTI VIP

Soverato il Consiglio approva la rottamazione delle bollette

Si torna a parlare di piano spiaggia in...

Soverato a rischio il servizio di patologia clinica

Dipendenti in agitazione nell’ospedale di Soverato da cui...

Montepaone Droni termici per risolvere il giallo dei fumi maleodoranti

Cresce la preoccupazione a Montepaone per la presenza di...

Ex Comac: Comune e imprenditori al Tar per decidere il futuro della struttura

SOVERATO- Si deciderà al Tar il futuro della Ex Comac. I titolari della società che ha in mano la struttura presentano un ricorso impugnando, il rigetto dello studio di fattibilità a firma del responsabile dell’Utc di Soverato che lo aveva bollato come “inammissibile”. Al centro della disputa il tentativo della società di presentare un progetto per edificare sull’area su cui sorgono i resti dell’ex fabbrica di quarzo per anni data in concessione al Comune di Soverato per utilizzarla per la realizzazione di eventi. Una struttura finita all’asta e aggiudicata a imprenditori catanzaresi che ora tentano di ridisegnarne il futuro.


La disputa si incentra sulle visioni opposte dei privati che considerano l’area come edificabile tentando di far valere il contesto su cui sorge il manufatto e il Comune che, richiamando normative e Prg, sottolinea che la struttura ricada su un area destinata a ospitare servizi. Una vicenda che ha da sfondo due progetti già sfumati tra cui uno che aveva manifestato l’intento di  costruire un edificio residenziale a torre, con pianta ristretta e altezza massima da sviluppare fino a esaurimento della volumetria consentita e uno che mirava a realizzare,  in una seconda opzione,  un edificio residenziale a blocco, con pianta allargata e altezza pari a quella dell’edificio più alto preesistente e limitrofo.


Si passa ora alle maniere forti con gli imprenditori determinati a far valere la loro posizione contestando un difetto di istruttoria nella pratica rigettata dal Comune, un difetto di motivazione e l’eccesso di potere nella redazione dello stesso atto da parte del responsabile dell’ufficio tecnico e non di una commissione edilizia. La richiesta al Comune é di disconoscere l’atto a firma del dirigente, pena la richiesta di un risarcimento danni. Una posizione su cui si attende ora la risposta dell’ente soveratese che dovrebbe costituirsi parte civile nei prossimi giorni fornendo la sua visione dei fatti. © Riproduzione riservata

Latest

Sequestrata attività commerciale di oltre 10.000 metri quadrati

Un’area di oltre un ettaro è stata sequestrata dai...

“Gulìa Urbana”: conclusa l’edizione 2025 del progetto che fa rivivere i borghi con l’arte urbana

La Valle del Savuto si conferma come epicentro creativo...

“Terremoti d’Italia”: la mostra della Protezione Civile in Calabria dal 18 ottobre al 15 novembre

La mostra Terremoti d’Italia, realizzata dal Dipartimento della Protezione...

Don't miss

Sequestrata attività commerciale di oltre 10.000 metri quadrati

Un’area di oltre un ettaro è stata sequestrata dai...

“Gulìa Urbana”: conclusa l’edizione 2025 del progetto che fa rivivere i borghi con l’arte urbana

La Valle del Savuto si conferma come epicentro creativo...

“Terremoti d’Italia”: la mostra della Protezione Civile in Calabria dal 18 ottobre al 15 novembre

La mostra Terremoti d’Italia, realizzata dal Dipartimento della Protezione...

Scoperta piantagione di marijuana in un bunker sotterraneo: denunciato 67enne

Un vero e proprio bunker sotterraneo, nascosto sotto una...
La redazione
La redazionehttps://moveoncalabria.it
RIPRODUZIONE RISERVATA Gli articoli contrassegnati con "RIPRODUZIONE RISERVATA" sono di esclusiva proprietà intellettuale e non possono essere riprodotti né in forma testuale né per il loro contenuto senza previa autorizzazione della persona o della testata che ne detiene i diritti. Per richiedere l'autorizzazione o per conoscere le condizioni di utilizzo, si prega di contattare l'indirizzo email: info@moveoncalabria.it

Sequestrata attività commerciale di oltre 10.000 metri quadrati

Un’area di oltre un ettaro è stata sequestrata dai militari del Nucleo Operativo di Polizia Ambientale della Capitaneria di porto – Guardia Costiera di...

“Gulìa Urbana”: conclusa l’edizione 2025 del progetto che fa rivivere i borghi con l’arte urbana

La Valle del Savuto si conferma come epicentro creativo della street art italiana. Con la conclusione dell’edizione 2025, Gulìa Urbana torna nei luoghi in...

“Terremoti d’Italia”: la mostra della Protezione Civile in Calabria dal 18 ottobre al 15 novembre

La mostra Terremoti d’Italia, realizzata dal Dipartimento della Protezione Civile, sarà ospitata in Calabria, su iniziativa del Comune di Montalto Uffugo (CS), dal 18...